Leggi il libro
Comunità: virtuale on line
Perché si scrive in una comunità? Quali sono le motivazioni che spingono ad intervenire con la scrittura in uno spazio virtuale? Le cose che si scrivono in comunità sono le stesse di cui poi si discute nella realtà? La comunità ha effetti nella vita reale?
Oradaria (il nome della comunità) è un luogo dove si incontrano anche persone che si conoscono e si frequentano nella realtà. Quindi l'anonimato è una questione più sfumata, agisce meno da propellente e da maschera. Allo stesso tempo la conoscenza non è di impedimento al mettersi a nudo, esporre paure, gioie, angosce.
Ed allora l'altra domanda è: quanto concerne il rapporto con sè stessi lo scrivere in una comunità? Quando si scrive è come quando si muore. Lo si fa da soli. Solitudine e scrittura, poi il palcoscenico del virtuale.
L'idea di scrivere questo libro nasce dalla frequentazione di una comunità reale. Quest'ultima affermazione appare come una contraddizione nei termini, poiché comunque la comunità vive in uno spazio virtuale.
Nella comunità alla quale ho partecipato gli incontri e gli scontri erano molto reali, in alcuni casi molto sanguigni, in altri molto superficiali, in altri ancora molto ironici.
Voglio ringraziare chi mi ha accolta e sopportata nella comunità alla quale ho partecipato, garantendo a tutti la privacy su quanto hanno scritto proprio perché non essendo più giornalista non è la cronistoria di un fatto vero che mi interessa ma l'invenzione che dal fatto vero può nascere. Naturalmente riprenderò alcuni temi discussi in comunità poiché di carattere generale e legati al tempo che stiamo vivendo.
Leggi il libro
|