Risoluzione consigliata: 800x600 Explorer 5+






IL CINCILLA'
Il bagno di sabbia

Filippo nella vasca da bagno

I cincillà hanno bisogno di bagni regolari per rimuovere il naturale grasso della cute e l'umidità dal mantello. Essi non fanno un bagno in "acqua" ma in una finissima sabbia, una polvere simile alla cenere vulcanica tipica delle Ande.

Il forte istinto di rotolarsi nella sabbia o nella polvere è una caratteristica tipica del cincillà che non si riscontra in altri roditori domestici. I granelli di sabbia assorbendo l'umidità della pelliccia mantengono il pelo soffice, morbido ed asciutto. Non appena il cincillà vede la sabbia, entra nel recipiente essendone irresistibilmente attratto e dopo aver grattato il fondo con le zampe anteriori come se scavasse, con velocità fulminea si rotola su se stesso compiendo delle rotazioni sulla schiena e sulla pancia. Dopo qualche istante di pausa ricomincia a rotolarsi fino a quando esce dal contenitore della sabbia scuotendo il mantello per liberarsi dai granelli in eccesso.

Una sabbia speciale per cincillà è reperibile in alcuni negozi per animali. Non acquistate sabbia diversa da quella per cincillà anche se a prima vista potrebbe sembrare simile. Una sabbia inadatta può causare problemi seri all'animale danneggiando la cute e il manto.

Il recipiente per la sabbia può essere in metallo, plastica o anche un barattolo di vetro dall'ampia apertura le cui dimensioni devono essere un po' più grandi della taglia dell'animale tanto da potergli permettere di rotolarvisi agevolmente. Due dita di sabbia sono sufficienti e la stessa sabbia puo' essere utilizzata più volte. Dopo ogni bagno è opportuno rimuovere la polvere che potrebbe essersi inumidita a causa dell'urina, rimpiazzandola con sabbia nuova.

Poichè i cincillà sono animali notturni, il momento migliore per il bagno di sabbia è il mattino: permettetegli di usufruirne per 5 o 10 minuti. Generalmente il bagno deve essere concesso ogni due o tre giorni, ma se notate che la pelliccia è raccolta a mazzetti o oleosa al tatto, concedetegli il bagno di sabbia più spesso. Più l'ambiente in cui vive l'animale è umido, più egli ha bisogno di un bagno quotidiano. Se notate che il cincillà dovesse grattarsi troppo, diradate i bagni di sabbia in quanto bagni troppo frequenti hanno come risultato una cute secca.

NON USARE TALCO che se inalato può causare danni gravi all'apparato respiratorio del piccolo roditore e può confondergli il fiuto a causa del profumo. Il bagno di sabbia è anche un divertimento per il cincillà e contribuisce al mantenimento dell'equilibrio psichico oltre che fisico dell'animale. Non c'e' alcun bisogno di lavare il cincillà con acqua o shampoo; la speciale sabbia è tutto quello di cui hanno bisogno per la pulizia e per mantenere la pelliccia soffice come seta.

Una sabbia speciale molto diffusa (non in Italia) e particolarmente adatta al cincillà è la Blue Cloud: si tratta di una polvere per consistenza simile al borotalco. In commercio si trovano anche altri tipi di sabbia specifica per cincillà, composta da piccolissimi granelli bianchi o grigiastri.

Personalmente faccio un mix di entrambe per il bagno di Filippo.




Home

La grafica di questa pagina è di Lalla

img

Testi e Fotografie sono Copyright Susanna Paolillo 2000/2001
Riproduzione vietata senza espressa autorizzazione.