Catalano: una lingua panromanza?

Nel 1982 il Prof. Heinrich Schmid dell’Università di Zurigo mise a punto il rumantsch grischun, una lingua artificiale basata sui dialetti retoromanzi parlati nel Cantone svizzero dei Grigioni, il cui lessico è formato da quelle parole che occorrevano con maggior frequenza nei vari dialetti, omettendo però colpevolmente di inserire il latino per ponderare la media, col risultato di vedere vincenti forme quali in per ün, senza dubbio maggiormente comprensibile in ambito romanzo. Fu una ricerca seria, finanziata da enti pubblici, finalizzata a porre fine alla frammentarietà che minava il futuro del romancio. Visto il successo dell'iniziativa, molti anni dopo il Prof. Schmid fu incaricato dalle istituzioni dolomitiche di elaborare una koinè anche per il ladino dolomitico. Ebbene, se oggi lo stesso professore fosse incaricato da un’altra istituzione di profondere tempo ed energie alla ricerca di un minimo comun denominatore di tutte le lingue romanze standard oggi esistenti, credo che il risultato finale sarebbe una lingua, chiamatela come volete, che nella sostanza non si discosterebbe molto dal catalano. Volete alcuni esempi pratici?


catalanofranceseitalianospagnoloportogheseromenolatino
amicamiamicoamigoamigoamicamicu-m
ànimaâmeanimaalmaalmaanima-m
arbrearbrealberoárbolárvorearbore-m
ciutatcitécittàciudadcidadeoraşciuitate-m
divendresvendredivenerdìviernesquinta feiradies Veneris, Veneris dies, *quinta feria
dubtedoutedubbiodudadúvidadubiu-m, dubita-m
fill, fillafils, fillefiglio, figliahijo, hijafilho, filhafiu, fiicafiliu-m, filia-m
paperpapiercartapapelpapelhârtiepapyru-m
plujapluiepioggialluviachuvapluvia-m
somnisongesognosueñosonhosomniu-m
setmanasemainesettimanasemanasemanasăptămânaseptimana-m
tempstempstempotiempotempotimptempus
fredfroidfreddofríofriofrigidu-m
elleileloillu-m
altreautrealtrootrooutroaltalteru-m
cadascunchacunciascuno (francesismo)cada unocada um*cata (usque) unum
mateixmêmemedesimomismomesmo*metips(im)u-m
molttrèsmoltomuchomuitomultmultu-m
tot, totatout, toutetutto, tuttatodo, todatodo, todatot, toatatotu-m, tota-m
àdhucencoreancoratodavíaadhuc, hanc horam
sempre, tothoratoujourssempresiempresempresemper
sensesanssenzasinsemfărăsine, (ab)sentia, foras
sobresursusobresobrespresuper
sotasoussottobajosobsubsub
desprésaprèsdopodespuésdepois*de (ex) post, *ad pressum, *de ex presso
finsjusquefinohastaaté
estatétéstatoestadoestadostatu-m
ésserêtre < es(t)reessereserserfiesse(*-re)
ésest [et]èesée(ste)est
cercarcherchercercarebuscarbuscarcăuta*circare (andare intorno)
conegutconnuconosciutoconocidoconhecido
començarcommencercominciarecomenzarcomeçarîncepe*cum-initiare, incipere
donardonnerdaredardardadare, donare
eixirsortirusciresalirsairieşiexire
escoltarécouterascoltareescucharescuitarauscultare
escriureécrirescrivereescribirescreverscriescribere
guanyargagnerguadagnareganarganhar
llegirlireleggereleerlerlegere
oblidaroublierdimenticareolvidaresqueceroblitare
parlarparlerparlarehablarfalarvorbi*parabulare, fabulare
plegarplierpiegarellegarchegarplecaplicare
paraulaparoleparolapalabrapalavraparabula
tornartournertornarevolvervolver*tornare, volvere
trobartrouvertrovarehallaracharafla*tropare, afflare
veurevoirvedereververvădvidere
volervouloirvolerequererquerervreavelle

Cosa ne pensate? Attendo un vostro intervento nella mailing-list.

Links

Institut d'Estudis Catalans: www.iecat.net

[Home] [Versione latina] [Versione inglese] [Versione italiana] [Contattatemi]