FRANCESE (langue française)

Foto: i giuramenti di Strasburgo

Il francese è una lingua romanza nata dalla deformazione del latino parlato dalle popolazioni galliche. La più antica attestazione scritta della lingua è costituita dai Giuramenti di Strasburgo, un documento scritto in latino che riportava il medesimo testo redatto in due versioni, una in un volgare francese e l’altra in un volgare germanico, e pronunciate nell’842 a Strasburgo da Carlo il Calvo in germanico per i sudditi di madrelingua germanica, e da Ludovico il Germanico in romanzo per i sudditi di madrelingua romanza.
Il francese è la parlata romanza più lontana da Roma, per cui è naturale che sia la lingua che più se ne è distanziata e che ha avuto le sua attestazioni scritte più precoci.

Il francese lingua internazionale

La prima esportazione del francese oltre i confini naturali della Francia si ebbe con la conquista dell’Inghilterra nel 1066 da parte di Guglielmo il Conquistatore. Per circa due secoli il francese ebbe il ruolo di lingua ufficiale in Inghilterra, per cui anche se non riuscì a sostituire la parlata germanica autoctona, questa comunque finì per risultarne profondamente influenzata nel lessico e in parte nella pronuncia.
Il francese è divenuto una lingua internazionale grazie alla grandezza della cultura francese e alle conquiste coloniali della Francia.
La lingua francese è parlata in moltissimi paesi del mondo, che insieme costituiscono il territorio della Francofonia. In Europa, oltre a Francia, Belgio, Lussemburgo e Svizzera, il francese è parlato in Italia in Valle d'Aosta e in Puglia, nei comuni di Faeto e Celle San Vito (FG). A livello parlato si tratta più propriamente di dialetti francoprovenzali; in Valle d'Aosta il francese letterario è anche lingua ufficiale. Riporto di seguito un esempi del dialetto parlato in Puglia.

Ge te quanaje pa meje, paije ando' m'e' nescì:
Je te connais pas moi, pais où je suis né:
t'a perdì tutte lo tresuore tin e iòre te paraje 'na còcce de mòre, se veiunt sule los oue.
t'as perdu tous tes trésors ("les trésors tiens") et maintenant ("heure") tu parais une tête de mort, se voient seul les os.

Testi

I giuramenti di Strasburgo (Les serments de Strasbourg)

Ergo XVI kal marcii Lodhuvicus et Karolus in civitate que olim Argentaria vocabatur, nunc autem Strazburg vulgo dicitur, convenerunt et sacramenta que subter notata sunt, Lodhovicus romana, Karolus vero teudisca lingua, juraverunt. Ac sic, ante sacramentum, circumfusam plebem alter teudisca, alter romana lingua, alloquuti sunt. Lodhuvicus autem, quia major natu, prior exorsus sic coepit: «Quotiens Lodharius me et hunc fratrem meum, post obitum patris nostri, insectando usque ad internecionem delere conatus sit nostis. Cum autem nec fraternitas nec christianitas nec quodlibet ingenium, salva justicia, ut pax inter nos esset, adjuvare posset, tandem coacti rem ad juditium omnipotentis Dei detulimus, ut suo nutu quid cuique deberetur contenti essemus. In quo nos, sicut nostis, per misericordiam Dei victores extitimus, is autem victus una cum suis quo valuit secessit. Hinc vero, fraterno amore correpti nec non et super populum christianum conpassi, persequi atque delere illos noluimus, sed hactenus, sicut et antea, ut saltem deinde cuique sua justicia cederetur mandavimus. At ille post haec non contentus judicio divino, sed hostili manu iterum et me et hunc fratrem meum persequi non cessat, insuper et populum nostrum incendiis, rapinis cedibusque devastat. Quamobrem nunc, necessitate coacti, convenimus et, quoniam vos de nostra stabili fide ac firma fraternitate dubitare credimus, hoc sacramentum inter nos in conspectu vestro jurare decrevimus. Non qualibet iniqua cupiditate illecti hoc agimus, sed ut certiores, si Deus nobis vestro adjutorio quietem dederit, de communi profectu simus. Si autem, quod absit, sacramentum quod fratri meo juravero violare praesumpsero, a subditione mea necnon et a juramento quod mihi jurastis unumquemque vestrum absolvo». Cumque Karolus haec eadem verba romana lingua perorasset, Lodhuvicus, quoniam maior natu erat, prior haec deinde se servaturum testatus est: «Pro Deo amur et pro christian poblo et nostro commun salvament, d’ist di in avant, in quant Deus savir et podir me dunat, si salvarai eo cist meon fadre Karlo et in aiudha et in cadhuna cosa, si cum om per dreit son fadra salvar dift, in o quid il mi altresi fazet et ab Ludher nul plaid nunquam prindrai, qui, meon vol, cist meon fadre Karle in damno sit». Quod cum Ludhovicus explesset, Karolus teudisca ligua si hec eadem verba testatus est: «In Godes minna ind in thes christianes folches ind unser bedhero gehaltnissi, fon thesemo dage frammordes, so fram so mir Got geuuizci indi mahd furgibit, so haldih thesan minan bruodher, soss man mit rehtu sinan bruher scal, in thiu thaz er mig so sama duo, indi mit Ludheren in nohheiniu thing ne gegango, the, minan uuillon, imo ce scadhen uuerdhen». Sacramentum autem quod utrorumque populus, quique propria lingua, testatus est, romana lingua sic se habet: «Si Lodhuuigs sagrament que son fadre Karlo jurat conservat et Karlus, meos sendra, de suo part non l'ostanit, si io returnar non l’int pois, ne io ne neuls cui eo returnar int pois, in nulla aiudha contra Lodhuuuig nun li iu er». Teudisca autem lingua: «Oba Karl then eid then er sinemo bruodher Ludhuuuige gesuor geleistit, indi Ludhuuuig, min herro, then er imo gesuor forbrihchit, ob ih inan es iruuenden ne mag, noh ih noh thero nohhein, then ih es iruuenden mag, uuidhar Karle imo ce follusti ne uuirdhit». Quibus peractis Lodhuwicus Renotenus per Spiram et Karolus juxta Wasagum per Wizzunburg Warmatiam iter direxit.

Collegamenti

Il sito dell’Accademia francese: www.academie-francaise.fr
Il sito dell’O.I.F. (Organisation Internationale pour la Francophonie): www.francophonie.org
Giornale elettronico sulla francofonia: www.voxlatina.com
La Bibliothèque électronique du Québec, tanti testi di autori canadesi e non: jydupuis.apinc.org
ABC de la langue française: languefrancaise.free.fr
Testi della Bibliotheca Augustana: www.fh-augsburg.de/~harsch/gallica/Auteurs/f_alpha.html
La bibbia in francese: www.gospelcom.net/ibs/bibles/french/index.php

Contattatemi!

Chi desiderasse avere maggiori informazioni sulla lingua francese, e per traduzioni dal francese in italiano, mi contatti.

© Massimiliano Distaso 2002

[Home] [Versione latina] [Versione inglese] [Versione italiana] [Contattatemi]