A.B.A.E.


Associazione Biologica Agricoltori Elbani

 

AGENDA DELL'AGRICOLTORE

(Le informazioni non sono esaustive e il periodo indicato può subire variazioni in ragione delle condizioni climatiche)

Gennaio: predisporre i trattamenti invernali al frutteto, seminare i lupini per il sovescio, tagliare e sistemare i canneti lungo i corsi d'acqua, ripulire i fossi da detriti , sassi e erbacce, potare le viti, seminare le patate, predisporre la carciofaia, concimare con il concime organico

Febbraio: seminare, fave, rucola, spinaci, erba medica, cipolle. Si potano le rose e il frutteto.

Marzo: Si terminano le potature, si predispongono i trattamenti antiparassitari per la bolla del pesco, per gli agrumi, e per altre specie arboree.

Si mettono a dimora nuove piante da frutto.

Aprile: sovesci e trattamenti necessari per frutti e ortaggi. Si seminano pomodori, zucche, melanzane, peperoni, ravanelli, angurie, meloni, lattughe…

Maggio: si cimano le viti, secondo l'andamento della stagione si può trattare per la peronospera e l'oidio. Si falcia l'erba medica.

Giugno: trattamenti se necessari a viti e all'olivo. Iniziare ad annaffiare con regolarità l'orto (meglio nelle ore fresche per evitare l'evaporazione). Si falcia il fieno.

Luglio: Si raccolgono patate e agli che vanno arrestati facendo le opportune reste. Si sarchia il terreno per frenare l'evaporazione o la traspirazione dell'acqua. Trattamenti per olivo.

Agosto: trattamenti a viti se necessario. Trattamenti a olivo. E' il mese idoneo per le passate di pomodoro e le marmellate. Si riproducono per talea i gerani (tengono lontane le zanzare), l'oleandro e il gelsomino.

Settembre: Vendemmia e operazioni connesse. Trattamenti ad olivo. Il mese è idoneo per la marmellata di more, fichi, pesche, pere e prugne. Si rincalzano i carciofi

Ottobre: si raccoglie quanto serve per seminare l'anno venturo (fagioli, zucche, melanzane) In agricoltura biologica non sono ammessi sementi convenzionali, se si rendesse necessario è opportuno ottenere l'autorizzazione dell'ENSA (Ente nazionale sementi agricole). In alternativa a produrseli da se, si possono comprare semi biologici dagli appositi rivenditori.

Novembre: raccogliere le olive (per ottenere olio di qualità è necessario raccogliere le olive in avanzata fase di invaiatura cioè quando passano dal colore verde al rossastro-nero) predisporre i fossi per le prime piogge.

Dicembre: iniziare a potere gli olivi.

Indice delle informazioni

home page