COMITATO CIVICO

PER IL MIGLIORAMENTO DELL'AMBIENTE E DELLA QUALITA' URBANA

NEL TERRITORIO TRA IL PARCO DEI COLLI ED IL BREMBO

 

Prof.ssa Raffaella Poggiani Keller

Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Via De Amicis  11

20123 MILANO

 

p.c.

Arch. Domenico Egizi Commissario del Parco dei Colli

Arch. Filippo Carnevale Presidente della Sezione di Bergamo della Associazione Italia Nostra

Prof. ssa Germana Invernizzi della Associazione per Città Alta e per i Colli     

 

Oggetto: Variante alla strada statale 470 dir nel perimetro del Parco dei Colli con particolare impatto sulla piana e sulla Brughiera di Petosino

 

Gentilissima Professoressa,

 

Pensiamo che Ella sia informata del "ritorno di fiamma" della iniziativa in oggetto.

Il nostro Comitato sta svolgendo una azione di informazione e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica per la difesa della integrità del Parco dei Colli e, su questo specifico tema, abbiamo superato le mille firme di adesione.

Nel corso dei contatti diretti, delle riunioni e delle assemblee pubbliche appare sempre più pressante la richiesta dei cittadini di conoscere la posizione ufficiale della Sua Soprintendenza nei riguardi del progetto in esame. In sostanza l' opinione pubblica vorrebbe essere informata se ed attraverso quali atti ufficiali è stato concesso che una zona tutelata da una moltiplicità di vincoli possa essere soggetta ad una manomissione così grave e definitiva.

Ci riferiamo al vincolo archeologico e paleontologico motivato dai ritrovamenti palafitticoli degli anni '20, al vincolo paesistico in base alla legge del '39, al vincolo ambientale e naturalistico derivante dalla istituzione del Parco dei Colli nel 1977, al vincolo idrogeologico risalente al 1933, ad importantissime presenze architettoniche ed artistiche come la villa del Pollack ed il Santuario di monte Breno.

La Provincia di Bergamo e l'Anas sostengono che i  problemi viabilistici ( di cui riconosciamo la drammatica gravità), non possono essere risolti altro che con il progetto da loro sostenuto. Noi rispondiamo che  è possibile attuare la completa riqualificazione viabilistica sulla sede attuale ed all'esterno del Parco, con minore spesa, minor tempo e migliori risultati anche sul piano urbanistico  e saremmo onorati di avere l'occasione per illustrarLe questa nostra posizione.

Resta il fatto che, a nostro parere, l'opinione pubblica, proprio nel momento nel quale mostra la tanto auspicata sensibilità per questi temi, ha diritto di essere informata puntualmente sull'azione condotta dagli organi preposti alla tutela dei valori culturali. Le saremo quindi molto grati per una cortese risposta.

Con i più fervidi auguri di successo della Sua attività e con ossequi,

 

Per il Comitato: Giuseppe Pasquali Coluzzi, Giuliano Tasca

 

Valbrembo, 28 marzo 2001

Per recapito, c / o G.P.Coluzzi, Via Patrioti 18 24030 Valbrembo (BG) tel 035 527 447

Comitato                                                                                                                             Parco dei Colli