14 febbraio 01

 

COMITATO CIVICO

PER IL MIGLIORAMENTO DELL'AMBIENTE E DELLA QUALITA' URBANA

NEL TERRITORIO TRA IL PARCO DEI COLLI ED IL BREMBO

 

 

STATUTO ( bozza )

 

1 - Delimitazione del territorio

 

L'ambito territoriale in cui opera il Comitato č costituito dai Comuni di Mozzo, Valbrembo, Paladina, Almč, Villa d'Almč, Sorisole, Ranica, Bergamo per la zona ovest e nord-ovest del Parco dei Colli.

 

 2 - Scopi

 

Il Comitato promuove le azioni di difesa dell'ambiente sia fisico che culturale nel territorio definito.

 

In particolare,

 

-          promuove la diffusione presso l'opinione pubblica di informazioni e di proposte sulle questione interessanti la comunitā civile,

-          propone iniziative di formazione e di informazione ambiental presso gli istituti scolastici,

-          tiene i contatti con le associazioni ed i partiti politici interessati ai problemi ambientali del territorio.

-     interviene presso le amministrazioni locali con analisi, valutazioni, critiche e proposte in merito a progetti e  piani di pubblico intervento sul territorio sopra indicato o su parti significative di esso.

 

3 - Limiti di attivitā

 

Il Comitato,

 

·         non ha scopo di lucro e trae i mezzi materiali per la sua attivitā unicamente dal contributo volontario degli aderenti e di quanti ne condividano l'azione;

·         č rigorosamente apartitico e non svolge quindi alcuna azione di sostegno di organizzazioni politiche, di gruppi o di singole persone in vista o in occasione di consultazioni elettorali;

·         svolge soltanto attivitā di interesse generale e quindi non svolge attivitā di tutela, patrocinio, sostegno, di interessi privati.

 

4 - Adesioni

 

Ppssono aderire al Comitato  persone maggiorenni di qualsiasi nazionalitā.

L'adesione avviene con la sottoscrizione del presente Statuto accompagnata dalle generalitā anagrafiche complete.

Il Consiglio di Gestione del Comitato ha la facoltā di rifiutare l'adesione sia all'atto della sottoscrizione sia successivamente, previa comunicazione e giustificazione scritta all'nteressato.

 

5 - Gestione

 

Gli organi di gestione del Comitato sono :

 

·         l'Assemblea degli aderenti che viene convocata dal Consiglio di Gestione entro il mese di marzo di ciascun anno. Durante questa riunione, oltre a svolgere gli argomenti generali all'ordine del giorno, l'Assemblea elegge i sette componenti del Consiglio di Gestione;

 

·         il Consiglio di Gestione composto da sette componenti eletti annualmente dall'Assemblea degli aderenti. Il Consiglio fissa i programmi di attivitā del Comitato e decide su qualsiasi documento emesso dal Comitato in forma ufficiale;

 

·         il Coordinatore č eletto annualmente dal Consiglio di Gestione tra i componenti del Consiglio stesso e svolge funzioni di rappresentanza, di referenza e di coordinamento organizzativo;

 

·         il Vice Coordinatore con funzione di segretario e di tesoriere eletto annualmente dal Consiglio di Gestione tra i componeti del Consiglio stesso. I verbali delle riunioni ed il registro della contabilitā sono redatti dal Vicecoordinatore e sono conservati dal Coordinatore.

 

I componenti del Consiglio di Gestione svolgono la loro attivitā a favore del Comitato in forma del tutto gratuita. Le spese ed il loro rimborso saranno stabiliti dal Consiglio di Gestione.

 

   

6 - Sede

 

La sede del Comitato viene fissata, provvisoriamente, presso il domicilio del Coordinatore in attesa che il Consiglio di Gestione possa decidere altrimenti. Nessun compenso č dovuto al Coordinatore per questa temporanea ospitalitā.

 

 

Gli aderenti promotori .

 

 

 

Comitato                                                                                                                             Parco dei Colli