1. PREMESSA
L'analisi delle pubblicazioni tecniche
riguardanti la materia "acquedotti" conduce, a giudizio
di chi scrive, a due conclusioni nettamente contrapposte. Da un
alto emerge che molti dei concetti di base ripetutamente conclamati
sono da considerarsi ormai superati dalla moderna tecnica acquedottistica.
Ne sono la riprova i molti acquedotti realizzati secondo modelli
totalmente diversi da quelli classici e che, ciononostante, funzionano
da tempo con ottimi risultati sia tecnici che economici.
Il secondo aspetto è quello concernente gran parte delle
recenti ricerche scientifiche che sono da considerarsi, invece,
come troppo distaccate dalla realtà,. Si tratta di un'ampia
produzione di nuove metodologie, studi, formulari ecc. ecc. da
cui si dovrebbero ritrarre notevoli vantaggi reali ma che, invece,
restano solo delle mere esercitazioni teoriche prive di applicazione
pratica.
Scopo del presente lavoro è la documentazione degli inconvenienti
citati e la ricerca di un possibile rimedio.
2. CARATTERISTICHE GENERALI
A dimostrazione di quanto precede si riportano degli esempi tratti da esperienze dirette di gestione e catalogati in base alla appartenenza all'una o all'altra delle due categorie citate. Alcuni di essi sono già stati in dettaglio illustrati in altri lavori redatti da chi scrive e visibili nel sito " http://altratecnica.3000.it " o nella rivista "L'Acqua" organo ufficiale della Associazione Idrotecnica Italiana. Essi vengono qui ripresi ed integrati nella lista onde costituirne una raccolta ordinata.
2.1. ESEMPI NEI QUALI LA LETTERATURA TECNICA RISULTA SUPERATA DALLA REALTA' ACQUEDOTTISTICA
Le anomalie che caratterizzano i casi reali elencati nel presente sottocapitolo sono eclatanti in quanto, pur trattandosi di realizzazioni non conformi alle indicazioni della letteratura tecnica, sono in grado di fornire ottimi risultati.
2.1.1. L'USO IMPROPRIO DEL TELECONTROLLO
Nella scelta del telecontrollo e telecomando, oggi molto diffusi nella gestione degli acquedotti, si adottano impianti, spesso derivati da sistemi complessi di controllo dei processi industriali, dotati di una gamma di funzioni così vasta che, per un corretto svolgimento del servizio, è sufficiente utilizzarne solo una minima parte. Un aspetto che la letteratura tecnica evita di mettere in luce ma che invece è della massima importanza, concerne la necessità che, data la presenza di impianti di telecontrollo e telecomando così sofisticati, sia non solo rivoluzionato il modo di comandare e controllare le apparecchiature ma che debba essere soprattutto la costituzione stessa delle reti, degli impianti di sollevamento, dei serbatoi ecc. a dover subire una profonda trasformazione. Pertanto, come già sperimentato con ottimi risultati in molte realtà acquedottistiche, non telecontrollo studiato in funzione della rete cui è applicato bensì complesso acquedottistico interamente concepito in funzione del telecontrollo. Si tratta di un vero capovolgimento dei concetti di base! .I vantaggi che ne derivano vanno dalla migliorata qualità del servizio ad una importante economia sia nella costituzione sia nella gestione del servizio. Alcune di tali soluzioni sono ampiamente descritte, assieme ai risultati conseguiti negli articoli "Razionalizzazione delle Reti di distribuzione d'acqua potabile", L'alimentazione idropotabile dei territori montani" presenti nel sito " http://altratecnica.3000.it
2.1.2. L'ASSERVIMENTO DELLA PRESSIONE DI ESERCIZIO ALLE RICHIESTE DELL'UTENZA
La letteratura tecnica propone costantemente di dotare le reti di distribuzione d'acqua di vasca di carico posta in testa alla rete stessa allo scopo di assicurare una pressione costante di partenza da cui deriverebbe un funzionamento ottimale del rifornimento idropotabile. Si è largamente dimostrato invece come la pressione da tener sotto controllo sia quella finale di consegna in quanto, oltre a migliorare le condizioni di prelievo se ne ottengono notevoli vantaggi di gestione.
2.1.3. L'INTEGRAZIONE DEL TELECONTROLLO NELLA RETE INTERNET
Si è prima spiegato come l'avvento degli impianti di telecontrollo richiedano, in campo acquedottistico, soluzioni nuove atte ad utilizzare appieno le grandi possibilità proprie di tali impianti. Esiste un altro aspetto che la letteratura tecnica trascura completamente: l'integrazione degli impianti di telecontrollo medesimi con la rete Internet. Si tratta di una metodologia usata in Francia da molto tempo, basata, visto che ancora Internet non esisteva, sulla rete Minitel allora molto diffusa in quel paese e grazie alla quale il personale addetto al controllo degli impianti acquedottistici poteva effettuarne la supervisione standosene in un qualunque ufficio oppure comodamente a casa propria. La rete Internet, ora così diffusa in tutto il mondo, si presta ancora meglio in queste operazioni consentendo non solo di conoscere in qualunque momento ed in un qualunque luogo dove esista un personal collegato ad Internet lo stato degli impianti comunque ubicati ma anche di intervenire, se necessario, con il comando delle varie apparecchiature delle centrali e delle reti nonché di ricevere a casa propria gli allarmi in caso di un qualunque disservizio. Sono evidenti i vantaggi che se ne ritraggono in termini di economia di personale unitamente ad una migliore funzionalità degli impianti e ad una tempestiva azione di correzione di eventuali irregolarità o di riparazione degli eventuali guasti.
2.1.4. IL FUNZIONAMENTO ANOMALO DEI SERBATOI INSERITI IN RETE
Gli schemi classici di rete di distribuzione prevedono la presenza di serbatoi di compenso inseriti direttamente in rete senza interposizione di apparecchiature idrauliche particolari in quanto tale disposizione consentirebbe ai serbatoi medesimi di svolgere efficacemente la funzione di compensazione delle portate loro assegnata. Nel reale esercizio delle reti di distribuzione si constata come tale funzione venga svolta solo in circostanze del tutto eccezionali nel mentre essa viene a mancare nella stragrande maggioranza delle giornate dell'anno tipo. Per ovviarvi si sono realizzate reti totalmente diverse basate su una diversa utilizzazione dei serbatoi e sul funzionamento a pressione variabile asservita all'utenza, che si sono dimostrate atte a risolvere ottimamente il problema. Alcuni modalità di costruzione ed esercizio di reti come quelle indicate sono descritte nel sito http://altratecnia.3000.it.
2.1.5. LA RELAZIONE INTERCORRENTE TRA PERDITE OCCULTE E PRESSIONE DI RETE
Uno dei mali maggiori che affliggono il rifornimento idropotabile è la presenza di perdite occulte che provocano una dissipazione nel terreno di quantitativi enormi d'acqua in tutti i tipi di rete di distribuzione anche in quelle in ottimo stato di manutenzione. Ebbene, non è sufficientemente spiegato nella letteratura tecnica che tali perdite possono esser notevolmente diminuite eliminando gli eccessi di pressione che si verificano frequentemente nelle reti medesime e soprattutto nei periodi di bassi consumi. Una soluzione, sperimentata con esito favorevole in molte realtà acquedottistiche, consiste nel regolare la pressione di esercizio in funzione delle richieste di rete. Ciò significa assegnare nelle ore di forti consumi dell'utenza una pressione elevata ed atta quindi a vincere le perdite di carico richieste dalla portata di punta e una pressione ribassata in tutti gli altri periodi di minore richiesta idrica. Alla notte la pressione può essere portata ad un valore molto basso ma sufficiente per addurre la portata allora richiesta ed il cui valore è prossimo allo zero.
2.1.6. L'INTERCETTAZIONE DEI SERBATOI DI RETE
Un accorgimento tecnico assolutamente consigliabile è quello inerente la presenza nei serbatoi di un dispositivo automatico che li intercetti dalla rete tutte le volte che la pressione di esercizio, in ottemperanza al funzionamento a pressione variabile descritto nei precedenti capitoli, si venga a trovare al di sopra o al di sotto dell'invaso dei serbatoi medesimi, pur restando, in particolari casi di necessità, totalmente utilizzabile il volume d'acqua precedentemente invasato. Tale circostanza, non prevista nelle reti di tipo classico, ma anch'essa ampiamente sperimentata nella realtà, consente di avere in rete degli importanti volumi d'acqua in quota pronti ad entrare in rete in caso di bisogno ma che non vincolano in alcun modo la pressione di rete entro ristretti limiti con tutti gli inconvenienti che ciò comporta e che sono meglio spiegati nel sito http://altratecnica.3000.it e precisamente nell'articolo "I serbatoi pensili delle reti di distribuzione d'acqua potabile: monumenti all'inutilità o indispensabili strutture?"
2.1.7. I COLPI D'ARIETE TRASMESSI DALLE VALVOLE DI RITEGNO
La trasmissione in condotta di pericolosi colpi d'ariete viene attribuita, nella letteratura tecnica, a manovre di esercizio rapide. Si deve però rilevare come la maggior parte delle normali apparecchiature in pratica non possano provocare una chiusura del flusso cosi veloce da provocare tali effetti in quanto il tempo realmente necessario per chiudere una saracinesca, per arrestare o per portare a regime una pompa è, come minimo, pari a parecchie decine di secondi il che non comporta che modeste irregolarità nel flusso d'acqua. L'unica apparecchiatura che provoca veramente pericolose onde di pressione è la valvola di ritegno a battente quando, se sprovvista di servocomando, essa viene chiusa dall'inversione del flusso d'acqua. Tutti avranno notato come al momento dell'arresto delle elettropompe munite di valvola di ritegno a battente abbia origine una tremenda botta, chiaramente percepibile e che si trasmette pericolosamente alla condotta di mandata. Anche questo è un dettaglio che, nonostante i problemi che ne derivano, non viene sufficientemente spiegato. Non viene soprattutto spiegato come, per evitare quasi totalmente il botto, è sufficiente dotare la valvola di un dispositivo (ad esempio un contrappeso opportunamente tarato), la cui presenza provochi la chiusura della valvola man mano che viene a diminuire la velocità del flusso d'acqua e quindi anticipando ed impedendo l'inversione del flusso d'acqua. In altri termini la chiusura della valvola deve essere insita nella sua stessa natura e non dovuta, come sovente accade, all'inversione del flusso d'acqua. Tale circostanza è facilmente constatabile impiegando valvole di ritegno di tipo a membrana nelle quali la chiusura ha luogo per effetto dell'elasticità propria della membrana stessa. Si constaterà come, a fronte di un aumento delle perdite di carico, l'arresto della pompa non provochi, in tali impianti, alcun botto.
2.1.8. L'UTILIZZAZIONE RAZIONALE DEI VOLUMI DI INVASO DEI SERBATOIO DI COMPENSO A TERRA
Nei grandi complessi acquedottistici
le modalità di svuotamento e riempimento dei serbatoi di
compenso di tipo a terra, soprattutto se inseriti in gran numero
e in vaste reti di adduzione, sono definite, in tempo reale ed
in funzione delle previsioni di consumo e della producibilità
delle fonti, dalle complesse procedure degli impianti di telecontrollo
e telecomando.
Negli acquedotti di medie e piccole dimensioni, invece, la regolazione
dei serbatoi a terra ha luogo molto semplicemente tramite valvole
di efflusso a galleggiante o corrispondenti dispositivi idraulici
automatici che provvedono a chiudere l'immissione quando il serbatoio
ha raggiunto il massimo livello e a riaprire il flusso man mano
che esso scende. In questo modo si ottiene il vantaggio di avere
i serbatoi sempre al massimo livello possibile e quindi di poter
disporre di grandi quantitativi d'acqua pronta ad essere utilizzata
soprattutto nelle giornate di consumo medio e medio-basso quando
il volume reale di compenso risulta in esubero rispetto a quanto
necessario.
Il fatto di avere serbatoi sempre pieni o quasi pieni, con la
sola eccezione delle giornate di consumo elevato, se da un lato
offre un vantaggio, dall'altro impedisce loro di svolgere compiutamente
quella importante azione che è la compensazione giornaliera
delle portate. Sono gli impianti di produzione, che in teoria
dovrebbero dare una portata costante nel tempo e pari alla media
giornaliera, a dover invece modulare ora per ora il loro funzionamento
in funzione della richiesta dell'utenza. Se si tiene conto che,
in genere, le opere di adduzione degli acquedotti vengono, per
evidenti ragioni di cautela, sovradimensionate, si giunge alla
conclusione che l'acqua distribuita dagli acquedotto è
prodotta per la sua maggior parte durante le ore diurne cioè
quando peggiori sono le condizioni obbiettive per farlo. Si fa
rilevare inoltre come il funzionamento dei serbatoi, se in numero
elevato e con diversa dislocazione all'interno della medesima
rete di adduzione, è assai anomalo presentando alcuni invasi
sempre al massimo livello ed altri che si svuotano troppo presto.
Anche in questo frangente è l'impianto di produzione che
deve rimediare al mancato intervento di compensazione aumentando
la produzione giornaliera rispetto a quella notturna.
Un diverso sistema di regolazione come ad esempio quello descritto
nell'articolo "La regolazione dei serbatoi di compenso degli
acquedotti", basato sull'asservimento delle portate da immettere
nei serbatoi di compenso ad un prefissato diagramma giornaliero
dei livelli che deve assumere l'acqua durante le 24 ore, assicura
lo svuotamento diurno razionale e preordinato dei serbatoi stessi,
non solo nei giorni di consumo elevato ed elevatissimo, ma anche
in tutte le altre giornate dell'annata. Ciò significa utilizzare,
in ogni condizione di funzionamento, il medesimo quantitativo
dell'acqua prodotta durante le ore notturne e quindi distribuire
nelle giornate di bassi consumi, che statisticamente sono le più
frequenti, quasi esclusivamente acqua prodotta la notte con evidenti
vantaggi economici dati dalla possibilità di utilizzare
energia elettrica di costo inferiore come è quella messa
a disposizione dall'Enel nei periodi notturni, e dalla migliore
producibilità che presentano, in tali periodi, le falde.
In conclusione, anche nel settore inerente la regolazione dei
serbatoi di compenso in argomento, si registra una grave carenza
della letteratura tecnica: il problema, anche se molto sentito
da chi segue la reale gestione acquedottistica, è ivi quasi
totalmente ignorato.
2.2. ESEMPI NEI QUALI LA RICERCA SCIENTIFICA E' AVULSA DALLA REALTA'
Gli esempi riportati nel presente sottocapitolo rappresentano, come quelli precedentemente elencati, delle anomalie eclatanti per motivazioni totalmente diverse da quelle. In questi casi, infatti, la mancata utilizzazione pratica dei ritrovati tecnici propri della letteratura tecnica, è dovuta alla eccessiva teorizzazione che è loro propria.
2.2.1. L'ANALISI DEI COSTI DI TRASPORTO DELL'ACQUA
Numerosi studi riguardano le modalità
di trasporto dell'acqua e quindi le caratteristiche da assegnare
alle tubazioni onde migliorare le modalità di esercizio.
Si tratta di ricerche molto importanti in quanto atte ad ottenere,
da una razionale definizione delle condotte di rete, economie
energetiche che possono arrivare ad esempio al 2 - 3%. Si deve
però notare come la semplice riduzione della pressione
di pompaggio durante la notte, come meglio spiegato nell'articolo
" Fabbisogno, consumi, portate e perdite nella pratica di
esercizio delle reti di distribuzione d'acqua potabile a sollevamento
meccanico" può portare a delle economie di ben il
30%. Non si capisce quindi come nella ricerca ci si preoccupi
tanto di trovare una economia così modesta e si trascuri
un provvedimento, meno complicato, ma atto ad offrire economie
energetiche ben maggiori.
Si deve concludere che le modalità indicate possono essere
adottate solo a posteriori e cioè non prima dell'adozione
della pressione variabile di esercizio.
2.2.2. LA SEMPLIFICAZIONE DEGLI SCHEMI IDRAULICI DI CALCOLO DELLE RETI
Un altro esempio in cui è facile rilevare un profondo divario tra pratica e teoria è quello relativo alla semplificazione degli schemi di calcolo delle reti di distribuzione. Nella esecuzione di tali verifiche si usa, per alleggerire le procedure di calcolo, considerare le sole condotte principali della rete e cioè quelle di diametro maggiore Ci si è però accorti che l'eliminazione delle condotte di minor diametro in quanto erroneamente ritenute ininfluenti nei riguardi del risultato finale, rappresentano nella realtà una grande estesa di tubazioni che lavorano in parallelo alle altre e, in quanto tali, rivestono anch'esse un'importanza determinante ai fini del risultato finale. Si sono allora eseguiti molti studi nei quali la semplificazione dello schema viene orientata sia nella scelta delle condotte da eliminare sia nella sostituzione di gruppi anche consistenti di condotte secondarie con condotte singole aventi equivalenti caratteristiche idrauliche allo scopo di definire uno schema finale della rete ridotto ma che possa validamente rappresentare quello reale. Si tratta di studi molto complessi ma che, a giudizio di chi scrive non possono risolvere il problema. E' ben noto come il funzionamento di una rete magliata, specie se molto complessa, possa subire profondi cambiamenti a seconda del variare delle richieste dell'utenza, dell'andamento della stagione, della variazione della pressione di un impianto di produzione rispetto all'altro ecc. ecc. .La sostituzione di condotte cui si è fatto cenno, pur se da ritenersi valida per le condizioni di funzionamento esaminate nella procedura di calcolo presa ad esempio, non lo è sicuramente in tutte le altre per cui la semplificazione di cui si discute è da ritenersi errata. Alle considerazioni fatte deve aggiungersi la impossibilità di determinare le portate ai nodi utilizzate nei calcoli in quanto la eliminazione delle condotte minori, alle quali di solito sono allacciati molti utenti, rende impossibile assegnare ai nodi restanti la relativa portata il che introduce un ulteriore fattore di grave errore nella procedura. In definitiva si può affermare come per il calcolo di verifica di una rete magliata, devono essere prese in conto tutte le condotte, nessuna esclusa, pena la nullità dei risultati e che, pertanto, tutti gli studi condotti nel settore portano ad errori grossolani.
2.2.3. LA DETERMINAZIONE DELLE PORTATE AI NODI DELLE RETI MAGLIATE
Nella determinazione delle portate esterne
ai nodi di una rete di distribuzione d'acqua potabile in normale
esercizio o, in altri termini, della domanda idrica effettiva
dell'utenza distinta nodo per nodo ed istante per istante che
costituisce una delle operazioni fondamentali, non ancora risolta,
per poter ottenere dai calcoli di verifica della rete stessa dei
risultati validi, sono stati effettuati molti studi tra i quali
tutta una serie basata sulla "calibrazione delle portate
erogate nelle reti di distribuzione idrica". Con tale metodologia
le portate ai nodi sono calcolate partendo da valori iniziali
approssimati e che vengono via via affinati tramite calcoli iterativi
di verifica idraulica del modello matematico della rete in base
ai valori di pressione e portata reali della rete stessa quali
risultano dai misuratori in essa installati. In altri termini,
scelte alcune situazioni caratteristiche di funzionamento della
rete reale e rilevati i dati salienti (portata immessa in rete,
livello dei serbatoi, pressioni in vari punti della rete ecc.),
saranno ritenute valide le portate ai nodi che soddisfano tutte
le condizioni teoriche di funzionamento. I risultati, opportunamente
estrapolati, dovrebbero potersi utilizzare nel prosieguo per tutti
i calcoli sia di verifica del funzionamento reale sia di verifica
in sede progettuale.
Alcuni autori darebbero a capire che il metodo è atto a
trasformare i dati iniziali in dati finali validi indipendentemente
dalla loro validità il che potrebbe anche significare che
i valori iniziali di portata ai nodi da introdurre nel calcolo
potrebbero anche essere completamente errati : sarà la
successione dei calcoli che provvederà ad adeguarli fino
ad arrivare alla congruità con tutte le condizioni teoriche
di funzionamento idraulico dell'insieme acquedottistico in esame.
Per convincersi che questo concetto di base è completamente
errato basta pensare alle molte incognite presenti nel funzionamento
della rete soprattutto se complessa come, ad esempio, la qualità
dell'utenza che è estremamente variabile, la scabrezza
effettiva delle tubazioni anch'essa diversa condotta per condotta
e che, pertanto può portare a risultati completamente errati,
ecc. ecc.
Nel caso specifico si deve invece ritenere il metodo in oggetto
atto soltanto ad apportare la correzione finale a portate che
di per sé siano vicine a quelle reali.
In altri termini la metodologia da ritenersi valida dovrebbe contemplare,
in alternativa ed in aggiunta a quanto indicato dagli autori,
la seguente procedura:
· Determinazione delle portate esterne ai nodi con le modalità
indicate nella memoria " Fabbisogno, consumi, portate e perdite
nella pratica di esercizio delle reti di distribuzione d'acqua
potabile a sollevamento meccanico" e quindi in funzione di
diversi fattori reali come sono l'attribuzione ai vari nodi delle
portate effettivamente consumate dagli utenti e misurate ai contatori
privati nonché di quella delle portate di perdita occulta,
l'esame critico dei grandi utenti con formazione di nodi fittizi,
la determinazione dei coefficienti reali di scabrezza. ecc. ecc..
· Calcolo di verifica di molteplici condizioni di funzionamento
reale della rete basata sui consumi determinati come detto .
· Confronto tra risultati dei calcoli e dati reali. Nel
caso di discordanze superiori ad una tolleranza ammissibile, ricerca
ed eliminazione dei possibili errori : schema idraulico errato,
saracinesche di rete erroneamente chiuse o strozzate, errata valutazione
dei coefficienti di scabrezza delle varie tipologie di condotte,
errato rilievo dei dati reali di funzionamento ecc. ecc.
· Effettuata la taratura completa del modello matematico,
e solo allora, applicazione del metodo teorico di calibrazione
prima descritto per rendere perfettamente congruenti tutti i dati.
2.2.4. MODALITA' DI POMPAGGIO NELLE RETI A SOLLEVAMENTO MECCANICO
Numerosi sono gli studi condotti allo
scopo di migliorare le modalità di pompaggio negli acquedotti
a sollevamento meccanico. Si tratta in genere di elaborazione
statistica delle modalità reali di pompaggio condotta con
le metodologie più disparate e moderne, con dettagliati
esami delle varie possibilità e con definizione di quelle
più interessanti dal punto di vista della spesa energetica.
Anche in questo caso i risultati sono modesti soprattutto se confrontati
con quelli ottenibili adottando schemi idraulici della rete diversi
come sono quelli elencati negli articoli precedenti.
3. CONCLUSIONI
Si è cercato di dimostrare, mediante
una elencazione di elementi reali di esercizio d'acquedotto, come
molte delle indicazioni fornite dalla letteratura tecnica tramite
i testi classici ed anche attraverso le numerose pubblicazioni
esistenti, nella pratica acquedottistica sono scarsamente utilizzate
sia perché in tale sede si sono potute adottare soluzioni
diverse ma in grado di dare risultati reali nettamente migliori,
sia per averle riscontrate troppo distaccate dalla realtà
e quindi prive di reali applicazioni.
La trattazione è condotta allo scopo di illustrare succintamente
ma ordinatamente alcuni vantaggi che, nella reale gestione degli
acquedotti, si possono e si devono comunque ritrarre dalla moderna
tecnologia acquedottistica e, previa adozione di particolari e
preventivi accorgimenti pratici, dai dettami teorici .
In tal senso ulteriori dettagli possono essere rilevati dal sito
" http://altratecnica.3000.it " dove sono riportate
diverse esperienze reali di esercizio complete di dati di funzionamento
e di dimostrazione analitica dei risultati ottenibili.