reattori nucleari, centrale nucleare, radioattivitą naturale, radioattivitą artificiale, smantellamento centrali, centrale di caorso, centrale nucleare di latina, centrale garigliano, centro saluggia, centrale trino, centro di rotondella, centro bosco marengo, deposito nucleare, centro casaccia, nucleare sicurezza, combustibile irraggiato, bonifica siti nucleari, scorie nucleari, riprocessamento, impianti nucleari, rifiuti radioattivi, decommissioning, gestione nucleare, piani di emergenza nucleare, ciclo del combustibile, decommissioning impianti nucleari, disattivazione impianti nucleari, tecnologia nucleare, condizionamento nucleare

AMBIENTE & SVILUPPO

 

approfondimenti in tema di ambiente e sviluppo


 Home   |  Energia Nucleare |  Radioattività

 

ENEL INAUGURA TRE IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE

In occasione delle Giornate dedicate alle fonti rinnovabili, il 15 e 16 maggio, a Caltavuturo, in Sicilia, e a Campolieto, in Molise, Enel aprirà due nuovi impianti eolici, mentre a Vigevano il taglio del nastro sarà per il rinnovamento della storica centrale idroelettrica. In tutto 43 nuovi megawatt di energia rinnovabile in grado di soddisfare il fabbisogno energetico d circa 45.000 famiglie. Aperti al pubblico 13 siti in tutta Italia.

Due nuovi impianti eolici, in Sicilia e in Molise, e una centrale idroelettrica rinnovata a Vigevano, in Lombardia: altri 43 MW di energia prodotta dal vento e dall’acqua che eviteranno l’immissione in atmosfera di circa 80.000 tonnellate all’anno di anidride carbonica e soddisfaranno il fabbisogno energetico di circa 45.000 famiglie italiane. Inoltre, 13 impianti Enel idroelettrici, geotermici, eolici e fotovoltaici saranno aperti al pubblico in tutta Italia. E’ questo il contributo di Enel alle Giornate dedicate alle fonti rinnovabili “Impianti aperti ai cittadini”, promosse da Ises Italia.

A Caltavuturo, in provincia di Palermo, verrà inaugurato un nuovo impianto eolico da 30,6 MW: 36 aerogeneratori, disposti secondo criteri di inserimento nel paesaggio, che produrranno energia pari ai consumi di 26.000 famiglie ed eviteranno l’emissione di oltre 50.000 tonnellate annue di CO2. La distribuzione degli aerogeneratori è stata progettata in modo da ottimizzare la produzione in funzione dei venti prevalenti. Campolieto, in provincia di Campobasso, ospita due siti eolici Enel con una capacità complessiva di 6 MW in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 5.700 famiglie, evitando l’emissione di circa 7.000 tonnellate annue di CO2. A Vigevano, in provincia di Pavia, è stata invece rinnovata la centrale idroelettrica che ha una potenza di 6,5 MW, produce energia elettrica pari al fabbisogno di circa 12.600 famiglie ed evita le emissioni di circa 24.000 tonnellate annue di CO2. La centrale è alimentata dalle acque del Ticino, che poi vengono riutilizzate per uso irriguo dal Naviglio Sforzesco.

Il 15 e 16 maggio verranno inoltre aperti al pubblico altri 10 impianti che utilizzano energie rinnovabili in tutta Italia: le centrali idroelettriche di Castrocucco (Pz), Altanon (Bl), Comunacqua (RM), Farneta (Mo), Levane (Ar) e Triano (Ch); la centrale eolica di Sa Turrina Manna (Ss); la centrale fotovoltaica di Serre (Sa) e le centrali geotermiche di Nuova Gabbro (Pi) e Travale 4 (Gr).
Nel campo delle energie rinnovabili, Enel è tra i leader non solo in Italia ma anche a livello mondiale, con circa 17.000 MW di potenza installata con una produzione pari al fabbisogno energetico di 13 milioni di famiglie italiane. Con tale produzione Enel riduce di circa 17 milioni di tonnellate le emissioni annue di anidride carbonica.

(fonte: articolo Enel.it 13 maggio 2004)

 

 
Energia nucleare | Radioattività |
 Il nucleare in Italia e nel mondo
 Temi in materia di energia nucleare:

radioattivitą naturale, radioattivitą, reattori nucleari, centrale nucleare, radioattivitą naturale, radioattivitą artificiale, smantellamento centrali, centrale di caorso, centrale nucleare di latina, centrale garigliano, centro saluggia, deposito Saluggia, deposito Compoverde, controlsonic, crad, gammatom, protex, sorin, centro Cemerda, ispra, centro di legnano, centrale nucleare trino vercellese, centro di rotondella, centro bosco marengo, lena, cesnef, montecuccolino, pisa, deposito nucleare, centro casaccia, nucleare sicurezza, combustibile irraggiato, bonifica siti nucleari, scorie nucleari, riprocessamento, impianti nucleari, rifiuti radioattivi, decommissioning, gestione nucleare, piani di emergenza nucleare, ciclo del combustibile, decommissioning impianti nucleari, disattivazione impianti nucleari, tecnologia nucleare, condizionamento nucleare


 Disclaimer

Questo sito web non è responsabile del contenuto degli articoli su cui è specificata la fonte ed a cui rimandiamo per qualsiasi responsabilità. Questo spazio web si limita a segnalare notizie pubbliche in tema di ambiente, risparmio energetico e sviluppo sostenibile al fine di aiutare la diffusione delle informazioni tra i cittadini.


 Per capire di più su...
 

L'Energia Nucleare
focus sull'energia nucleare, i suoi pro ed i suoi contro

Radioattività
la radioattività è intorno a noi, in alcuni casi può essere dannosa per la salute umana

 


Canali

Energia fotovoltaica

Energia solare

Energia da biomassa

Energia rinnovabile in Italia