LEZIONE 12
"De elle"
La geometria della Elle è molto forte. Questa forza deriva:
1-dalla insita adattabilità nel tempo
2-dal fatto di avere nella sua conformazione la potenzialità della corte con la possibilità di avere uno spazio verde intercluso.
La storia dell'architettura è piena di esempi di elle come è dimostrato dai progetti di Le Corbusier,Aalto,Wright. Quest'ultimo aveva un controllo assoluto della Geometria che si scopre non quando deve fare progetti di grande respiro ma quando progetta case economiche in America: le Usonian. Il modulo di queste case era il two-by-four (un modulo 60x120 cm)ed erano costruite in legno. una caratteristica di queste case era l'inserimento al loro interno di un nucleo che per ragioni di distribuzione poteva essere spostato a seconda dei casi. Questo nucleo ha una funzione anche costruttiva; esso è il motore organizzativo del principio ad elle.Le usonian sono orientate a seconda dei casi.
Altro esperto di residenze e sopratutto della loro aggregazione è Louis Sauer: con lui si arriva al concetto della elle come corte e possibilità di aggregazione spaziale. Il progetto è aggregato con il principio del "back to back" con quindi l'unione di due case tramite un muro di spina. Le sue case non ripetono la stessa pianta su tutti i livelli, ma il principio alla base della sua progettazione è quello del "servente servito". Così facendo si fa un salto non indifferente passando dal "progettare una casa" al "progettare un sistema". Questo significa una varietà incredibile di soluzioni.
Approfondimenti
Per quanto riguarda l'architettura contemporanea, essa conferma uno dei principi elencati all'inizio di questa lezione: l'insita adattabilità nel tempo.
tra Le opere che ribadiscono questo concetto ci sono soprattutto quelle di Steven Holl che sfrutta la Elle non solo in pianta ma anche in alzato. Questa ricerca lo ha condotto a redigere progetti come quelli del centro per le arti contemporanee a Roma in cui egli studia,all'interno di questa forma pura, una serie di spazi espositivi a diversa luce ("luce romana" da sud che piove dall'alto, "luce diffusa" da nord proveniente dal basso),
o progetti come quello per alcune residenze e alberghi in Messico in cui la elle in alzato si "fonde" ad altre elle.
Altri esempi di architettura contemporanea che rafforzano il principio succitato sono quelli di Kazuyo Sejima per alcune Case-studio in Giappone in cui l'architetto crea una serie di microcosmi sfruttando la potenzialità delle elle di avere una corte al loro interno
quello di Dominique Perrault per la Biblioteca Nazionale di Parigi più semplicistico.tutti questi esempi comunque dimostrano l'attualità di questa forma.