LEZIONE 15
INTERCONNESSIONE DINAMICA
Altro fondamentale quesito è capire come:
a) Come si crea un mondo tridimensionale;
b) Come si strutturano in modo efficiente queste connessioni. ( trasmissioni ).
Abbiamo già visto come per trasmettere dei dati venga spesso usata una Shape. Questa volta per trasmettere al posto della Shape, è possibile mandare un Blocco che verrà moltiplicato per tutte le volte che si desidera con la possibilità di dargli diverse coordinate a seconda dei casi.
I parametri per inserire il blocco sono:
Queste sono le tre operazioni logicamente congruenti e le uniche possibili visto che il Blocco base non si può modificare.
Le conseguenze dell’introduzione del concetto blocco sono:
Esiste la possibilità di modificare la struttura del blocco riprendendo il terzo concetto dell’interazione blocco madre-figli. Si può quindi utilizzare la denominazione di gerarchia nel senso che esiste un posizione prioritaria che alcuni oggetti-blocco hanno la quale modificata, produce la modifica degli altri blocchi ad esso dipendenti.
Un blocco, come i modelli tridimensionali, ed in pratica tutto il graficizzabile, può essere costituito da una serie di “equazioni” significative (listato); ecco allora che questa logica del LISTATO diventa potenzialmente esplosiva grazie alle numerose possibili operazioni, caratterizzandosi per l’essere:
Listato non efficiente | listato efficiente |