DALLA TERRA AL CAD
Oggi siamo sicuramente appartenenti ad una epoca di mezzo, ove gli aspetti di crisi, di slancio verso la modernità e di rigurgiti passatistici, imperniano il modo di fare e di essere dell'attività umana.
Risulta chiaro che ogni epoca è stata interessata dall'affermarsi di un proprio paradigma tecnico-economico che "propone" ripercussioni più o meno puntuali, dal modo di sviluppare i rapporti economici, dal modo di concepire l'espansione della città, al modo di intendere e di fare architettura.
Illuminante per capire l'evoluzione della tecnologia e l'influenza che questa ha avuto sul mondo in tutti i suoi campi, sono gli scritti di Enrico Ciciotti che in un libro " Competitività e territorio" fa chiarezza sui caratteri dominanti e gli input che hanno caratterizzato i vari paradigmi nel mondo cosiddetto contemporaneo, in unarcotemporale che parte dalla fine del 1700 per giungere fino ad oggi.