PRIMAVERA 1998: SI COMINCIA

In una giornata nuvolosa della primavera ‘98 è iniziata l’avventura dei "terribili" giovanissimi (allora esordienti ). Sul campo dell’oratorio M.d.M sono stati fatti i primi allenamenti e proprio da quegli inizi si è capito che quella squadra in poco tempo si sarebbe trovata non solo ai vertici delle classifiche provinciali, ma in cima ai cuori degli appassionati tifosi del Bresso 4; un gruppo eccezionale capace, malgrado la tenera età, di giocare con straordinario ordine tattico soprattutto grazie all’impegno che ogni singolo componente della squadra a messo a disposizione degli allenatori. Nelle prime amichevoli con squadre blasonate come il Precotto, i risultati sono stati molto confortanti malgrado qualche sconfitta.

 

STAGIONE 1998/1999: LA SORPRESA SIAMO NOI

Ci consideravano spacciati in un campionato dove l’età delle squadre era ‘89/’90 e noi ci presentavamo coi ‘90/’91/’92. Ma con questi ragazzi tutto è possibile: dopo la preparazione settembrina servita per trovare la giusta forma e a collaudare i meccanismi di gioco, ottenemmo a fine campionato invernale un ottimo quarto posto nel nostro girone mettendo in difficoltà le prime della classe. Indimenticabile è la sconfitta maturata contro una formazione stratosferica come il volantes: era la quarta giornata ed i biancazzuri venivano da tre vittorie schiaccianti: 10 – 0; 1 – 10; 10 – 0. La partita fu durissima e malgrado la netta superiorità degli avversari riuscimmo a ribattere colpo su colpo mettendo in campo tutte le energie possedute dai ragazzi. La partita finì 3 – 1 per il Volantes ma ricevemmo i complimenti dei tifosi e addirittura degli avversari per l’ottima partita disputata.

Nel Torneo primaverile arrivammo addirittura terzi nel girone e la qualificazione c’è sfuggita soprattutto per l’inesperienza nell’affrontare alcune gare.

STAGIONE 1999/2000: STREPITOSI, MA QUELLA FINALE….

Non ci sono commenti per quella stagione: dominammo il campionato dalla prima all’ultima giornata ;primi nel girone, 15 vittorie e una sola sconfitta, 84 goal fatti, 17 subiti (migliore difesa), 12 punti di vantaggio sulla seconda. Nelle semifinali ci imponemmo 6 – 4 sui temibili Boys, ma in finale, perdemmo all’ultimo minuto contro il Sacer dopo aver condotto gran parte della gara e sciupato diverse occasioni da goal. Qui sotto vi elenco i risultati di quel magnifico campionato:

BRESSO 4 – VOLANTES 4 – 1 (3 FILIPPI , PONTOGLIO)

OSA – BRESSO 4 0 – 6 (3 FILIPPI,2 SANTANDREA, STRADA D.)

BRESSO 4 – OSDS 6 – 0 (3 PONTOGLIO, STRADA D. , MACARIO, PATERINI

SEGGIANO – BRESSO 4 1 – 3 (2 PONTOGLIO, FILIPPI)

BRESSO 4 – S. MARCO 3 – 2 (2 PONTOGLIO, FILIPPI)

PRECOTTO – BRESSO 4 1 – 2 (PONTOGLIO, FILIPPI)

BRESSO 4 – S. MARIA 3 – 1 (3 PONTOGLIO)

GSO – BRESSO 4 0 – 8 ( 4 PONTOGLIO, 3 FERLISI, FILIPPI)

VOLANTES – BRESSO 4 5 – 4 ( 3 PONTOGLIO, FILIPPI)

BRESSO 4 – OSA 3 – 2 ( 2 FILIPPI, PONTOGLIO)

OSDS – BRESSO 4 0 – 8 ( 2 FERLISI,PONTOGLIO, FILIPPI, KHALIFA, SCARSELLA, ACARRINO , SANTANDREA)

BRESSO 4 – SEGGIANO 5 – 0 ( 2 PONTOGLIO, 2 FERLISI, STRADA D.)

S. MARCO – BRESSO 4 1 – 9 ( 3 PONTOGLIO, 3 FILIPPI, 2 FERLISI, STRADA D.)

BRESSO 4 – PRECOTTO 5 – 1 ( 2 PONTOGLIO, OLIVERIO, 2 FERLISI)

S. MARIA – BRESSO 4 1 - 4 ( 2 PONTOGLIO, FERLISI, MACARIO)

BRESSO 4 – GSO 11 – 1 ( 3 LA SPADA, 3 KHALIFA, OLIVERIO, 2 FERLISI, STRADA D. STRADA L.)

SEMIFINALI: BRESSO 4 – BOYS 6 – 4 ( 3 FILIPPI, 3 PONTOGLIO)

FINALE : BRESSO 4 – SACER 4 – 5 ( 2 FILIPPI, 2 PONTOGLIO)

Nel primaverile riscattammo quella bruciante sconfitta in finale e dopo aver vinto tutte le partite del girone eliminatorio, nel triangolare di semifinale con partite da 20’ minuti ciascuna, ci siamo imposti nel derby con il S. Carlo Bresso per

3 – 1 e abbiamo dominato il Sacer eliminandolo con un perentorio 3 – 0 (risultato che poteva essere maggiore senza i due pali colpiti e altre facili occasioni buttate al vento). In Finale vincemmo il primo trofeo della nostra storia battendo per 4 – 1 il S. Maria. E fu grande festa dove la Coca Cola fece da padrona.

Non dimentichiamo inoltre il secondo posto ottenuto nel trofeo primavera, manifestazione mista di calcio e corsa, in una splendida domenica dedicata allo sport e all’amicizia ( malgrado nel calcio non si vada tanto per il "sottile").

STAGIONE 2000/2001: NIENTE BIS, MA E’ ANCORA PRESTO…

ROSA

KAISER MIMMO: il suo ritorno in porta a destato scalpore a inizio stagione, ma gli scettici hanno dovuto ricredersi già dopo la prima giornata dove nel derby evita un goal già fatto, para un rigore, e compie altri splendidi interventi. Votato 2°miglior portiere al Maraia, è momentaneamente bloccato da una distorsione alla caviglia che lo terrà fuori dal campo per qualche giornata, ma si spera di poterlo recuperare per fine stagione. Intanto esercita il suo sport preferito: MANGIARE !!!!

TROMBETTA PAT: è il trascinatore della squadra. Difensore agguerrito con spiccate doti offensive, quando lo vedi giocare devi scegliere:o guardi la partita o segui il nik. Spettacolare, anche quando non ha la palla tra i piedi, ha un ottima visione di gioco; grande uomo da spogliatoio, sta trascinando i suoi compagni sotto le docce degli spogliatoi. Difetto: Lo chiamano trombetta…..fate voi. Gladiatore

DADO BUF : Difensore che gli avversari non vorrebbero mai trovare; infatti sembra lento ( ed effettivamente lo è, specialmente fuori dal campo) ma tiene l’uomo come pochi sanno fare. In campo si fa rispettare, bravo negli anticipi e in scivolata, peccato che ha subito in uno scontro di gioco un serio infortunio al ginocchio che lo ha tenuto fuori per tre mesi.Ora che è tornato, si sta sacrificando in porta per sostituire l’ infortunato Khalifa. Eroico

FARFALLA TEO: laterale sinistro di centrocampo, ha iniziato la stagione nel miglior modo segnando anche un goal. Spesso distratto, lascia l’uomo che è una meraviglia. A volte insicuro, quando è in giornata ti fa pure gli auto goal. Beve the come una Ferrari beve la benzina, è in continua ricerca di cibo. Svogliato.

BEPPUNZO: è l’acquisto del 2001; ha fatto fatica a trovare la giusta posizione in campo, ma una volta capiti gli schemi è risultato devastante sulla fascia destra. Segna e corre, anche se non è aiutato da un fisicone! Si sacrifica spesso a coprire trascurando a volte la fase offensiva. In continuo progresso

CAPITAN PONTO: giocatore geniale dal fisico robusto, centrale di centrocampo è il metronomo della squadra. Lui detta i tempi , spezza l’azione avversaria, rilancia i compagni con una precisione fuori dal normale, trova spesso la via del goal. Fedele alla squadra, è l’anima del nostro gioco. Inesauribile

ALA SIMONE: giocatore alla Beckham, dribbla gli avversari come birilli. Spesso assente, non può essere impiegato con continuità. Con un po’ di costanza, potrebbe diventare la stella della squadra.Lo stiamo aspettando.

SCHEVA SUPER MARIO: attaccante rapido, scattante, se lanciato in profondità è micidiale.Sempre in movimento , non lascia ragionare i difensori avversari. A volte si intestardisce nel dribbling, dove perde palla e fiato. E’ il giocatore più pagato del G.S. BRESSO 4.Goleador.

MACADOR: spostato per esigenze tattiche sulla sinistra, sulla fascia è un fenomeno; non si ferma mai. Intelligente, quando non ce la fa più chiede il cambio piuttosto che lasciare scoperto il ruolo.Se il cambio non c’è, stringe i denti fino ad arrivare allo sfinimento. Destro, usa molto bene anche il sinistro. Gioca per la squadra, sempre pronto a metterla dentro.

SPADINO RUBINHO: è l’opposto di Mario, cerca spesso la sponda. Non velocissimo, cerca sempre di disturbare la retroguardia avversaria. Aiuta molto la difesa, ha un buon tiro, potente e quasi sempre preciso. Il rammarico più grande il goal sbagliato nel derby di ritorno. In netta crescita

ANTONIO: arrivato a dicembre dal vivaio, ha avuto un progresso inaspettato. In pochi mesi, con incredibile dedizione agli esercizi, ha migliorato la corsa e il tiro, sta ancora trovando i giusti tempi d’entrata e la calma necessaria per diventare importante. Può essere la sorpresa futura.

Dopo varie partenze (Filippi, Ferlisi, Santandrea, Strada D. Strada L., Acarrino) era difficile ripetersi, infatti il campionato invernale si è chiuso con un settimo posto (metà classifica) tutto sommato previsto, soprattutto dopo i numerosi infortuni che hanno condizionato in parte la stagione. Ora che la squadra si è quasi completamente ristabilita, farà di tutto per ottenere un secondo posto nel primaverile che le permetterebbe di qualificarsi per le semifinali. Chissà…..intanto i terribili rilanciano la sfida per l’anno prossimo con la promessa di ripresentarsi al vertice del prossimo campionato invernale.

BUGONI CLAUDIO