l'Assemblea dei ferrovieri e degli
RLS
riunita nuovamente a Bologna in
data 21 u.s
promuove una
grande
MARCIA PER LA SICUREZZA
nelle
ferrovie e nei trasporti
Roma 25
febbraio 2005
A CUI INVITA A
PARTECIPARE :
- i ferrovieri licenziati,
puniti o assoggettati a provvedimenti disciplinari dalle ferrovie, - le vedove
ed i familiari dei nostri colleghi morti sul lavoro,
- le associazioni degli
utenti del servizio ferroviario che hanno sostenuto lo sciopero,
- i lavoratori delle altre
ferrovie italiane e degli altri paesi
europei.
E TUTTI I LAVORATORI, GLI
UTENTI, I CITTADINI, I SINDACATI, LE ASSOCIAZIONI CONSUMATORI-UTENTI, I
COMITATI DEI PENDOLARI, LE PERSONALITA' DELLA CULTURA, DELL'ARTE, DELLO
SPETTACOLO, I PARLAMENTARI ITALIANI ED EUROPEI, I PARTITI, LE
ORGANIZZAZIONI POLITICHE E CULTURALI, L'ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO IN
GENERALE CHE VOGLIONO PRENDERE PARTE A QUESTA GRANDE MARCIA
DEMOCRATICA
L’assemblea
dei ferrovieri e degli RLS costituita a Bologna il
giorno 12 gennaio, si è
riunita nuovamente a Bologna in data 21 u.s.
e dopo aver valutato
positivamente la risposta della Categoria dei ferrovieri allo sciopero
effettuato il 16/17 gennaio u.s. che ha
visto:
1) un'adesione forte e massiccia
che, significativamente, ha unito tutti i
ferrovieri;
2) attestati di stima e
grande solidarietà che lo sciopero ha ottenuto dai lavoratori di altre
categorie, dai passeggeri e da personalità dell’associazionismo e del mondo
culturale;
3) un ruolo decisivo dei
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nella lotta per la
sicurezza;
ha deciso di promuovere tra l'altro
per:
il giorno 5 febbraio a
Firenze
un convegno sulla
precarietà del lavoro in ferrovia
e sugli aspetti che queste forme di lavoro
hanno sulla sicurezza,
L’assemblea dei ferrovieri,
in merito allo sciopero proclamato per il 10/11 febbraio
2005
ha deciso di far propria questa data
per garantire e salvaguardare l’unità della categoria
partecipando però sulla base della propria
piattaforma,
poiché i contenuti strategici del documento unitario
presenta gravi lacune: in primo luogo proprio sulla sicurezza, ma anche
sul processo di privatizzazione, esternalizzazione e cessione di rami
d’attività, sull’orario di lavoro e sul rinnovo contrattuale, ed infine sulla
necessità di definire una clausola sociale realmente efficace ed
esigibile.
Nell'inviare a tutti i miei saluti e nel preannunciarvi
che da qui al 25 febbraio, in numerose città si terranno riunioni ed
iniziative preparatorie , vi informo che:
a Milano ci stiamo già muovendo per
organizzare una "Marcia milanese unitaria per la sicurezza nelle
ferrovie e nei trasporti" in cui vogliamo
coinvolgere lavoratori,pendolari,consumatori-utenti,cittadini lombardi e che
avrà come "slogan":
TUTTI
UNITI PER FERROVIE E TRASPORTI
SICURI, PUBBLICI, SOCIALI,
EFFICIENTI
(la
marcia servirà sia preparare la partecipazione milanese/lombarda a quella
nazionale di Roma sia a lanciare una campagna unitaria su questo tema in
Lombardia ),
vi comunico alcuni degli indirizzi
e-mail che potete utilizzare :
per
la Lombardia oltre al mio indirizzo e-mail, che ricordo è:
- Carlo PARASCANDOLO, : chparas@tin.it
potete rivolgervi a:
per aderire , alla
grande "MARCIA PER LA SICUREZZA"
del 25/2/05 a Roma, per avere informazioni e
prendere parte all'organizzazione dell'iniziativa oltre ad
utilizzare gli indirizzi di cui sopra potete scrivere
a: