Vitamina B12 e Ferro 


Una efficace sorgente di vitamina B12 e di Ferro e' la Spirulina. 

Che cos'e'

Il termine Spirulina indica due diverse specie di alghe blu-verdi: la Spirulina Maxima e la Spirulina Platensis. Esse crescono in acqua dolce e sono dei piccoli filamenti di circa 0.1 mm di altezza che hanno forma di spirale (da cui il nome). La Spirulina è stata scoperta nel lago Tchad e nei laghi messicani ed è stata utilizzata a lungo come alimento dalle popolazioni africane e messicane.

Cosa contiene

La spirulina è ricchissima di aminoacidi, acidi grassi essenziali (acido gamma linoleico), vitamine e minerali. Tra le vitamine essa contiene: carotene, vitamina E, tiamina, riboflavina, acido pantotenico, inositolo, acido folico, biotina, vitamina B12. I minerali presenti in essa sono: calcio, magnesio, fosforo, ferro, sodio, potassio, manganese, zinco e tracce di cromo, cobalto e selenio. 

Proprieta'

Tra le proprietà attribuibili alla spirulina si possono citare quella di integratore di vitamina A, l'apporto di vitamine quali  B6, B12,  E, colina e inositolo;  l'apporto di minerali quali selenio, potassio e magnesio. 

Essa ha effetti anti-astenia e antifatica ed e' un utile coadiuvante nelle diete dimagranti e nelle convalescenze. La spirulina è un tonico, consigliato agli sportivi, durante la gravidanza e l'allattamento grazie al suo apporto di ferro, calcio ed aminoacidi; rinforza il sistema immunitario, riduce la pressione e il colesterolo, migliora le funzioni di stomaco ed intestino; depura e disintossica l'organismo grazie alla combinazione dei suoi fitonutrienti come la clorofilla, i polisaccaridi e la ficocianina, della quale è l'unica fonte naturale e limita l'intossicazione dei reni causata da metalli pesanti.

Un recente studio ha anche confermato che la spirulina può aiutare a combattere e prevenire il cancro della bocca. Lo studio, durato 12 mesi, ha interessato consumatori di tabacco e ha riscontrato una regressione completa del cancro nei pazienti che assumevano 1 grammo al giorno di spirulina.

Infine cito uno studio, effettuato solo in laboratorio e non su umani, che ha evidanziato come l'estratto di spirulina sia in grado di inibire la replicazione dell'HIV-1 virus precursore dell'AIDS.

Fattori di precauzione

La spirulina è considerata generalmente sicura, ma bisogna comunque assumerla seguendo precise precauzioni. Innanzitutto, essa può provocare reazioni allergiche. Ha inoltre proprietà anticoagulanti, per cui non deve essere assunta in associazione ad altri farmaci fluidificanti.

Infine, dato che la spirulina cresce in acqua, corre il rischio della contaminazione (da metalli tossici quali piombo, mercurio, etc.). Bisogna quindi accertarsi di acquistare della spirulina proveniente da produttori affidabili, che regolarmente effettuano azioni di controllo contro le sostanze contaminanti.

 


      Torna alla Home Page                 Torna indietro