Panni sporchi
di David Lodge
Bompiani
Di solito si legge di commedie tratte da romanzi in
questo caso invece il testo di cui sto per parlarvi e' la
trasposizione letteraria di una rappresentazione
teatrale.
Infatti, Panni Sporchi di David Lodge (ed. Bompiani, 2000, titolo
originale Home Truths) era originariamente una commedia scritta dallo stesso Lodge
e rappresentata nel 1998 che l'autore ha in seguito riportato
in un romanzo. Lodge ha rispettato fedelmente il copione originale
aggiungendo solo una piccola parte nel capitolo finale. Per questo,
la natura originale di testo teatrale si ritrova nello stile del
romanzo che e' quasi interamente basato sui dialoghi e nel
quale i tempi, le entrate e le uscite di scena dei personaggi sono
caratteristici di una piece teatrale.
Il romanzo si svolge quasi interamente in casa dei coniugi Adrian
ed Eleanor Ludlow ed inizia una Domenica mattina con la lettura dei
giornali. Eleanor, sfogliando la pila di inserti
dell'edizione domenicale del Sentinel incappa in
un'intervista che la giornalista Fanny Tarrant ha fatto al loro
amico e scrittore di testi per la televisione Samuel
Sharp.
La Tarrant e' una di quelle giornaliste a cui piace
strapazzare i personaggi famosi evidenziadone le meschinita' ed
i punti deboli; anche l'articolo che lei ha scritto su Samuel
Sharp non e' affatto un ritratto lusinghiero.
Nel bel mezzo della lettura dell'articolo, che Eleanor sta
facendo ad alta voce per Adrian, a casa dei Ludlow arriva
inaspettato proprio Samuel Sharp che dice di aver voluto fare una sosta
mentre era sulla via per l'aeroporto di Gatwich dove sarebbe
partito per un viaggio negli States. Samuel e' chiaramente
furioso per il contenuto dell'articolo della Tarrant. La giornalista, che lui
in una delle sue più gentili definizioni descrive come:
"una ragazza dell'Essex piena di boria", lo ha definito come: un tipo vanesio e maschilista, un autore sforna
copioni che sta sprecando il suo talento.
Così dopo una discussione con i suoi amici, Samuel trama con
Adrian, suo vecchio compagno di college e scrittore di romanzi in
pensione, una vendetta ai danni della perfida Fanny Tarrant. Il resto mi
astengo dal raccontarlo per lasciare al lettore il gusto di
scoprire il dipanarsi della storia. Mi limito solo ad aggiungere
qualcosa sul titolo: quello originale, Home Truths, indica
"un'allusione che ferisce una persona nel suo punto
debole". In italiano il titolo Panni Sporchi non rende lo
stesso significato, ma e' riferito a qualcosa che e' celato
nel passato comune dei protagonisti. Ora però, nessun altro
indizio!
Il romanzo e' scritto con la bravura e l'umorismo
intelligente di Lodge. Il testo, che riserva delle trovate
umoristiche e dei colpi di scena molto efficaci, parla di gente che
scrive per professione e di come le immagini pubbliche di tali
personaggi possano essere idealizzate e lontane dalla realta'
che e' sempre più cruda e meschina. Questo romanzo però offre qualcosa in
più che la semplice narrazione:
personalmente ritengo che sia un libro utile agli scrittori in
erba. Credo, infatti, che possa essere considerato una buona
palestra per chi vuol imparare a scrivere dei buoni dialoghi e
rappresenti un buon esempio per osservare i tempi della narrazione
e l'efficacia dei colpi di scena. La sua brevità e la sua
origine in un testo teatrale rendono queste caratteristiche più evidenti e quindi
più facili da individuare.
In conclusione, Panni Sporchi non e' uno dei migliori romanzi di
David Lodge, ma e' un libro che si
legge facilmente in poche ore, che diverte e che, per chi vuol
guardare oltre la storia narrata, può essere un utile testo
sul "Mestiere di scrivere".
L'incipit:
Il villino si trova isolato alla fine di una strada carrareccia,
solcata da tracce di ruote, che , dividendosi dalla via principale,
conduce verso il villaggio che dista un miglio.
Una citazione:
"Scrivere romanzi e' come infilare messaggi in una
bottiglia dopo l'altra, e lanciarli in mare mentre la marea si
ritrae, senza poter immaginare dove approderanno o come saranno
interpretati."
Una curiosita':
Nell'edizione Bompiani, nel risvolto della prima di copertina, si riporta come di consuetudine un breve sunto della storia di cui il romanzo tratta. Bene, in tale pezzo i nomi dei due protagonisti maschili, Samuel ed Adrian, sono scambiati. Un semplice lapsus o una lettura troppo frettolosa delle bozze?
Claudio Palmieri, Maggio 2002
Questo testo e' proprietà
intellettuale dell'autore ed e' tutelato dalle norme sul
diritto d'autore. L'uso anche parziale di tale testo sulla
rete Internet e/o la sua pubblicazione integrale o di una sua parte
su supporto tradizionale (rivista, libro, CD-ROM o altro supporto
editoriale che non sia la rete Internet) possono essere effettuati
solo con l'esplicito consenso dell'autore. Claudio Palmieri
(M.C.B.) Copyright 2002.
Torna alla Home Page Torna alla lista dei testi