Le recensioni  

 

 

Chi ha spostato il mio formaggio?

di Spencer Johnson 

Sperling & Kupfer

2000

Pagine: 112

Costo: 10 Euro



Siete in un momento della vostra esistenza che prevede un cambiamento? Volete cambiare lavoro? Ogni tanto vi capita di pensare che sarebbe bello cambiare vita, ma farlo vi spaventa?  Vi chiedete se ciò che avete sia proprio quello che volete? 

Bene, se vi siete mai posti almeno una di queste domande vi consiglio di investire pochi Euro in un libro ed acquistare "Chi ha spostato il mio Formaggio?" di Spencer Johnson.  Non abbiate paura! Non e' un manuale di comportamento e neanche un pesante libro di psicologia che vi costringa a una lettura impegnativa e noiosa. E' un libretto che si legge in pochissimo tempo, una favola. Sì proprio una favola tanto che la si può leggere anche ai bambini divertendoli con le avventure di due topolini, Nasofino e Trottolino, e di due gnomi, Tentenna e Ridolino che vivono in un Labirinto. 

Per nutrirsi ed essere felici i quattro protagonisti di questa storia hanno bisogno di Formaggio. Per questo loro vagano nel Labirinto fino a che riescono a scovare un deposito in cui ciascuno trova il tipo di Formaggio che lo soddisfa di più.  

La vita, grazie all'abbondanza di Formaggio, scorre tranquilla anche se lo stile con cui i topi e gli gnomi la affrontano e' diversa. I topolini vanno ogni giorno al deposito del Formaggio, ma sono sempre all'erta. Notano i cambiamenti e tengono sempre le loro scarpine da ginnastica attaccate al collo per essere pronti all'esigenza di dover ricominciare a correre per cercare. 

Gli gnomi invece cominciano a fare del deposito di Formaggio un posto dove sistemarsi e vivere confortevolmente le loro giornate. Arrivano con calma sistemano le loro scarpine bene in ordine, cominciano a decorare il magazzino con delle scritte che lo rendano familiare e si considerano arrivati, ora che quell'enorme e apparentemente inesauribile  riserva di Formaggio e' a loro disposizione. 

Ma un giorno qualcosa cambia. Il Formaggio comincia a diminuire finché si esaurisce del tutto. I topolini, che avevano già intuito i segni di questo cambiamento, partono subito e si tuffano nel Labirinto alla ricerca di un nuovo deposito di Formaggio. 

Per gli gnomi le cose vanno diversamente. Da bravi abitudinari essi continuano a tornare ogni mattino al magazzino aspettandosi che, una volta entrati, tutto sia tornato come prima. Sperano che il Formaggio ritorni e invece di cambiare il loro comportamento e darsi da fare rimangono bloccati a sperare che gli venga restituito ciò che avevano. 

Spencer Johnson in "Chi ha spostato il mio formaggio?" ci parla di cose semplici usando una semplice simbologia in cui il Labirinto rappresenta la nostra vita, con il suo cammino mai lineare,  e  il Formaggio rappresenta ciò che per noi e' importante e che ci fa vivere bene. Il suo libricino non contiene  concetti rivoluzionari tanto che dopo averlo letto qualcuno  potrebbe dire: "ma che favoletta! Dice solo cose che già sapevo". Ma forse e' proprio questo il suo pregio: il libretto di Johnson ci dice cose che dovremmo già sapere, ma che, nei momenti in cui ci troviamo in una situazione in cui qualcuno o qualcosa ha spostato il nostro Formaggio, non abbiamo la lucidità di considerare. Certo, non per tutti e' così;  ci sono quelle persone "istintive" che, come Nasofino, sentono arrivare i cambiamenti e che sono pronte a reagire prima che gli eventi li costringano a farlo; ma ci sono anche molti che, come Tentenna, non guardano in faccia la realtà e, schiavi delle abitudini e dei preconcetti, rimangono infangati in situazioni compromesse, ostinandosi a sperare che qualcosa, prima o poi, cambierà. Poi ci sono quelli come Ridolino che sono timorosi, non hanno la sensibilità di Nasofino, ne' l'energia di Trottolino e che rischiano di farsi condizionare dai tipi come Tentenna. Così esitano, limitati dalla paura di guardare fuori nel Labirinto, ma che, se stimolati, riescono a prendere un po' di coraggio e finalmente si muovono e si riscoprono ancora capaci di partire alla ricerca del loro Nuovo Formaggio. 

"Chi ha spostato il mio formaggio?" e' una parabola semplice sulla vita e sui cambiamenti che ognuno, prima o poi, si trova a dover affrontare. Lo stile del libro e' lineare, immediato, un classico stile americano che tende a presentare i concetti in maniera semplice e a spiegare sempre le cose anche agli adulti. A mio parere, vale la pena di leggerlo, perché può farci guardare ai nostri comportamenti in modo diverso, diradando la foschia che la ripetitività, le abitudini e la quotidianità ci mettono davanti agli occhi.  Vale la pena anche di cercare di capire se ci identifichiamo di più in Nasofino o in Ridolino, in Trottolino o in Tentenna, e magari, facendo questo piccolo esercizio,  potremmo trovarci a verificare se ciò che abbiamo ora corrisponde veramente al Formaggio che vogliamo.   

L'incipit:

Molto tempo fa,, in un paese lontano vivevano  quattro minuscole creature che vagavano in un Labirinto alla ricerca del formaggio necessario per nutrirsi ed essere felici. 
Due erano topolini dal nome Nasofino e Trottolino, e due erano gnomi, esseri piccoli come topi ma simili, per aspetto e modo di agire, agli uomini di oggi. Si chiamavano Tentenna e Ridolino.  

Una citazione dal testo:

Vi cito alcune delle massime scritte sui muri del labirinto dai protagonisti di questa bella storia:


P.S.
Forse vi sarete chiesti con quale dei personaggi io mi sia identificato?  Beh, io penso di essere vicino a Ridolino.



Claudio Palmieri, Dicembre 2002

Questo testo e' proprietà intellettuale dell'autore ed e' tutelato dalle norme sul diritto d'autore. L'uso anche parziale di tale testo sulla rete Internet e/o la sua pubblicazione integrale o di una sua parte su supporto tradizionale (rivista, libro, CD-ROM o altro supporto editoriale che non sia la rete Internet) possono essere effettuati solo con l'esplicito consenso dell'autore. Claudio Palmieri (M.C.B.) Copyright 2002.

      Torna alla Home Page                      Torna alle altre recensioni