Le recensioni  

 

 

immagine di copertina

Sotto i venti di Nettuno

di Fred Vargas

Casa Editrice: Einaudi

Anno: 2005

Pagine: 448


Non fatevi ingannare, non fatelo. Non prendete sotto gamba questo autore, non fidatevi quando vi dichiara che “un delitto è sempre semplice”. Assolutamente non fidatevi!
Mi chiedete Perché? Primo, perché sotto quel nome maschile si nasconde una donna, una ricercatrice in zooarcheologia ed esperta medievalista. Secondo, è una gemella, quindi chi meglio di lei potrebbe trarvi in inganno senza fatica? Terzo, perché se vi invischiate nella lettura del suo “Sotto i venti di Nettuno” pubblicato da Einaudi non troverete niente di semplice, neanche smettere di leggere quando si sarà fatto molto tardi e l’indomani voi dovrete, immancabilmente, alzarvi presto per andare al lavoro.

Non mi credete? Vargas mente! Mente e posso provarlo. Secondo voi un commissario che per indagare “spala le nuvole” e quando è stanco va a camminare in lungo e in largo per Parigi è un tipo scontato?
Un tenente, un energico donnone biondo, che sa trasformare la sua energia in qualsiasi cosa e sa far addormentare le persone con un tocco delle dita non è un tipo fuori dal comune? Un ispettore che, suo malgrado, porta il nome del traditore del Conte di Monte Cristo e che ha una cultura enciclopedica, lo si incontra tutti i giorni?
E se a questo aggiungo che il commissario si trova invischiato in una vicenda che riaffiora dal passato, un incubo, un mistero irrisolto che, rimasto latente per anni, riemerge in maniera esplosiva con un’evidenza lugubre e irreale vi pare che ne venga fuori una storia semplice?

Signore e signori, non c’è nulla di semplice in questo libro, fidatevi. I personaggi, la storia, gli intrecci, i colpi di scena sono tutt’altro che scontati. Ci si trova a leggere e a non poter smettere; i caratteri dei personaggi sono ammalianti, i capovolgimenti nelle vicende sono coinvolgenti. Si freme e si dubita sulla parte assunta nella storia dai diversi protagonisti. Li si trova in un attimo spostati da un fronte all’altro. Vargas non ci facilita il lavoro di lettori, non ci rende facile capire chi sono i buoni e chi i cattivi. L’autrice è così perfidamente complicata che instilla lo stesso dubbio anche al suo protagonista: nella sua storia, il commissario Jean-Baptiste Adamsberg non sa bene se lui stesso è un buono o un cattivo. Per scoprirlo sarà sballottato dalla Francia al Canada, dal suo commissariato alla latitanza, dal sonno all’incubo, invischiato in un caso che non ha nulla di scontato. Per cavarsela il commissario Adamsberg avrà bisogno di buoni amici come la saggia Clementine e l’elegante Josette, una hacker ultrasettantenne. Inoltre, strano per uno nella sua posizione, si troverà a dover selezionare accuratamente gli alleati tra i colleghi poliziotti: non potrà contare ciecamente né su quelli canadesi, né su quelli francesi.

Vi assicuro che questa storia non sarà facile per il commissario Adamsberg; Jean-Baptiste dovrà soffrire sino alla fine per scoprire una verità che, fidatevi, tanto scontata non è.
E se poi proprio non volete credermi, allora fidatevi di Fred Vargas, aspettatevi un giallo facile-facile. Io non mi riterrò responsabile delle vostre unghie smozzicate fino alla carne e delle decine di sigarette che fumerete anelando di arrivare rapidamente alla fine di questo romanzo. Certo non vi dirò “ve l’avevo detto”, ma vi ho tautologicamente avvertiti: non sono io il bugiardo.



L'incipit:

" ."


Una citazione dal testo:

". "



Claudio Palmieri, Ottobre 2006


Questo testo e' proprieta' intellettuale dell'autore ed e' tutelato dalle norme sul diritto d'autore. L'uso anche parziale di tale testo sulla rete Internet e/o la sua pubblicazione integrale o di una sua parte su supporto tradizionale (rivista, libro, CD-ROM o altro supporto editoriale che non sia la rete Internet) possono essere effettuati solo con l'esplicito consenso dell'autore. Claudio Palmieri (M.C.B.) Copyright 2000-2006.

Torna alla Home Page     Vai ai racconti      Torna alle recensioni

Pagina pubblicata il 6 Ottobre 2006