NEED FOR SPEED - HOT PURSUIT II
Il bisogno di velocità
I possessori di Gamecube in quanto seguaci della filosofia Nintendo sanno bene
come la giocabilità e la struttura di un gioco abbiano, nel giudicare
un titolo, un ruolo ben più importante della pura realizzazione tecnica.
A volte però questo teorema si inverte, soprattutto se l'aspetto tecnico
mostra delle lacune che ricadono anche sul piano del gioco. Particolarmente
sensibili a questo problema sono i giochi di guida, in cui è indispensabile
che il motore grafico fornisca un adeguato senso di velocità ed elabori
la scena con un frame rate sufficientemente elevato. In caso contrario ci si
trova di fronte a un gioco che non solo non appaga l'occhio (che peraltro vuole
la sua parte, come da proverbio), ma risulta pure poco divertente e a volte
addirittura scarsamente giocabile.
È il caso, purtroppo, di questo Need For Speed Hot Pursuit 2, che proprio
nella sua incarnazione per Gamecube mostra la realizzazione peggiore e più
penalizzata. Ma procediamo con ordine...
Macchine da sogno
per non finire il galera
I numeri sembrano deporre a favore dell'ultima fatica del gruppo di sviluppo
Black Box Games: oltre 20 vetture esotiche di cui si può impugnare il
volante, una dozzina di tracciati lunghi e non lineari, una buona varietà
di opzioni di gioco.
Il parco macchine presente include alcuni tra i modelli più ambiti dagli
appassionati di macchine sportive e di lusso; tra di essi possiamo citare in
ordine rigorosamente casuale:
" Lotus Elise
" Vauxhall VX220
" Opel Speedster
" Ford Falcon TS-50
" Mercedes CL55 AMG
" Jaguar XKR
" BMW M5
" BMW Z8
" Holden HSV Coupe GTS
" Ford Mustang Cobra R
" Chevrolet Corvette Z06
" Dodge Viper GTS
" Ferrari 360 Modena Spider
" Porsche 911 Turbo
" Aston Martin Vanquish
" Ferrari 550 Barchetta
" Lamborghini Diablo VT 6.0
" Porsche Carrera GT
" Lamborghini Murcielago
" Ferrari F50
" Mercedes CLK-GTR
" McLaren F1
" McLaren F1 LM
Come detto, alla
guida di questi bolidi dovremo vedercela non solo con gli avversari di gara,
ma anche con le pattuglie di polizia disseminate lungo i tracciati e pronti
a fermarci con posti di blocco e inseguimenti. Certo, direte voi, se le forze
dell'ordine sperano di raggiungerci a bordo di delle misere Alfa 156, sono capitate
male! Per evitare discrepanze di questo genere, EA ha ben pensato di fornire
anche i tutori della legge di qualche vettura "speciale", come:
" Crown Victoria
" Ford Falcon TS-50
" BMW M5
" Holden HSV Coupe GTS
" Ford Mustang Cobra R
" Chevrolet Corvette Z06
" Dodge Viper GTS
" Porsche 911 Turbo
" Lamborghini Diablo VT 6.0
" Lamborghini Murcielago
Niente male, vero?
Inutile dire che completando il gioco in alcune modalità sarà
possibile sbloccare le macchine della polizia per poi utilizzarle nelle sfide
successive.
Anche dal punto di vista dei tracciati, i ragazzi Electronic Arts non si sono
certo risparmiati: i 12 circuiti che affronteremo nel corso delle sfide sono
ambientati in 4 contesti ottimamente caratterizzati: si passa da strade all'interno
di rigogliose foreste per arrivare ad ambienti tropicali con tanto di vulcano,
da percorsi lungo tratti di costa mediterranea (di chiaro richiamo greco) a
circuiti alpini caratterizzati dalle curve più insidiose (anche se il
suolo stradale si mantiene sempre in ottime condizioni, senza la presenza di
neve).
La modalità di gioco principale è la Hot Pursuit del titolo: è
costituita da 33 eventi sequenziali nel coro dei quali dovremo confrontarci
con altri 5 piloti evitando nel contempo la polizia. Ogni tracciato presenta
dei bivi che permettono di variare la percorrenza a ogni giro, in funzione della
situazione di gare e della propensione al rischio del giocatore. Quello che
rende divertente il tutto è proprio la componente inseguimento chiamata
in causa della pattuglie, che sono dotate invero di una più che discreta
intelligenza artificiale. Tra gli espedienti che queste utilizzeranno per bloccare
la corsa vi possono essere posti di blocco, catene chiodate per far perdere
il controllo della vettura, sandwich con la nostra macchina nella veste di "imbottitura",
o semplicemente rudi autoscontri per farci uscire di strada.
Nella modalità campionato le competizioni ricalcano più fedelmente
la meccanica dei classici titoli di guida arcade: dopo aver selezionato la propria
vettura, si affrontano gare senza l'assillo della polizia ma con l'unico scopo
di tagliare per primi la linea del traguardo.
Le altre opzioni includono la tradizionale Quick Race e Single Challenge: se
la prima genera in modo pseudo-casuale una gara, scegliendo in nostra vece tracciato
e vetture, la seconda consente di personalizzare la competizione variando tutti
i parametri a proprio piacimento.
Da segnalare infine il supporto per il multiplayer con split-screen per due
giocatori.
Grafica
Tralasciando per qualche secondo il fattore fluidità, il comparto grafico
del gioco è più che buono: in primo luogo non si può fare
a meno di notare l'ottimo lavoro svolto nella modellizzazione delle vetture,
che risultano una perfetta riproduzione delle loro controparti reali. Le riflessioni
sul telaio sono realizzatei in modo altrettanto convincente, come pure i tracciati,
ben caratterizzati soprattutto dal punto di vista cromatico, mentre la definizione
delle texture non fa certo gridare al miracolo.
Venendo alle note dolenti, il frame-rate del gioco ne costituisce il principale
difetto: raramente si raggiungono i 30 fps e vi sono frequenti escursioni al
di sotto della semplice decenza, per un gioco di guida almeno.
Tutto questo non solo preclude il giocatore dal provare la minima sensazione
di velocità (problema di per sé già grave, visto il titolo
del gioco), ma mina irreparabilmente la giocabilità, essendo essenziale
in questi giochi una risposta ottimale ai comandi del giocatore. Capita invece
spesso di perdere il controllo della vettura non per demeriti propri ma a causa
dell'impossibilità di correggere la traettoria del mezzo in tempi utili,
con il risultato di elevare alle stelle il fattore frustrazione.
In conclusione, il reparto grafico non può che essere che valutato, purtroppo,
insufficiente.
Sonoro
Ottima la colonna sonora del gioco, con tracce audio che includono diversi generi
musicali e costituiscono uno sfondo sonoro che non diventa mia troppo invadente.
Altrettanto buoni gli effetti sonori, seppur nella media di produzioni di questo
genere, a partire dai suoni dei motori per arrivare alle sirene della polizia.