Verona  Alternativa

COME ARRIVARE A VERONA  

HOME UTILITA'
             

In macchina

In treno

In aereo

Meteo

Grazie alla sua felice posizione geografica, Verona è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto. Entriamo ora nel dettaglio:

AVVISO IMPORTANTE !!!: con l'inizio di maggio 2004 é entrato in vigore il nuovo piano dei parcheggi; poichè la gestione é stata affidata all' Azienda Municipale dei Trasporti, consiglio vivamente di visitare il sito prima di programmare una visita !

 

MACCHINA: Verona si trova all'incrocio delle direttrici autostradali nord/sud (A 22 del Brennero) ed est/ovest (A 4 Serenissima). I caselli della città sono Verona est e Verona sud sulla A 4 e Verona nord sulla A 22.

PROVENIENZE DA EST : SS 11 (Vicenza) - Casello Verona est A 4  (vedi pianta)

Seguire le indicazioni per il centro; giunti nei pressi di Porta Vescovo svoltare a sinistra dove si incontrerà il parcheggio (a pagamento - servito dalle linee AMT 11/12/13/14/31/32/33/51 alla fermata di Via Barana). Quelli che credono di essere sempre fortunati possono invece proseguire sulla circonvallazione interna fino a giungere al cimitero; qui si trova il parcheggio dell' ex gasometro (AMT linee 70 e 71 fermata in via Campo Marzo), praticamente sempre pieno nei giorni feriali, ma che si trova a solo 500 metri da Piazza Bra. N.B. Da dicembre 2002 sono in atto alcuni lavori che per oltre un anno ne diminuiranno drasticamente la capienza. Da fine 2002 è attivo anche il parcheggio sotterraneo di piazza Isolo: si entra in città attraverso Porta Vescovo e si seguono le indicazioni.

PROVENIENZE DA SUD: SS 12 e 434 (Transpolesana) (vedi pianta)

Entrati in città, seguire le indicazioni per il la stazione di Porta Nuova. I parcheggi si trovano sulla destra della circonvallazione interna: i primi (Via Città di Nimes) sono a pagamento (linee AMT 21/22/23/24/61), i secondi, che si trovano appena passata Porta Palio, sono liberi (linee AMT 32/33/62/72/73). Se non è giornata di incontri di calcio, prima di Porta Palio si può anche imboccare la bretella (svolta a sinistra - indicazione tang. ovest) ed uscire allo stadio: ampi parcheggi e possibilità di collegamento con le linee AMT (11/12/13).

PROVENIENZE DA SUD: Casello Verona sud A 4 (vedi pianta)

Si percorre il lunghissimo viale di accesso alla città: passati sotto la ferrovia (Hotel Leon d'Oro a destra) si svolta a sinistra per la circonvallazione interna quindi procedere come sopra. ATTENZIONE ! In concomitanza con le principali manifestazioni fieristiche la viabilità nella zona del casello può risultare assai congestionata. Per sicurezza informarsi sul sito www.veronafiere.it.

ALTRE PROVENIENZE: Casello Verona nord A 22, SS 12 (Trento), SS 11 (Brescia), SS 62 (Mantova) (vedi pianta)

In tutti questi casi consiglio di imboccare la tangenziale ovest. Giunti all'altezza del casello di Verona Nord si seguono le indicazioni per il centro e si percorre la bretella di penetrazione in città. (Questa arteria è del 1990; a dodici anni di distanza non è ancora presente sulla piantina che ho ritirato in un ufficio dell'APT di Verona; che cosa aspettano a pubblicare una piantina più aggiornata!?!? . Ho cercato di rimediare indicando in rosso il percorso...) Prima possibilità: se non è giornata di incontri di calcio si può prendere l'uscita dello stadio: nelle vicinanze ampi parcheggi e possibilità di collegamento con le linee AMT (11/12/13). Seconda: giunti alla fine della bretella (semaforo) si può svoltare a sinistra verso i parcheggi liberi di Porta Palio (linee AMT 32/33/62/72/73) oppure a destra verso quelli a pagamento di Via Città di Nimes (linee AMT 21/22/23/24/61).

Esistono anche altri parcheggi a pagamento (es. Stazione ferroviaria, via Pallone, Arsenale, ecc. ed altri più piccoli), ma in essi è estremamente difficile trovare posto! ATTENZIONE! Potrebbe capitare che nei giorni festivi alcuni parcheggi siano presidiati da "custodi" volenterosi, ma abusivi. Prestate attenzione.

Sconsiglio vivamente l'ingresso in centro con l'automobile: vigono parecchie limitazioni alla circolazione ed alla sosta che variano in funzione dei giorni e degli orari; la città è sorvegliata dagli accertatori di sosta (riconoscibili per un vistoso giaccone giallo): sono molto severi anche con i turisti. In ogni caso non sarebbe male premunirsi di biglietti Verona Park (in qualsiasi tabaccheria o presso alcuni distributori di benzina) che permettono la sosta temporanea in centro nei giorni feriali. Se proprio non si vuole rinunciare a raggiungere il centro storico, conviene utilizzare i parcheggi coperti (a pagamento) di piazza Cittadella e di via Bentegodi: si trovano entrambi a circa 300 metri dall'Arena; in alternativa quello di piazza Isolo. Un consiglio: Verona non è Los Angeles (la città romana, che corrisponde all'attuale centro storico, occupava un quadrato di circa 700 metri di lato): se si vuole limitare la visita al solo centro città l'automobile non serve proprio quindi lasciatela fuori !

I camper possono essere lasciati al Parcheggio Europa (a pagamento), in via Murari Bra (vicino alla Fiera - uscita Verona Sud) che è aperto durante i mesi estivi e le manifestazioni fieristiche

 

 

 

TRENO: Le principali linee ferroviarie che passano per Verona sono la Milano - Venezia (est - ovest) e la Bologna - Brennero. Numerosi i treni che transitano sulla prima, più scarsi i collegamenti da nord e da sud. Collegandosi al sito delle Ferrovie si possono avere dettagliate informazioni sugli orari; non è da sottovalutare anche il fatto che viaggiando in almeno tre persone si possono avere buone riduzioni di prezzo. L' utilizzo del treno è "politicamente corretto" oltre che più rilassante (ritardi permettendo...).

 

 

AEREO: L'aeroporto Valerio Catullo dista circa 12 chilometri dal centro cittadino; grazie alla tangenziale ovest ed alla bretella di penetrazione i bus navetta (frequenza 20 minuti - dalle 6.00 alle 23.00 circa - costo 111 euro una corsa, 16 a/r) impiegano solo una ventina di minuti per congiungere la stazione aerportuale con quella ferroviaria. Verona è collegata con più voli giornalieri di linea con Milano Linate, Roma, le principali città del centro-sud e con le maggiori città europee. Tutti i principali tour operator inseriscono Verona come scalo per i loro charter.

 

METEO: I mesi migliori per visitare Verona sono aprile (il migliore in assoluto), maggio, giugno e settembre; le temperature sono più accettabili che in piena estate e il tasso di umidità non è ancora elevato. Da giugno a settembre è da mettere in preventivo la possibilità di qualche temporale pomeridiano o serale. Ovviamente buone giornate si possono trovare durante tutto il periodo dell'anno: per prevederle c'é un solo sistema: connettersi al sito dell'osservatorio Meteo4 di Emilio Bellavite, "IL" meteorologo di Verona. Anche sulla mia HOME PAGE troverai notizie sul tempo a cura di Meteo 4.