1943/45 La Torre sembra sfidare i bombardamenti degli alleati

Con i suoi 83 metri è l'edificio più alto di Verona; iniziata nel 1172, fu completata solo quasi tre secoli dopo (e le tre diverse tipologie di materiale usato per l'innalzamento - mattoni e tufo, solo mattoni ed infine solo marmo - lo dimostrano); sorge direttamente dal Palazzo del Comune (attenzione a non confornderlo con l'attuale municipio!). Sto parlando della Torre dei Lamberti che essendo situata proprio sopra Piazze Erbe, l'antico Foro dei romani, costituisce un fantasico punto panoramico posto nel centro stesso della città.

Un comodo ascensore (dal cortile Mercato Vecchio, la piazza all'interno del Palazzo della Ragione dove era la sede del Libero Comune) ci conduce fino alla cella campanaria dove ci accolgono le famose campane Rengo e Marangona: in epoca comunale la prima chiamava i cittadini in consiglio o alle armi, la seconda scandiva le ore della giornata. Una piccola scala porta fino alla sommità della Torre: ci attende una visione della città a 360 gradi! Come per l'itinerario precedente consiglio di portarsi appresso un modesto teleobiettivo: da quassù le fotografie così scattate conferiranno un simpatico effetto "Italia in miniatura" anche alla grandiosa Arena! Per la discesa consiglio di servirsi delle scale: attraverso alcune feritoie si potranno vedere altri scorci di Verona da altezze diverse.

Prima di mostrarvi alcune immagini panoramiche, vi offro due curiosità:

  • se fate attenzione noterete che la forma degli ombrelloni di Piazza Erbe ricorda sorprendentemente quella della copertura della Torre.
  • si dice che il campanile del Duomo, ancora incompleto, non verrà mai terminato perchè il progetto dell'arch. Fagiuoli prevede un'altezza superiore a quella della Torre.

Il campanile del Duomo: la cella campanaria è evidentemente incompiuta

Disponibilità dei parcheggi riservati

Il cortile Mercato Vecchio è facilmente raggiungibile da piazza dei Signori. Impossibile accedere alla Torre in quanto é riscontrabile la presenza di alcuni gradini per raggiungere l'ascensore e per le dimensioni troppo modeste dell'ascensore stesso.

Nella piazza è presente un WC pubblico perfettamente accessibile ai disabili.

Avevo detto che avrei mostrato alcune immagini riprese dalla Torre dei Lamberti, è vero; però a volte sono terribilmente pigro per cui vi "linco" al sito de La Rena Domila, simpatico giornale dialettale on line, e sfrutto la fatica e le belle panoramiche del bravo Andrea Toffaletti o, se preferite, del Toffa.

Dopo non dimenticate di tornare qua, io vi aspetto!!!!

Torna a Verona dall'alto Torna a Verona Minor