I contrassegni dell'ANR
I contrassegni dell'ANR

Messerschmitt 109G-10 nascosto sotto reti mimetiche. Il velivolo in questione appartiene al 1° Gr. CT di stanza a Lonate Pozzolo - Foto tratta da 'Air War in North Italy 1943-45' di N. Arena. Ed. STEM Mucchi - Modena


G55 del II Gr. Caccia ANR a Bresso tra il marzo e il giugno del 1944 - Tratto da 'La Regia Aeronautica nella IIGM' di Nico Sgarlato, ed. Delta - Foto: Eagle Press Al principio dell'attività dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana i velivoli portavano insegne esclusivamente italiane, nonostante la pesante dipendenza della Forza Aerea da comandi germanici. E' altresì ben noto che la Luftwaffe ebbe più volte la forte tentazione di inglobare totalmente le unità italiane, che spesso avevano ricevuto addestramento e materiale in Germania. E' interessante notare la variazione nell'araldica attraverso una breve serie di fotografie: in quella in alto vediamo un Centauro ripreso nella primavera del 1944.
Foto tratta da 'Air War in Northern Italy' - CLICCA PER ALLARGAREIn quella successiva vediamo le bandiere italiane affiancate alle croci tedesche, forse non solo per pure "esigenze ambientali".
Nella terza foto la metamorfosi è ormai completa! Nulla consente di distinguere questo aeroplano da uno appartenente alla Luftwaffe: si nota persino una svastica dipinta sulla deriva.
Un caso a parte è costituito dai CANT Z.1007 e dagli SM81, questi ultimi, parte del Gruppo Trasporti "Terracciano" operarono sul Fronte Orientale con insegne tedesche per necessità di riconoscimento (vedi sotto).




Foto tratta da 'Air War in Northern Italy' - CLICCA PER ALLARGARE






Un SM81 del 'Terracciano' in volo sul Fronte Orientale - Foto tratta da 'Air War in Northern Italy'











Una delle ultime immagini di un SM81 prima di essere...demolito su un aeroporto tedesco  - Foto tratta da 'Air War in Northern Italy'


















TORNA ALL'INDICE