13a giornata


Il Messaggero 21 febbraio 2003

Nell'anticipo di martedì il Ronchi battuto a Grado
Dinamo all'arrabbiata
Assalto al Rob Roy per cancellare l'ultimo ko
Week-end privo di scontri al vertice nel campionato di basket di Promozione. Il "match più" andrà in scena tra Fari e Dinamo, derby stracittadino che avrà temi da proporre, anche se sorprese circa il risultato finale non si attendono.
Gli uomini di Zucco, smaltiti i postumi dell'ultimo ko interno contro il Ronchi - che nell'anticipo di martedì ha perso di brutto a Grado -, fanno sul serio e a finire in testa la regular season paiono tenerci parecchio. Salvo sorprese, dunque, i goriziani non dovrebbero commettere altri passi falsi, anche se il quintetto di Benci ha qualche jolly da giocare.
I Nuovi amici scendono a Fiumicello, mentre l'Edera va a fare visita a Cormòns.
Il big game: Rob Roy-Dinamo (stasera, Sant'Andrea, 21.15). All'andata la Dinamo non si limitò a vincere, ma andò ben oltre, dominando 40 minuti che non conobbero storia. È una gara semplice, stando a quanto dice la classifica, più dura se si pensa che la Fari ha comunque ottime carte da giocare.
Con Tuni e Mascellari, i locali hanno due lunghi che fanno canestro da fuori, dunque per Schiopetto e compagni ci saranno da fare gli straordinari. Più difficile la lotta sul perimetro, dove gli ospiti sono più attrezzati e, soprattutto, più ricchi di alternative. Se però la Fari tiene alte le percentuali al tiro dalla lunga, che sin qui sono state deficitarie, ci può essere una partita vera (Fari 30%, Dinamo 70%).
Fiumicello-Nuovi Amici (stasera, Fiumicello, 21.15). Cantierini largamente favoriti contro i volitivi friulani. Fiumicello pressa e difende duro per tutti e quattro i quarti, poi, però, bisognerà trovare il modo di fermare Gon, che, se in serata, può vincere quasi da solo.
Emozioni non ce ne dovrebbero essere, anche perché gli ospiti stanno crescendo di settimana in settimana (Fiumicello 35%, Nuovi Amici 65%).
Cormòns-Edera (domani, Cormòns, 21.15). Gli uomini di Anzelin si sono ritrovati battendo in rimonta la Shell. Ora debbono dimostrare di avere sistemato la mira.
I goriziani giocano a punteggio basso, chiedono spesso aiuto alla zona, dunque c'è da attendersi una partita a ritmo basso, con parecchi tiri dalla lunga. Corazza e Zarnettig sono gli osservati speciali (Cormòns 55%, Edera 45%).
Shell Traini-Dom Mark (stasera, PalaBigot, 18.30). La Shell ha sempre gli uomini contati ed è dura giocare con sole sette-otto unità. Dopo la vittoria all'esordio, gli uomini di Gentile non ce l'hanno mai fatta, ma se qualche cosa cambia questo è un gruppo che non è certo privo di qualità, dunque... (Shell 35%, Dom 65%).

Il Messaggero 25 febbraio 2003

Il jolly isontino, Furlan e Pacioselli stendono la Fari. I Senators, senza Famea, danno via libera al Monfalcone
Bombarda infiamma la Dinamo, Grado resiste
Parla ancora la lingua della Dinamo il campionato di Promozione che in attesa degli anticipi di questa settimana, vede ancora una volta al comando dello schieramento il quintetto del presidente Tiziano Palumbo. Subito dietro mollano la presa i Senators, ma avanzano bene sia Grado di coach Kerpan che i Nuovi Amici del Basket di Pordenone.
Le partite. Corre e mette la freccia la Dinamo di Luca Zucco che sfruttando la grinta di Bombarda e "Lulù" Rizzatto ha sconfitto (72-63) una spenta Fari. I primi della classe, pur privi di Gigi Portelli e con Michele Zucco subito fuori per una distorsione alla caviglia, hanno sfruttato a meraviglia le invenzioni del loro jolly, quel "cow boy" di nome Bombarda che nel primo tempo, con un tiro pesante sganciato al momento giusto, ha dato il la alla grande fuga. I punti decisivi, comunque, sono arrivati per mano di Pacioselli e dell'immenso "Lollo" Furlan. La Fari? Ha retto fin che ha potuto, ma è chiaro che la partita è stata a senso unico.
Continua a seminare vittime anche il Grado che ha fatto fuori (95-66) la squadra del momento, quel Ronchi che si era preso il lusso di andare a vincere sul campo della Dinamo. Per quanto "Pippi" Marras abbia praticamente monopolizzato la palla - ben 29 i punti per lui -, i "mamoli" hanno sfruttato molto bene sotto le plance "Kabubi" Aloisio, autore di ben 28 punti. Positivo pure Caio Bean che ha sostituito la giornata poco produttiva di un Paolo Lugnan che ha chiuso con un insolita virgola.
Tengono il passo delle prime i Nuovi Amici del Basket che a Fiumicello hanno messo a segno (84-77) un vero e proprio capolavoro. Sotto di dodici a tre minuti dalla sirena, i monfalconesi trascinati da Gon (25), De Corti (16) e Borsetti (15) hanno ribaltato l'inerzia della gara, tanto che per Alessandris (22) e soci non c'è stato nulla da fare.
Piangono invece i Senators caduti (62-67) sul campo di Monfalcone. I "neri", privi di "Isaccone" Famea non sono riusciti a tenere il passo dei padroni di casa che a gran sopresa hanno bloccato per la terza volta quest'anno lo squadrone di Puiatti, Nanut e Galliani.
Su di giri pure il Cormòns che grazie alle conclusioni dalla lunga distanza di Zarnettig (22) ha fatto fuori (72-67) l'Edera. Anche qui tutto è successo negli ultimi minuti di gioco, con i goriziani pronti a scappare grazie a Prodani (15) e Collenzini (11) e con i cormonesi capaci di ricucire ogni tentativo di fuga con Alt (13) e Corazza (16).
Ha vinto la seconda partita dell'anno invece la Pom del clan Gentile che approffitando del non arrivo in palestra del Dom, ha vinto la sfida a tavolino.
La classifica. Dinamo 22; Senators, Grado e Nab 20; Amatori 16; Edera 14; Cormòns 12; Dom 8; Fari, Pallacanestro Monfalcone 6; Fiumicello e Pom 4.
Così stasera. Grado-Fari (PalaSaccadeimorieri ore 21); domani, Dom-Dinamo (Kulturni, ore 20.30).

12a giornata     articoli 2003    14a giornata

scout 13a giornata