16a giornata
Il Messaggero 14 marzo 2003
Edera e Ronchi col colpo in canna
I goriziani favoriti nel derby con la Fari. La Shell vuole sbloccarsi
Altra gara di cartello all'Ugg tra i Nuovi Amici e i Senators. Con la Dinamo che ha giocato ieri in serata con la Pallacanestro Monfalcone, quella del palazzetto di via Rismondo di domani sarà il secondo atto della sfida incrociata Gorizia-Monfalcone. Sono punti che servono per il primato, e per capire se questi Nuovi Amici sono davvero la squadra da battere in questo momento.
Il big game: Senators-Nuovi Amici (è stata posticipata a mercoledì prossimo). Gara molto interessante. Serve per capire innanzi tutto quanto forte stanno viaggiando i Nuovi Amici, e poi per decifrare il momento attuale dei neri. Gli uomini di Biaggi non sono più l'inaffondabile corazzata che nella prima parte di torneo aveva fatto filotto, senza mai conoscere sconfitta, quella che, per intenderci, aveva fatto rimanere immacolata la casella delle sconfitte nel 2002. Ma rimangono comunque primi in classifica. I cantierini non scherzano, hanno dimostrato di saper vincere anche senza avere 25 punti da Gon, e la vittoria con Grado ha detto che questi vogliono arrivare fino in fondo. Sotto le plance Vidotto dovrà fare i miracoli per tenere botta contro la batteria di lunghi più solida ed efficace della categoria, ma sul perimetro i ruoli sono invertiti. Duello da seguire quello tra Sorrentino e Borsetti in regia, poi Gon da un lato e D'Addato, Famea e Tombolato dall'altro dovranno provare a portare punti da mettere sul tabellone. (Senators 49%, Nab 51%).
Shell Traini-Grado (domani, alle 18.30, PalaBigot). Gli uomini di Gentile stanno dando confortanti segnali di vita. La buona prova offerta contro la Dinamo solo sette giorni fa ne è la prova, ma contro Grado arriva un altro scoglio molto duro da superare. I mamuli devono rimettersi in corsa dopo lo stop di Monfalcone e non possono lasciare punti per strada. (Shell 30%, Grado 70%).
Fari-Edera (questa sera, Sant'Andrea, alle 21.15). Altro derby stracittadino per l'Edera che, una settimana dopo avere messo in difficoltà i Senators, affronta la Fari con i favori del pronostico dalla sua. I locali hanno battuto Fiumicello con una buona prova, ma per farcela di nuovo servirà trovare una serata ispirata. (Fari 45%, Edera 55%).
Fiumicello-Ronchi (questa sera, Fiumicello, alle 21.15). Gambe fresche e voglia di difendere. Queste le armi che mette sul piatto della bilancia il quintetto friulano. Gli uomini di Iadarola hanno invece un estremo bisogno di punti per provare a colmare il gap dalle prime quattro. Con un buon rush finale, Ronchi potrebbe davvero finire in zona play-off, ma per farcela non sono consentite distrazioni. (Fiumicello 35%, Ronchi 65%).
Il Messaggero 18 marzo 2003
Dinamo, che strigliata: "Squadra senza cuore"
Il big-game tra Senators e Nuovi Amici è stato posticipato a mercoledì, ma le sorprese nell'ultimo turno del campionato di basket di Promozione, non sono mancate finendo per determinare un risultato decisamente inatteso. La Dinamo, infatti, è ricaduta di fronte al proprio pubblico dando via libera a una buona Pallacanestro Monfalcone che ha fatto saltare fattore campo e pronostico. Vittorie facili di Dom e Grado, mentre il Ronchi ha dovuto sudare le proverbiali sette camice per sbancare Fiumicello.
Il big-game: Dinamo-Pallacanestro Monfalcone 60-62. Dinamo ancora al tappeto. Gli uomini di Zucco sono andati avanti anche di 15 lunghezze a cavallo tra il secondo e il terzo periodo, ma nell'ultimo quarto si sono sciolti come neve al sole e i cantierini hanno prima rimontato e poi costruito il break decisivo. Bene il collettivo ospite, con 11 punti di un positivo Lorenzo Benussi, mentre per i goriziani c'è da salvare il solo Bombardi, 17 per lui. Amare anche le parole del presidente Palumbo, infuriato dopo un'altra inattesa sconfitta: "Senza cuore non si va da nessuna parte".
Dom Mark-Cormòns 80-66. Decisivi i 29 punti di Di Cecco, accompagnati dai 27 di Jarc. I locali hanno faticato nei primi due quarti, chiusi in svantaggio di due lunghezze, ma nel secondo tempo la superiorità fisica è venuta fuori e per Cormòns non c'è stato più nulla da fare. Inutili dall'altro lato i 23 di Corazza e gli 11 di Cendou.
Fiumicello-Ronchi 51-53. Gara dominata dalle difese, con i padroni di casa che hanno finito avanti di 5 nel primo tempo, ma hanno incassato un 11-0 in apertura di terzo quarto che ha ribaltato la gara. Finale thrilling in cui i friulani hanno avuto la palla del supplementare, ma non sono riusciti a a tirare. Simonini 14, Ceci 10 da un lato, 12 a testa per Bolzan e Alessandris.
Pom-Grado 66-86. Grado fa fatica nei primi due tempi, in cui i goriziani sono rimasti incollati alla gara. Poi i mamuli accelerano e chiudono la pratica con i 15 punti di Marchesan e 11 di Mazzolini che hanno fatto la felicità di coach Krpan, finalmente sorridente dopo il capitombolo subito lo scorso venerdì per mano dei Nuovi Amici del Basket. Fenomenale la "bomba" del jolly Furlan recapitata al mittente a fil di sirena.
Fari-Edera 66-74. Non bastano i 20 punti di Barone e i 17 di Tuni alla Fari. L'Edera, trascinata da un brillantissimo Di Lenardo, firmatario di 26 punti, ha vinto la gara nel secondo quarto, quando ha assestato un 22-8 di parziale, mai più ricucito dagli avversari.
Classifica. Senators, Dinamo, Grado 24; Nuovi Amici 22; Ronchi 20; Edera 18; Cormòns 14; Dom 12; Fari 10; Pallacanestro Monfalcone 8; Fiumicello 6; Shell 2.
Il Messaggero 19 marzo 2003
Monfalcone, che bella sorpresa
Classifica difficile da decifrare nel campionato di basket di Promozione. Il posticipo fra Senators e Nuovi amici e la necessità di recuperare ancora Ronchi-Nuovi amici rende impossibile capire come si evolverà la situazione nelle prossime settimane.
In testa c'è un terzetto, con Grado e Dinamo accanto ai Senators e ai Nuovi amici a sole due lunghezze. Il guaio è che i neri hanno una gara in meno, i cantierini addirittura due. Stando a vedere il recente passato, Nuovi amici e Grado sono le squadre più in forma, quelle che forse hanno più benzina nei serbatoi.
I Senators stanno pagando una leggera flessione. La Dinamo è ufficialmente in crisi: la battuta d'arresto casalinga con la Pallacanestro Monfalcone la dice lunga sullo stato di forma degli uomini di Zucco, che ora farebbero bene a guardarsi alle spalle, dove Ronchi, quinto, è sì a quattro lunghezze, ma conserva il vantaggio negli scontri diretti e ha una gara da recuperare. Insomma, è tutto ancora da decidere. Ma veniamo alle nomination settimanali.
La squadra della settimana: Pallacanestro Monfalcone. La grande sorpresa del week-end. Nell'anticipo del giovedì i cantierini hanno fatto saltare il fattore campo dell'Ugg puntando sul collettivo e sulla precisione dalla lunetta, che ha deciso la contesa quando i locali hanno fatto ricorso al fallo sistematico. Monfalcone non aveva mai incantato quest'anno: questa è infatti la quarta vittoria stagionale, ma a Gorizia si è trovata di fronte una brutta Dinamo e ha fatto bottino.
La squadra delusione: Dinamo. L'altra faccia della medaglia. Un mese fa era la squadra da battere. Oggi è una squadra in evidente difficoltà. Nei play-off tutto è azzerato, ci si gioca la stagione in due serie al meglio delle tre gare e quanto fatto tra febbraio e marzo potrebbe contare nulla. Il guaio è che questi sembrano involuti rispetto agli inizi e i risultati non arrivano più.
L'uomo chiave: Di Lenardo (Edera). Contro la Fari gioca una gara tutta sostanza, mette a segno 26 punti che, valutati sui 74 totali dei suoi, sono parecchi, e conduce i suoi alla vittoria numero nove in stagione. Non male per un quintetto che all'inizio dell'anno pareva in difficoltà e destinato a un'annata di grandi sofferenze.
Il quintetto ideale. Jarc (Dom); Di Cecco (Dom); Di Lenardo (Edera); Marchesan (Grado); Barone 20 (Fari).
Promossi: Pallacanestro Monfalcone 8; Dom, Grado 7; Ronchi, Edera 6,5; Fiumicello 6.
Bocciati: Cormòns, Fari 5,5; Shell 5; Dinamo 4,5.