Il messaggero 5 dicembre 2003
Il Gasthaus lancia la sfida all’imbattuto Ronchi
Due squadre ancora imbattute. Si ritroveranno di fronte durante questo turno di campionato. Si gioca nella palestra verde di Monfalcone, dove i locali sfidano Ronchi in quella che è la grande sfida del quinto turno della Promozione. Interessante è anche il derby goriziano tra la Fari e un Dom ancora a zero punti. Ferma ai box la Dinamo.
Il big game: Gasthaus-Ronchi (Lunedì 8 dicembre, 20.30, palestra verde).
È la partita più interessante che il panorama potesse offrire. Ronchi è ancora imbattuta, è reduce da un successo pesante sulla Dinamo e aspira a ritagliarsi un ruolo di prim’attrice in questo torneo. Ma i padroni di casa partono con i favori del pronostico, visto che il telaio che hanno a disposizione è di prima fascia e sono i più pronti tra i quintetti con le ambizioni maggiori. Con Cestaro e Cristian David la qualità non manca, in più i tre successi stanno a significare che la squadra c’è anche a livello di collettivo, capace di ribaltare una gara messasi molto male con il Dom mercoledì scorso. Ronchi chiederà gli straordinari a Simonini e Lorenzon, ma servirebbe una gara di grande intensità per pensare di spuntarla.
Fari-Dom Mark (questa sera, 21, Sant’Andrea):
derby goriziano con due quintetti che hanno chance di riuscire a fare i play-off, anche se la partenza non è stata delle migliori per entrambe. La Fari ha raddrizzato l’avvio perdente con l’Edera grazie al successo ottenuto su Cormòns, mentre il Dom è ancora all’asciutto nonostante la grande prova di Corsi nell’ultima partita. Se il Dom è al completo, ha tutto per farcela, ma è chiaro che, senz’anche uno solo dei suoi uomini chiave, diventa difficile fare bottino in una sfida del genere.
Terzo-Edera (questa sera, 18, Terzo):
dopo averne presi 40 dalla Dinamo, Terzo si è rimessa in carreggiata e ha vinto le ultime due partite. I giovani dei friulani possono essere l’addizione giusta per puntare in alto, anche se, alla fine, dipenderà dalla serata di vena di Tanieli, sin qui precisissimo dal’arco e sempre ispirato. L’Edera torna in campo dopo avere osservato il turno di riposo. Sfida interessante.
Fiumicello-Cormons (questa sera, Fiumicello, 21.20):
Cormòns, dopo il successo dell’avvio, è andata in netto calando. Tre sconfitte in fila hanno spinto verso il basso il quintetto di Anzelin, che ora deve cercare di risalire facendo punti in trasferta. Partita tutto sommato equilibrata, con gli ospiti leggermente favoriti.
Il messaggero 10 dicembre 2003
Basket Promozione.
Il punto della situazione
La Fari si aggiudica il derby col Dom e Cormons "sbanca" Fiumicello
Secondo successo stagionale dell’Edera che si e imposta fuori casa contro il Terzo
GORIZIA.
Va alla Fari il derby goriziano con il Dom, dopo 40 minuti di passeggiata che ha premiato i padroni di casa contro un’avversaria che rimane al palo in graduatoria e continua a fare da fanalino di coda solitario. Arriva invece in volata il successo di una rediviva Cormons sul terreno di Fiumicello, dove i locali hanno sbagliato il tiro della vittoria allo scadere, mentre convince già I’Edera, vittoriosa a Terzo contro un team che aveva vinto due volte consecutivamente e pareva rilanciato.
Fari-Dom 93-63.
Altra gara da dimenticare per il Dom, mai veramente in partita e mai veramente in grado di mettere in difficoltà una Fari che ha sparato con grande precisione dall’arco uccidendo la contesa già nel primo tempo. Trascinata da un Venturini in gran serata, 15 per lui nel solo primo parziale, prima di essere costretto ad uscire per una brutta botta al naso, la squadra di casa ha fatto a fette la difesa di un Dom ancora una volta insufficente e aggrappato al solo Covi, 31 per lui e tanta intraprendenza, almeno in fase offensiva. Per i locali 18 di capitan Barone.
Terzo-Edera 58-65.
Secondo successo stagionale per I’Edera. Gli uomini di Hvala hanno subito scavato il break decisivo, vivendo di rendita nei periodi successivi. Dopo I’11-26 del primo quarto la gara non e mai stata veramente in discussione, anche se i padroni di casa sono riusciti a tornare a – 2 nell’ultimo quarto, ma la risposta degli isontini non si è fatta attendere e i giochi sono stati chiusi con facilita. 20 punti di un ispiratissimo Timoteo Bon, ben spalleggiato da Prodani, 15 per lui, mentre tra gli uomini di Alessi ce ne sono stati 20 per Martin.
Fiumicello-Cormons 70-71.
Gara sempre dominata dall’equilibrio, con scarti sempre in singola cifra e alternanza alla testa dell’incontro. I friulani hanno avuto buone cose da Tamburin e Marconato, rispettivamente 22 e 20 punti per loro, ma nel finale si sono fatti superare e quando a 10 secondi dalla sirena hanno avuto il pallone della vittoria non sono riusciti a metterlo nel cesto lasciando cosi che i due punti prendessero la direzione degli ospiti.
La classifica:
Gasthaus Stube 6 (3 partite); Ronchi (2), Edera (3), Fari (3), Dinamo (4), Terzo (4) e Cormons (4) 4; Fiumicello (5) 2; Dom Mark (4) 0.
Il messaggero 11 dicembre 2003
Bon è il trascinatore dell’Edera
GORIZIA.
E’ stata al settimana di rilancio della Fari che, asfaltando il Dom, ha dimostrato di esserci e di poter dire la sua anche in futuro, mentre il rovescio della medaglia e costituito da un quintetto, quello di David Ambrosi, che fatica parecchio e che fin qui non e ancora riuscito a portare a casa i primi due punti. Continua la marcia dell’Edera, che è passata a Terzo ed ora è attesa dal derby con la Dinamo per capire quanto valga il quintetto di Hvala, apparso in salute di recente. Passiamo ora ai riconoscimenti settimanali.
Migliore squadra: Fari.
Incenerisce il Dom grazie a una prova di grande precisione dall’arco, ma in generale fornisce segnali confortanti e mette in mostra un reparto piccoli che fa scintille: 15 in un tempo prima di uscire per infortunio per Venturini, 18 per capitan Antonio Barone. Con loro in serata di vena tutto diventa più semplice e con questi due punti diventa molto interessante anche il duello in ottica play-off, che vedrà opposta la Fari a Ronchi venerdì prossimo.
Peggiore squadra: Dom Mark.
Come il solito ha un solo uomo che deve fare pentole e coperchi in attacco, ma se Covi ne mette 31 e il resto della squadra fattura la miseria di 32 segnature non si può pretendere di andare da qualche parte. Se Corsi e Jarc non ci sono rimane la formazione più debole del lotto, anche se nella serata giusta, al completo, puo mettere a sedere chicchessia. Per ora, però, tutto quello che si è fatto vedere è insufficiente a guadagnare un voto adeguato.
L’uomo chiave: Bon (Edera).
Ne mette 20 nella vittoria in trasferta dei suoi a Terzo d’Aquileia. In categoria può fare male grazie alla sua completezza e costituisce un innesto di qualità per coach Hvala, che fra I’altro è tornato a contare anche su Pasquale Gentile.
II quintetto ideale:
Venturini (Fari); Covi (Dom Mark); Tamburin (Fiumicello); Bon (Edera); Martin (Terzo d’Aquileia).
II posticipo: Gasthaus Stube- Ronchi 71-48.
Era la gara di cartello, quella che metteva di fronte gli unici quintetti imbattuti della categoria. Ha vinto Monfalcone, capitalizzando un primo quarto di 28-10 che ha spento le velleità degli ospiti. Trascinati da Aiello, 13 per lui, con un buon Lorenzo Benussi, 11, e il solito Cristian David, 18, i cantierini hanno acciuffato senza troppe noie due punti preziosi che li lanciano ancora più solitari in vetta alla graduatoria. Fra gli ospiti, tornati a – 13 nella ripresa, ma mai veramente pericolosi, si è salvato il solo Simonini, 11 per lui alla sirena.
4a giornata home 6a giornata articoli 2004 2003-04