Rubrica mensile a cura di Ugo

NOTIZIE DALLA F.S.I.

 

Un caloroso saluto a tutti voi che vi apprestate a leggere queste righe riguardanti la FSI, Federazione Scacchistica Italiana, e i suoi principali appuntamenti del mese di Maggio.

 

La scorsa volta abbiamo visto cosa occorre fare per creare un Circolo Scacchistico e affiliarlo alla FSI; quest’oggi cercheremo di spiegare perché, secondo noi, è importante l’attività di un Circolo anche in tempi moderni dove tutti o quasi tutti hanno un computer e quindi l’accesso anche ad Internet.

 

Molte persone potrebbero chiedersi: e che me ne faccio di un circolo? Io gioco tanto bene su Internet, ci vado quando voglio, trovo sempre qualcuno, non mi muovo di casa e faccio anche un sacco di conoscenze. Come dar loro torto? Hanno ragione e io sono uno di questi, perché anche io gioco spesso su Internet e soprattutto nella Tana del Giaguaro.

 

Ma io non potrei mai e poi mai rinunciare ad andare anche a giocare nel Circolo della mia città. Anche al Circolo si fanno conoscenze, e si commentano e analizzano anche più facilmente e rapidamente le partite, parlando dal vivo e non attraverso una chat; inoltre si ha una visione tridimensionale degli scacchi e non solo bidimensionale come purtroppo avviene sul pc; poi si possono fare anche dal vivo i vari tornei a cadenza lampo e semilampo e tempo lungo; si ha al Circolo la possibilità di far avvicinare agli scacchi anche quelle poche persone che non dovessero avere un pc,  e che non sono poi così poche come si potrebbe pensare; inoltre se una persona volesse giocare ore e ore a scacchi, la connessione ad internet ha i suoi costi e nelle belle giornate di primavera e d’estate se si può giocare in un circolo all’aperto direi che è un peccato starsene rinchiusi in casa davanti allo schermo del pc.

 

Ma….c’è un ma….infatti Internet anche in primavera e d’estate andrebbe benissimo per giocare in orari in cui il circolo è magari chiuso: la mattina, o la notte, o quando si hanno pochi minuti al volo in una pausa di lavoro, o ancora se si sta in una località dove ancora non ci sono circoli. Quindi la cosa ideale sarebbe, laddove possibile, abbinare il più possibile sia gli scacchi al circolo che gli scacchi su internet.

 

Inoltre i circoli possono essere un punto di riferimento soprattutto per l’attività giovanile e della terza età: vengono spesso tenuti tornei, corsi e seminari per bambini e per anziani, gli uni e gli altri non potendo sempre avere un computer su cui approfondire e giocare a scacchi.

 

Vediamo adesso come di consueto i principali appuntamenti dei prossimi giorni a livello nazionale:

 

 - a livello giovanile i GSS, Giochi Sportivi Studenteschi di Scacchi per Scuole Elementari, Medie e Superiori, vedranno la loro finale nazionale il 24 e 25 maggio a Lignano Sabbiadoro (UD). Si prevede la partecipazione di alcune centinaia di bambini under 16 che eleggeranno le Scuole più forti d’Italia: chi dovesse averne la possibilità non si faccia mancare uno spettacolo del genere!

 

- si terrà finalmente a Milano, il 18 maggio, l’Assemblea elettiva della FSI, che eleggerà il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio direttivo, insieme all’assemblea dei vari Comitati Regionali come già detto nel nostro precedente articolo. Ricordiamo anche che nel 2006 la FSI ospiterà in Italia, a Torino, le Olimpiadi di Scacchi che quest’anno si sono tenute a Bled, in Slovenia.

 

- a Maggio si tengono i seguenti tornei nazionali: Salsomaggiore Terme dal 9 all’11 ; Lacuna (Isola d’Elba) dal 10 al 18 maggio; Savigliano (CN) dal 15 al 18; Baia Sardinia (Sardegna) dal 16 al 22;  per conoscere altre date e anche i vari semilampo o tornei più piccoli presenti nella vostra regione o città andate ai siti http://www.federscacchi.it/ e http://www.maskeret.com/micio/intro.htm .

 

- Le fasi finali per il titolo del Campionato Italiano a squadre si svolgeranno sabato 10 e domenica 11 maggio a Laveno (Va), presso il Comune in piazza Italia 10.

Giocano le compagini di Marostica, Cocquio, Palermo e Potenza.

Sono annunciati in gara quasi tutti i migliori giocatori italiani e molti Grandi Maestri stranieri

 

- in moltissime Scuole si stanno concludendo a Maggio dei corsi di scacchi organizzati dalla FSI, a cura di Istruttori qualificati che possono organizzare sia corsi di base che corsi intermedi e avanzati; se desiderate sapere in quali scuole della vostra regione il prossimo anno scolastico vi saranno tali corsi potete rivolgervi al rispettivo Presidente Regionale FSI che trovate su http://www.maskeret.com/micio/italia.htm . Qui potrete trovare anche i siti dei vari Comitati Regionali e le loro attività.

 

 

Anche per questa volta credo sia tutto e vi rimando al prossimo numero del Giornalino per approfondire altri aspetti della vita scacchistica reale, affrontando altri argomenti e rispondendo a vostre eventuali domande che potrete farmi tramite i redattori del Giornalino della Tana.

 

Cordialissimi saluti a tutti voi,

 

Ugo Veneziani (Presidente Regionale Marche FSI)