NOTIZIE DALLA F.S.I Rubrica mensile a cura di Ugo |
||
Un caloroso saluto a
tutti voi che vi apprestate a leggere queste righe riguardanti la FSI,
Federazione Scacchistica Italiana, e i suoi principali appuntamenti del
mese di Aprile. Innanzitutto vorrei
parlarvi di un argomento che non è stato trattato la volta precedente:
cosa bisogna fare per creare un Circolo di Scacchi nella propria città e
come affiliarlo alla FSI. Un
Circolo può fare domanda di affiliazione solo se raggiunge al suo interno
il numero minimo di almeno 10
soci; a questo punto si richiedono alla FSI le 10 tessere, che possono
essere sia ordinarie (costo 12 euro all’anno) che agonistiche (costo
27,5 euro all’anno). Esistono anche le tessere Juniores (costo euro
6,50) ma non possono rientrare nelle 10. Insieme alla richiesta delle
tessere, che verrà fatta elencando su appositi modelli i nomi dei soci
con data di nascita, indirizzo e CAP, occorrerà anche mandare una
richiesta ufficiale di affiliazione firmata dal Presidente del Circolo. Il
Presidente, il segretario e i membri del consiglio direttivo verranno
eletti nel corso di una assemblea tra i 10 soci del circolo, prima
ovviamente di spedire l’affiliazione alla FSI. Durante questa assemblea
verrà anche creato uno Statuto del Circolo. Non occorre altro. La quota
annuale di affiliazione del Circolo è di 78 euro, che però il primo anno
verranno interamente restituiti dalla FSI mediante bonifico bancario. Quindi
riepilogando: 1)
Trovare almeno 10 persone 2)
Fare un’assemblea per eleggere le varie cariche 3)
Creare uno Statuto 4)
Versare tramite c/c le quote di iscrizione 5)
Compilare i vari moduli di affiliazione e spedirli alla FSI A
quel punto sarete ufficialmente affiliati alla Federazione Scacchistica
Italiana e potrete partecipare a vari tornei individuali, campionati a
squadre, corsi per arbitri e per istruttori nonché organizzare voi stessi
come Circolo i tornei che vorrete: semilampo, week end, festivals, ecc…. Ricordo
che una volta iscritti alla FSI, e potrete farlo solo e soltanto tramite
un Circolo di Scacchi della vostra città o di un’altra città, avrete
la categoria di NC (Non Classificati) e un punteggio iniziale di 1300
punti. In seguito, proprio come su Yahoo , questo punteggio potrà
aumentare con i risultati che otterrete nei vari tornei nel corso
dell’anno. Dopo
aver visto questa volta come creare un circolo, vediamo adesso come di
consueto i principali appuntamenti dei prossimi giorni a livello
nazionale: -
continuano fino a tutto aprile sia i campionati a squadre che i
vari campionati giovanili under 16; i primi si concluderanno a fine
aprile e si conosceranno a maggio, dopo gli spareggi, le squadre promosse
e retrocesse nelle varie serie: A1, A2, B, C, Promozione; i secondi
continueranno anche nel mese di maggio e qualificheranno i finalisti
nazionali per la settimana ad Arvier (Val d’osta) dal 1 al 7 luglio. -
a livello giovanile si stanno svolgendo anche i vari campionati
provinciali e regionali dei GSS, Giochi Sportivi Studenteschi, che
vedranno la loro finale nazionale il 24 e 25 maggio a Lignano Sabbiadoro
(UD). - vi comunico poi che
la recente assemblea elettiva della FSI è stata rimandata al 18
maggio, insieme all’assemblea dei vari Comitati Regionali composti da
varie persone che si danno da fare per promuovere gli scacchi
all’interno della loro regione (come il sottoscritto…) - ad aprile si
tengono i seguenti tornei nazionali: Cremona dal 4 al 6,
S.Anastasia (NA) dal 25 al 27, Moena di Fassa dal 26 al 4 maggio, Corsico
dal 30 al 4 maggio; per conoscere altre date e anche i vari semilampo o
tornei più piccoli presenti nella vostra regione o città andate ai siti http://www.federscacchi.it/
e http://www.maskeret.com/micio/intro.htm
. - è stato creato un
nuovo sito, http://arbitri.lombardiascacchi.com/
, con tutti i regolamenti, i software e molto altro per l’arbitro di
scacchi: visitatelo perché è davvero completo. Per questa volta
credo sia tutto e vi rimando al prossimo numero del Giornalino per
approfondire altri aspetti della vita scacchistica reale, affrontando
altri argomenti e rispondendo a vostre eventuali domande che potrete farmi
tramite i redattori del Giornalino della Tana. Cordialissimi saluti
a tutti voi, Ugo Veneziani
(Presidente Regionale Marche FSI)
|