Robert James Fisher : “ Gli scacchi ortodossi sono morti, chi mi vuol sfidare lo faccia ma a Fisher Random Chess!”

 

  L’ex Campione del Mondo, Bobby Fisher, in una sua recente intervista alla Radio alla domanda se avrebbe giocato ancora a scacchi rispose che gli scacchi ortodossi sono da considerarsi finiti. Questa affermazione trova le sue radici nella convinzione di Fisher che ormai negli scacchi le partite tra campioni sono tutte preparate a tavolino da team di esperti e software di scacchi e che nessuno ormai pensa sulla scacchiera del torneo ma a casa propria . Tale opinione lo ha portato ad affermare addirittura la pochezza dei nuovi assi emergenti degli scacchi Anand e Krammick e a considerare la lotta per il titolo del mondo tra Karpov e Kasparov della fine degli anni settanta come l’espressione di un interessante studio a tavolino!!

Nel 19 Giugno del 1996 nella capitale Argentina uno stuolo di giornalisti da tutto il mondo si recò ad un conferenza stampa in cui Fisher propose  un metodo di gioco chiamato Random Chess.

Questo nuovo modo di giocare avrebbe il vantaggio di evitare ai giocatori il “ borioso” studio delle aperture in quanto alla posizione di partenza classica si aggiungono altre 959 nuove posizioni!!

Il tutto si può realizzare nel seguente modo:

1) Posizionate i pedoni nella posizione ortodossa (2a traversa)

2) Tutti i restanti pezzi vanno piazzati nella prima trasversa 

3) Il Re va messo tra le due torri

4) Gli alfieri su case di colore opposto

5) l’avversario posiziona i pezzi in maniera uguale ma diametralmente opposta

6) l’arrocco è possibile con le stesse regole classiche con l’eccezione che se il Re e la torre non sono equidistanti il Re muove la distanza più corta

Quindi in definitiva quello che accade è che :

a) si piazzano gli Alfieri su due case di colore opposto (16 possibilità)

b) Rimangono 6 case vuote. Quindi piazzando il Re dove si vuole tra le due Torri (ci sono 20 diversi modi per un Re e due Torri di occupare sei case con il Re in mezzo)

c) si piazzano ora nelle tre restanti casi i 2 Cavalli e la Donna ( 3 possibilità)

Il risultato finale 16x20x3= 960 posizioni legali di partenza per il Random Chess.

 

Allora cosa ne pensate? Facciamo un torneo in tana con questo metodo? No mi spiace Andrea mi uccide J!! Va beh tornerò al mio libro sulla spagnola chiusa variante Chigorin ( ben 12 mosse pianificate!!) che tanto in tana non mi giocherà nessuno L!

 

Tuttavia a chi fosse piaciuta l’idea dell’estro polemico di Fisher lascio il primo torneo di Random Chess:

3 delle 8 partite tra il n° 4 del mondo Michael Adams e il n° 7 Peter Leko svoltesi nel 2001 a Mainz in Germania:

 

 Adams,M (2750) - Leko,P (2730)

Mainz CC Fischer Random Mainz GER (2), 26.06.2001

 

 

1.c2-c4 g7-g6 2.d2-d3 f7-f5 3.Ae1–c3 e7-e5 4.f2-f4 d7-d6 5.f4xe5 d6xe5 6.g2-g4 Ae8-c6 7.Ah1xc6 Cd8xc6 8.g4xf5 g6xf5 9.Cd1–e3 Cg8-e7 10.Dc1–e1 Dc8-e6 11.Ce3-c2 O-O-O 12. O-O-O Ng6 13. b3 Bf6 14. e3 f4 15. exf4 Nxf4 16. Qe4 Bg5 17. Kb1 Qg6 18. Qxg6 hxg6 19. d4 exd4 20. Nxd4 Nxd4 21. Rxd4 Nd5 22. Rxf8 Nxc3+ 23. Kc2 Rxf8 24. Rg4 Bf6 25. a3 Be5 26. Rxg6 Ne4 27. h4 Rf2+ 28. Kd3 Nc5+ 29. Ke3 Ra2 30. Nf3 Ba1 31. h5 Rxa3 32. h6 Rxb3+ 33. Kf4 Rb6 34. Rg1 Rf6+ 35. Ke3 Re6+ 36. Kf4 Rf6+ 37. Ke3 Bb2 38. Rh1 a5 39. h7 Rf8 40. Rh2 Bf6 41. Rh6 Nd7 42. Kd2 Kd8 43. Kc2 Ke7 44. Nh4 Kf7 45. Nf5 Ne5 46. c5 a4 47. Ne3 a3 48. Kb3 Ra8 49. Ka2 Nd3 50. Rh1 Nb4+ 51. Kb3 a2 1-0

 

Adams,M (2730) - Leko,P (2750)

Mainz CC Fischer Random Mainz GER (3), 27.06.2001

 

1.d2-d4 d7-d5 2.h2-h3 c7-c6 3.Ce1–f3 e7-e6 4.Ag1–h2 Af8-d6 5.Ah2xd6 Ce8xd6 6.e2-e3 Ch8-g6 7.Af1–d3 Db8-c7 8.Ch1–g3 f7-f5 9.0–0 Ne4 10.Ne2 e5 11.b4 exd4 12.Nexd4 Rf8 13. Rc1 Ne5 14.Nxe5 Qxe5 15.Nf3 Qf6 16.c4 dxc4 17.Bxc4 0–0–0 18.Bd3 Bd5 19.Qc2 Kb8 20.a4 Ng5 21.Nxg5 Qxg5 22.Bf1 Be4 23.Qc5 h6 24.Qe5+ Ka8 25.Rd1 Rde8 26.Qc7 Rc8 27.Qe5 Rce8 28.Qc7 Rc8 29.Qd6 f4 30.exf4 Rxf4 31.Rd4 Rf6 32.Qe7 Bd5 33.Re1 Qf5 34.Qe3 Re6 ½–½

 

Adams,M (2730) - Leko,P (2750)

Mainz CC Fischer Random Mainz GER (6), 28.06.2001

1.e2-e4 g7-g6 2.f2-f4 d7-d6 3.Cg1–f3 Cd8-c6 4.d2-d3 f7-f5 5.e4xf5 g6xf5 6.Ae1–h4 e7-e6 7.Dc1–d2 Cg8-e7 8.Cd1–c3 Ce7-g6 9.Ah4-f2 Dc8-d7 10.d3-d4 d6-d5 11.g2-g3 11... 0–0–0 12. 0–0–0 Kb8 13.Rde1 Bf7 14.b3 Nge7 15.Na4 b6 16.Nb2 Nc8 17.Ne5 Qe8 18.Qc3 Kb7 19. Qe3 Bg8 20.Nxc6 Qxc6 21.Nc4 Nd6 22.Nxd6+ Qxd6 23.Kb1 Bf6 24.c4 c6 25.Rc1 Bf7 26.Rfe1 h5 27.h4 Rc8 28.c5 Qd7 29.a4 Rb8 30.Re2 Kc7 31.cxb6+ Rxb6 32.Ka2 Rfb8 33.Rc3 Rb4 34.Qc1 R8b6 35.Rec2 Qd6 36.Qd1 Kd7 37.Bf3 Qb8 38.Rd2 Qh8 39.Rdd3 a5 40.Rc5 Ra6 41.Be2 Be7 42.Rc1 Bf6 43.Be1 Rb7 44.Bc3 Be8 45.Bb2 Ra8 46.Qe1 Ke7 47.Bd1 Qg8 48.Rc5 Rba7 49.Bc3 Qh8 50.Bb2 Kf7 51.Qe2 Ke7 52.Re3 Qg8 53.Qc2 Kd8 54.Qe2 Kd7 55.Rxc6 Kxc6 56.Rxe6+ Kd7 57.Rxf6 Rc8 58.Qe5 Rc6 59.Qxf5+ Kc7 60. Qe5+ Kb7 61.Rxc6 Bxc6 62.f5 Qh7 63.f6 Ra8 64.Bxh5 Rh8 65.Bf3 Re8 66.Qg5 Qc2 67. f7 1–0

 


Per tornare direttamente alla prima pagina

CLICCA QUI