Martedì 12 febbraio 2002 |
|
La società di componenti per telecomunicazioni ha presentato già il concordato preventivo |
|
I lavoratori occupano la Mistel |
|
Pomezia: la produzione è interrotta, in 120 rischiano il posto |
|
di MOIRA DI MARIO Sono in assemblea permanente da venerdì scorso ed hanno
occupato lo stabilimento i 120 lavoratori della Mistel, l'azienda
metalmeccanica di Pomezia che produceva componenti per telecomunicazioni.
La società ha interrotto la produzione ed ha presentato
al Tribunale di Velletri il concordato preventivo: ossia l'anticamera
del fallimento senza tuttavia preoccuparsi del destino dei dipendenti.
|
Torna alla pagina principale |
Sabato 16 febbraio 2002 |
|
La fabbrica prossima al fallimento |
|
Pomezia, la Mistel non ha pagato gli stipendi agli operai |
|
di MOIRA DI MARIO Sono senza stipendio i cinquantacinque operai della Mistel",
l'azienda di Pomezia che ha interrotto la produzione di componenti
per la telefonia e che sta per dichiarare fallimento. I lavoratori,
che continuano ad occupare lo stabilimento di via Monte D'Oro,
avrebbero dovuto ricevere lo stipendio di gennaio giovedì
scorso, invece la ditta ha pagato solo le spettanze degli impiegati
il 31 gennaio. |
Torna alla pagina principale |
Venerdì 22 febbraio 2002 |
|
Diffidati i lavoratori in occupazione |
|
Pomezia, per la Mistel protesta alla Federlazio |
|
di MOIRA DI MARIO Manifesteranno oggi a partire dalle 10 davanti alla sede della Federlazio i lavoratori della Mistel, l'azienda metalmeccanica di Pomezia che sta per dichiarare fallimento. Un paio di ore di protesta in via Libano a Roma, poi il corteo si sposterà sotto la sede della Finmistel, il partner di maggioranza della società di via Monte D'Oro. I lavoratori torneranno a chiedere lo stipendio di gennaio non ancora versato dalla ditta ai cinquanta operai, ma soprattutto dimostreranno contro la chiusura ad ogni trattativa dimostrata dall'azienda anche all'ultimo incontro di martedì scorso in Regione Lazio. Una chiusura diventata ancora più aspra dopo il telegramma che la Mistel ha inviato ieri ai lavoratori che occupano lo stabilimento ormai da un paio di settimane, diffidandoli a far entrare i 14 tecnici che dovrebbero operare in appalto, «e che ci siamo rifiutati di far lavorare» aggiungono gli occupanti. L'azienda ha inoltre annunciato che non parteciperà al nuovo incontro di martedì in Regione. |
Torna alla pagina principale |
Martedì 5 marzo 2002 |
|
Pomezia/Delegazione alla Regione |
|
Vicenda Mistel, gli operai alla Commissione lavoro |
|
di MOIRA DI MARIO Chiederà di essere ascoltata dalla commissione regionale al Lavoro, che si riunisce stamane a via della Pisana, una delegazione dei lavoratori della Mistel, l'azienda di Pomezia che sta per dichiarare fallimento. «Faremo di tutto - spiega la rsu - per convincere l'assessore alle Attività Produttive, Giorgio Simeoni, ad anticipare il tavolo di confronto con la Mistel entro la fine della settimana. Siamo convinti, infatti, che la data dell'11 marzo sia troppo lontana e temiamo che i vertici aziendali approfittino di questo arco di tempo per andare avanti con il concordato preventivo. Se dichiarano fallimento potrebbero anche non pagarci lo stipendio di gennaio, che ancora dobbiamo avere, e le liquidazioni». Intanto i lavoratori aspettano ancora l'incontro, promesso dal consigliere provinciale del Prc, Giuseppe Romano, con il Prefetto di Roma. Il caso Mistel é anche finito in Parlamento. Alcuni deputati del centro sinistra, Paolo Cento, Marcella Lucidi, Roberto Sciacca, Gabriella Pistone e Roberto Giachetti hanno presentato un'interrogazione al ministro del Lavoro, Roberto Maroni, affinché tuteli il posto di lavoro degli oltre cento dipendenti. |
Torna alla pagina principale |
Sabato 9 marzo 2002 |
|
Pomezia |
|
I dipendenti Mistel: «Fallimento simulato» |
|
di MOIRA DI MARIO Stanno raccogliendo tutta la documentazione da inviare al giudice fallimentare del Tribunale di Velletri contro le decisioni dei vertici della Mistel, l'azienda metalmeccanica di Pomezia che sta per dichiarare fallimento. Insomma, i lavoratori della ditta di via Monte D'Oro sono intenzionati ad andare fino in fondo per tutelare il loro posto di lavoro e i loro stipendi. «L'incontro alla Regione Lazio con l'assessore Simeoni - spiega la rsu aziendale - non é servito a nulla. La Mistel é tornata a chiederci di togliere l'occupazione dello stabilimento e noi abbiamo ribadito che siamo disposti a farlo, ma solo se ci verranno sottoposte da parte dell'azienda proposte serie e concrete. Al giudice del Tribunale di Velletri che si sta occupando del fallimento abbiamo invece fatto presenti le nostre perplessità sull'operato dei vertici aziendali. Secondo noi, infatti, la ditta sta semplicemente simulando il fallimento, evitandolo con il concordato preventivo ed attivando il conferimento di ramo d'azienda ripartendo così da una piccola realtà industriale con soli 14 dipendenti». |
Torna alla pagina principale |
Martedì 12 marzo 2002 |
|
Pomezia |
|
Vertenza Mistel: solidarietà dalla Provincia |
|
di MOIRA DI MARIO La Provincia di Roma solidale con i lavoratori della Mistel, l'azienda metalmeccanica di Pomezia che rischia il fallimento. Il consiglio di Palazzo Valentini ha infatti approvato un ordine del giorno che impegna il presidente della giunta, Silvano Moffa e gli assessori al Lavoro, Giorgio Fanfani e quello alle Attività Produttive, Giorgio Giuseppe Ciardi, a richiedere un tavolo di confronto con il Comune di Pomezia, la Regione Lazio, la Confidustria, le organizzazioni sindacali di categoria e l'azienda per individuare tutte le possibilità che possano salvaguardare l'occupazione e la ripresa dell'attività dello stabilimento di via Monte D'Oro. A volere l'ordine del giorno é stato il vice presidente del consiglio provinciale, Massimo Bugli, primo firmatario del documento. Intanto i lavoratori sono ancora in attesa degli stipendi di gennaio e febbraio. |
Torna alla pagina principale |
Venerdì 15 marzo 2002 |
|
Fondi raccolti da Radio Serena |
|
Pomezia, sottoscrizione per i lavoratori Mistel |
|
di MOIRA DI MARIO Solidarietà dagli ascoltatori di Radio Serena é arrivata ai lavoratori della Mistel, l'azienda di telecomunicaizoni di Pomezia che rischia il fallimento. L'emittente ha raccolto circa mille euro, denaro versato dai radioascoltatori e già devoluto ai dipendenti senza stipendio da gennaio. Intanto l'azienda chiarisce i motivi della crisi e soprattutto la posizione nei confronti dei lavoratori che da oltre un mese occupano lo stabilimento. «Negli ultimi anni la Mistel - scrive Giovanni D'Attoma, uno dei responsabili della società - ha registrato pesanti perdite di bilancio dovute alla crisi mondiale del mercato delle telecominicazioni e alla riduzione degli investimenti Telecom, nostro principale committente. Una situazione che ci ha portato a bruciare le riserve degli utili già accantonante e nel 2001 lo stesso capitale sociale. In tutti questi anni i lavoratori non hanno potuto lamentare ritardi nei pagamenti degli stipendi e dei contributi. Il mancato pagamento del salario di gennaio scorso é dovuto all'illegale occupazione dello stabilimento da parte degli operai e dunque dalla nostra impossibiltà di accesso in sede. La richiesta di concordato preventivo é un impegno della società verso i creditori e i lavoratori che potranno così usufruire della cassa integrazione e della mobilità. La creazione di una nuova società é solo per salvare una ventina di posti di lavoro e in futuro riassorbire altri dipendenti dalla mobilità». |
Torna alla pagina principale |
Martedì 19 marzo 2002 |
|
Pomezia/Braccio di ferro meno duro |
|
Vertenza Mistel: confronto in Regione
|
|
di MOIRA DI MARIO Piccoli squarci di sole nella vertenza Mistel, l'azienda metalmeccanica di Pomezia che rischia il fallimento ed il cui stabilimento é occupato da circa due mesi dagli operai, senza stipendio da dicembre. Il braccio di ferro tra i lavoratori e i vertici della società sembra stia assumendo toni meno aspri, stando almeno a quanto emerso al termine dell'incontro in Regione tra funzionari regionali, alcuni rappresentanti della Mistel, le organizzazioni sindacali di categoria ed un delegazione della rsu. Le confederazioni sono tornate a sollecitare il rapido versamento degli stipendi, l'anticipazione a carico dell'azienda della cassa integrazione straordinaria, la possibilità di accedere alla mobilità prima della scadenza della Cassa integrazione, l'applicazione di tutte le norme regionali che favoriscono la ricollocazione e l'autoimprenditorialità dei lavoratori ed infine l'impegno da parte della Mistel a versare gli incentivi economici all'esodo. I vertici della società si sono dichiarati disponibili ad anticipare la cassa integrazione e a liquidare gli stipendi in tempi brevi, ma solo dopo l'autorizzazione del Tribunale di Velletri al quale la Mistel ha già presentato il concordato preventivo per evitare il fallimento. La rsu ha ribadito la volontà di avviare una trattativa con la società e di essere disposta a togliere il presidio solo dopo che l'azienda avrà preso con i lavoratori impegni sottoscritti e controfirmati. |
Torna alla pagina principale |