Home page
Versioni Grammatica Forum Collabora!
Versioni Latine: il sito che anche Cesare amerebbe
Cerca la tua versione: nel
Home page
Sallustio

Bellum Catilinae XLI - L

41

Sed Allobroges diu in incerto habuere, quidnam consili caperent. In altera parte erat aes alienum, studium belli, magna merces in spe victoriae; at in altera maiores opes, tuta consilia, pro incerta spe certa praemia. Haec illis volventibus tandem vicit fortuna rei publicae. Itaque Q. Fabio Sangae, cuius patrocinio civitas plurimum utebatur, rem omnem, uti cognoverant, aperiunt. Cicero per Sangam consilio cognito legatis praecipit, ut studium coniurationis vehementer simulent, ceteros adeant, bene polliceantur dentque operam, uti eos quam maxime manufestos habeant.

42

Isdem fere temporibus in Gallia citeriore atque ulteriore, item in agro Piceno Bruttio Apulia motus erat. Namque illi, quos ante Catilina dimiserat, inconsulte ac veluti per dementiam cuncta simul agebant. Nocturnis consiliis, armorum atque telorum portationibus, festinando agitando omnia plus timoris quam periculi effecerant. Ex eo numero compluris Q. Metellus Celer praetor ex senatus consulto causa cognita in vincula coniecerat, item in citeriore Gallia C. Murena, qui ei provinciae legatus praeerat.

43

At Romae Lentulus cum ceteris, qui principes coniurationis erant, paratis ut videbatur magnis copiis constituerant, uti, cum Catilina in agrum Aefulanum cum exercitu venisset, L. Bestia tribunus plebis contione habita quereretur de actionibus Ciceronis bellique grauissimi invidiam optimo consuli imponeret: eo signo proxima nocte cetera multitudo coniurationis suum quodque negotium exequeretur. Sed ea divisa hoc modo dicebantur: Statilius et Gabinius ut cum magna manu duodecim simul opportuna loca urbis incenderent, quo tumultu facilior aditus ad consulem ceterosque, quibus insidiae parabantur, fieret; Cethegus Ciceronis ianuam obsideret eumque vi aggrederetur; alius autem alium, sed filii familiarum, quorum ex nobilitate maxima pars erat, parentis interficerent; simul caede et incendio perculsis omnibus ad Catilinam erumperent. Inter haec parata atque decreta Cethegus semper querebatur de ignavia sociorum: illos dubitando et dies prolatando magnas opportunitates corrumpere: facto, non consulto in tali periculo opus esse, seque, si pauci adiuvarent, languentibus aliis impetum in curiam facturum. Natura ferox, vehemens, manu promptus erat, maximum bonum in celeritate putabat.

44

Sed Allobroges ex praecepto Ciceronis per Gabinium ceteros conveniunt. ab Lentulo, Cethego, Statilio, item Cassio postulant ius iurandum, quod signatum ad civis perferant: aliter haud facile eos ad tantum negotium impelli posse. Ceteri nihil suspicantes dant, Cassius semet eo breui venturum pollicetur ac paulo ante legatos ex urbe proficiscitur. Lentulus cum iis T. Volturcium quendam Crotoniensem mittit, ut Allobroges, prius quam domum pergerent, cum Catilina data atque accepta fide societatem confirmarent. Ipse Volturcio litteras ad Catilinam dat, quarum exemplum infra scriptum est. "qui sim, ex eo, quem ad te misi, cognosces. fac cogites, in quanta calamitate sis, et memineris te virum esse. consideres, quid tuae rationes postulent. auxilium petas ab omnibus, etiam ab infimis." ad hoc mandata verbis dat: cum ab senatu hostis iudicatus sit, quo consilio servitia repudiet? In urbe parata esse quae iusserit. Ne cunctetur ipse propius accedere.

45

His rebus ita actis, constituta nocte qua proficiscerentur Cicero per legatos cuncta edoctus L. Valerio Flacco et C. Pomptino praetoribus imperat, ut in ponte Muluio per insidias Allobrogum comitatus deprehendant. Rem omnem aperit, cuius gratia mittebantur; cetera, uti facto opus sit, ita agant permittit. Illi, homines militares, sine tumultu praesidiis collocatis, sicuti praeceptum erat, occulte pontem obsidunt. Postquam ad id loci legati cum Volturcio venerunt et simul utrimque clamor exortus est, Galli cito cognito consilio sine mora praetoribus se tradunt, Volturcius primo cohortatus ceteros gladio se a multitudine defendit, deinde, ubi a legatis desertus est, multa prius de salute sua Pomptinum obtestatus, quod ei notus erat, postremo timidus ac vitae diffidens velut hostibus sese praetoribus dedit.

46

Quibus rebus confectis omnia propere per nuntios consuli declarantur. At illum ingens cura atque laetitia simul occupauere. Nam laetabatur intellegens coniuratione patefacta civitatem periculis ereptam esse; porro autem anxius erat dubitans, in maximo scelere tantis civibus deprehensis quid facto opus esset: poenam illorum sibi oneri, impunitatem perdendae rei publicae fore credebat. Igitur confirmato animo vocari ad sese iubet Lentulum, Cethegum, Statilium, Gabinium itemque Caeparium Terracinensem, qui in Apuliam ad concitanda servitia proficisci parabat. Ceteri sine mora veniunt; Caeparius, paulo ante domo egressus, cognito indicio ex urbe profugerat. Consul Lentulum, quod praetor erat, ipse manu tenens in senatum perducit, reliquos cum custodibus in aedem Concordiae venire iubet. Eo senatum advocat magnaque frequentia eius ordinis Volturcium cum legatis introducit, Flaccum praetorem scrinium cum litteris, quas a legatis acceperat, eodem afferre iubet.

47

Volturcius interrogatus de itinere, de litteris, postremo quid aut qua de causa consili habuisset, primo fingere alia dissimulare de coniuratione; post ubi fide publica dicere iussus est, omnia, uti gesta erant, aperit docetque se paucis ante diebus a Gabinio et Caepario socium asscitum nihil amplius scire quam legatos, tantummodo audire solitum ex Gabinio P. Autronium, Ser Sullam, L. Vargunteium, multos praeterea in ea coniuratione esse. Eadem Galli fatentur ac Lentulum dissimulantem coarguunt praeter litteras sermonibus, quos ille habere solitus erat: ex libris Sibyllinis regnum Romae tribus Corneliis portendi; Cinnam atque Sullam antea, se tertium esse cui fatum foret urbis potiri; praeterea ab incenso Capitolio illum esse vigesumum annum quem saepe ex prodigiis haruspices respondissent bello civili cruentum fore igitur perlectis litteris, cum prius omnes signa sua cognovissent, senatus decernit, uti abdicato magistratu Lentulus itemque ceteri in liberis custodiis habeantur. Itaque Lentulus P. Lentulo Spintheri, qui tum aedilis erat, Cethegus Q. Cornificio, Statilius C. Caesari, Gabinius M Crasso, Caeparius--nam is paulo ante ex fuga retractus erat--Cn. Terentio senatori traduntur.

48

Interea plebs coniuratione patefacta quae primo cupida rerum nouarum nimis bello fauebat, mutata mente Catilinae consilia execrari, Ciceronem ad caelum tollere: veluti ex seruitute erepta gaudium atque laetitiam agitabat. Namque alia belli facinora praedae magis quam detrimento fore, incendium vero crudele, immoderatum ac sibi maxime calamitosum putabat, quippe cui omnes copiae in usu cottidiano et cultu corporis erant. Post eum diem quidam L. Tarquinius ad senatum adductus erat, quem ad Catilinam proficiscentem ex itinere retractum aiebant. Is cum se diceret indicaturum de coniuratione, si fides publica data esset, iussus a consule quae sciret edicere, eadem fere quae Volturcius de paratis incendiis, de caede bonorum, de itinere hostium senatum docet: praeterea se missum a M. Crasso, qui Catilinae nuntiaret, ne eum Lentulus et Cethegus aliique ex coniuratione deprehensi terrerent, eoque magis properaret ad urbem accedere, quo et ceterorum animos reficeret et illi facilius e periculo eriperentur. Sed ubi Tarquinius Crassum nominavit, hominem nobilem, maximis divitiis, summa potentia, alii rem incredibilem rati, pars tametsi verum existimabant, tamen quia in tali tempore tanta vis hominis magis lenienda quam exagitanda videbatur, plerique Crasso ex negotiis priuatis obnoxii, conclamant indicem falsum esse, deque ea re postulant uti referatur. Itaque consulente Cicerone frequens senatus decernit Tarquini indicium falsum videri eumque in vinculis retinendum neque amplius potestatem faciendam, nisi de eo indicaret, cuius consilio tantam rem esset mentitus. Erant eo tempore qui existimarent indicium illud a P. Autronio machinatum, quo facilius appellato Crasso per societatem periculi reliquos illius potentia tegeret. Alii Tarquinium a Cicerone immissum aiebant, ne Crassus more suo suscepto malorum patrocinio rem publicam conturbaret. Ipsum Crassum ego postea praedicantem audiui tantam illam contumeliam sibi ab Cicerone impositam.

49

Sed isdem temporibus Q. Catulus et C. Piso [neque precibus] neque pretio neque gratia Ciceronem impellere potuere, uti per Allobroges aut alium indicem C. Caesar falso nominaretur. Nam uterque cum illo grauis inimicitias exercebat: Piso oppugnatus in iudicio pecuniarum repetundarum propter cuiusdam Transpadani supplicium iniustum, Catulus ex petitione pontificatus odio incensus, quod extrema aetate, maximis honoribus usus, ab adulescentulo Caesare victus discesserat. Res autem opportuna videbatur, quod is priuatim egregia liberalitate, publice maximis muneribus grandem pecuniam debebat. Sed ubi consulem ad tantum facinus impellere nequeunt, ipsi singillatim circumeundo atque ementiendo, quae se ex Volturcio aut Allobrogibus audisse dicerent, magnam illi invidiam conflaverant, usque eo ut nonnulli equites Romani, qui praesidi causa cum telis erant circum aedem Concordiae, seu periculi magnitudine seu animi mobilitate impulsi, quo studium suum in rem publicam clarius esset, egredienti ex senatu Caesari gladio minitarentur.

50

Dum haec in senatu aguntur et dum legatis Allobrogum et T. Volturcio, comprobato eorum indicio, praemia decernuntur, liberti et pauci ex clientibus Lentuli diversis itineribus opifices atque servitia in vicis ad eum eripiendum sollicitabant, partim exquirebant duces multitudinum, qui pretio rem publicam vexare soliti erant. Cethegus autem per nuntios familiam atque libertos suos, lectos et exercitatos, orabat in audaciam, ut grege facto cum telis ad sese irrumperent. Consul ubi ea parari cognovit, dispositis praesidiis, ut res atque tempus monebat, convocato senatu refert, quid de iis fieri placeat, qui in custodiam traditi erant. Sed eos paulo ante frequens senatus iudicaverat contra rem publicam fecisse. Tum D. Iunius Silanus primus sententiam rogatus, quod eo tempore consul designatus erat, de iis, qui in custodiis tenebantur, et praeterea de L. Cassio, P. Furio, P. Umbreno, Q. Annio, si deprehensi forent, supplicium sumendum decreverat; isque postea permotus oratione C. Caesaris pedibus in sententiam Ti Neronis iturum se dixit, quod de ea re praesidiis additis referendum censuerat. Sed Caesar, ubi ad eum ventum est, rogatus sententiam a consule huiusce modi verba locutus est:

41



Ma gli Allobrogi rimasero a lungo incerti sulla decisione a prendere. Da una parte c'erano i debiti, l'ardore di guerra, una grande ricompensa nella speranza di vittoria; ma dall'altra, la superiorità di forze, l'assenza di rischi, in luogo di una incerta speranza, ricompense sicure. Valutando queste cose tra loro, infine vinse la fortuna della repubblica. Così svelarono tutta la trama come l'avevano appresa a Q. Fabio Sanga, il patrono consueto del loro popolo. Cicerone, risaputo il piano da Sanga, ordinò agli ambasciatori di simulare un ardente entusiasmo per la congiura, di avvicinare tutti gli altri complici, di fare ampie promesse, di adoprarsi affinché quelli si scoprissero il più possibile.

42



Verso la medesima epoca, la Gallia citeriore e ulteriore, e ugualmente i territori del Piceno, del Bruzzio e della Puglia erano in agitazione. Infatti gli emissari di Catilina, avventatamente e come presi da follia, cercavano di compiere tutto simultaneamente; con riunioni notturne, trasporti d'armi di difesa e di offesa, con generale fretta e precipitazione, produssero più timore che pericolo. Molti di costoro furono gettati in catene dal pretore Q. Metello Celere, che agiva in virtù del senatoconsulto: allo stesso modo nella Gallia ulteriore da G. Murena, che comandava la provincia in qualità di legato.

43



A Roma, d'altra parte, Lentulo con gli altri capi della congiura, preparate forze a quanto sembra considerevoli, stabilirono che quando Catilina fosse giunto con l'esercito nel Fiesolano, il tribuno della plebe L. Bestia, convocato il popolo, avrebbe sottoposto a censura gli atti di Cicerone, e fatta ricadere sull'eccellente console l'odiosità d'un così grave conflitto; a tale segnale la massa dei congiurati la notte seguente avrebbe eseguito il compito assegnato a ciascuno. I compiti, si diceva, erano distribuiti così: Statilio e Gabinio con una forte truppa incendierebbero simultaneamente dodici luoghi della città ben scelti, affinché nel tumulto divenisse più facile giungere al console e agli altri cui si preparava l'agguato: Cetego assedierebbe la porta di Cicerone e sferrerebbe l'assalto; altri avrebbero altre vittime designate; i giovani delle famiglie, la massima parte dei quali apparteneva alla nobiltà, ucciderebbero i padri; subito dopo, tra la costernazione di tutti per il massacro e l'incendio, si precipiterebbero incontro a Catilina. Fra tali preparativi e programmi, Cetego si lamentava sempre dell'ignavia dei compagni: esitando e aggiornando il loro piano, sciupavano grandi opportunità; in tale discrimine c'era bisogno di fatti, non di discussioni; in quanto a lui, purché lo aiutassero, nell'inerzia di tutti gli altri avrebbe assalito la Curia. Natura fiera, impetuosa, era pronto di mano, e riponeva il supremo vantaggio nella rapidità.

44



Ma gli Allobrogi, seguendo le istruzioni di Cicerone per mezzo di Gabinio si uniscono agli altri congiurati. A Lentulo, Cetego, Statilio, e così a Cassio, chiedono un giuramento scritto e sigillato da portare ai loro concittadini: altrimenti non potranno essere spinti a un impegno così grave. Tutti, di nulla sospettando, acconsentono. Cassio promette di unirsi tra breve a loro, e parte dalla città poco prima degli ambasciatori. Lentulo manda un certo Volturcio di Crotone, affinché gli Allobrogi, prima di rientrare in patria, scambiato con Catilina un reciproco pegno di fedeltà confermassero l'alleanza. Egli stesso dà a Volturcio una lettera per Catilina, di cui riproduco il testo qui sotto:
«Chi sono lo saprai da colui che ti ho mandato. Pensa al pericolo in cui ti trovi e ricordati che sei un uomo. Considera che cosa le tue condizioni richiedano, chiedi ausilio a tutti, anche ai più umili.»
A ciò aggiunge istruzioni orali: poiché dal Senato è stato giudicato nemico, per quale scrupolo rifiuterebbe l'aiuto degli schiavi? Nella città tutto è pronto secondo i suoi ordini; non esiti ad avanzare.

45



Ciò fatto, e fissata la notte in cui gli Allobrogi partissero, Cicerone, informato di tutto dagli ambasciatori, ordina ai pretori L. Valerio Flacco e G. Pontino di arrestare in un agguato sul ponte Milvio la compagnia degli Allobrogi. Rivela loro tutta l'operazione per cui erano mandati; in quanto al resto, permette loro di agire secondo la necessità delle circostanze. Essi, uomini di guerra, disposti in silenzio i loro soldati, come era stato loro ordinato, bloccano segretamente il ponte. Dopo che gli ambasciatori con Volturcio giunsero in quel luogo e insieme dalle due parti sorse un clamore, i Galli, subito riconosciuto il piano, senza indugio si consegnano ai pretori. Volturcio dapprima esortò gli altri con la spada e si difese dalla massa; poi, come fu abbandonato dagli ambasciatori, prima supplicò molto per la sua salvezza Pontino, poiché era da lui conosciuto, infine, tremante e disperando della vita, si consegnò ai pretori come a nemici.

46



Terminato l'episodio, per mezzo di corrieri si dà sollecitamente notizia di tutto al console. E un tumulto dell'animo e insieme una letizia lo pervasero. Infatti si rallegrava vedendo che, smascherata la congiura, la città era stata strappata al pericolo; d'altra parte era angosciato, esitando su come bisognasse operare, essendo stati colti in un delitto tanto grave dei cittadini così ragguardevoli: il loro supplizio peserebbe su di lui, ma la loro impunità credeva che avrebbe significato la rovina della repubblica. Infine si risolse, e ordinò di convocare in sua presenza Lentulo, Cetego, Statilio, Gabinio, e ugualmente Cepario di Terracina, che si preparava a recarsi in Puglia per sollevare gli schiavi. Tutti gli altri vengono senza indugio, ma Cepario, uscito poco prima di casa, appresa la denuncia era fuggito dalla città. Il console, poiché Lentulo era pretore, lo prese egli stesso per mano e così tenendolo lo condusse in Senato; gli altri li fa condurre da corpi di guardia nel Tempio della Concordia. Ivi convoca il Senato, e tra gran folla di senatori fa introdurre Volturcio e gli ambasciatori, e ordina al pretore Flacco di portare il cofanetto contenente la lettera che egli aveva ricevuto dagli ambasciatori.

47



Volturcio, interrogato sul suo viaggio, sulla lettera, infine su quale fosse stato il suo piano e i motivi di esso, dapprima finge altri pretesti e dissimula l'esistenza della congiura; poi, quando fu invitato a parlare sotto la garanzia dello Stato, svela ogni cosa come s'era svolta, e spiega che egli, associato pochi giorni prima alla congiura da Gabinio e Cepario, non sapeva nulla di più degli ambasciatori, e solo aveva spesso sentito dire da Gabinio che P. Autronio, Servio Silla, L. Vargunteio e molti altri ne facevano parte. Le stesse cose attestano i Galli, smascherano Lentulo che si ostinava a negare, oltre che con la lettera, riferendo i discorsi che egli era solito tenere: dai libri sibillini la signoria di Roma era profetizzata per tre Cornelii: Cinna e Silla prima, egli era il terzo che il Fato designava al dominio sulla città; inoltre quello era il ventesimo anniversario dell'incendio del Campidoglio che spesso gli aruspici dai prodigi avevano predetto sarebbe stato insanguinato dalla guerra civile. Dunque, letta la lettera, avendo prima tutti riconosciuto il proprio sigillo, il Senato decreta che Lentulo, dimessosi dalla carica, e tutti gli altri, siano dichiarati in arresto in libera custodia. Pertanto Lentulo è affidato a P. Lentulo Spinther, che allora era edile, Cetego a Q. Cornificio, Statilio a G. Cesare, Gabinio a M. Crasso, Cepario - infatti costui era stato catturato in fuga - al senatore Cn. Terenzio.

48



Frattanto, scoperta la congiura, la plebe che prima, bramosa di mutamenti, favoriva fin troppo la guerra, cambiata idea, esecrava i piani di Catilina, portava alle stelle Cicerone, era tutta in gaudio e allegrezza come l'avessero strappata alla schiavitù. In realtà gli altri flagelli della guerra le avrebbero apportato più bottino che danno, ma l'incendio ritenevano crudele e smodato e a loro massimamente calamitoso, come a chi tutti i suoi averi ha negli oggetti d'uso quotidiano e nelle vesti.
Il giorno dopo fu condotto davanti al Senato un certo L. Tarquinio, che dicevano catturato in viaggio verso Catilina e ricondotto in città. Costui, affermando che avrebbe fornito notizie sulla congiura se gli si fosse pubblicamente assicurata l'impunità, ordinatogli dai consoli di rivelare ciò che sapeva, informa quasi delle stesse cose di Volturcio, dei preparativi d'incendi, del massacro dei nobili, della marcia del nemico; aggiunge di essere stato inviato da M. Crasso perché annunziasse a Catilina di non atterrirsi della cattura di Lentulo, di Cetego e degli altri affiliati alla congiura, ma anzi perciò tanto più si affrettasse a marciare sulla città, per rinsaldare l'animo degli altri e perché essi fossero più facilmente strappati al pericolo. Ma come Tarquinio fece il nome di Crasso, di nobile lignaggio, di sterminate ricchezze, di somma potenza, alcuni, ritenendo la cosa incredibile, altri, pur giudicandola vera, tuttavia, poiché in quella congiuntura un personaggio così potente sembrava doversi accarezzare anziché provocare, mentre la maggior parte gli erano obbligati per affari privati, proclamano a una voce falso il testimonio, e chiedono che sia sottoposto al giudizio del Senato. Allora il Senato, consultato da Cicerone, dichiara a ranghi folti che la denuncia sembrava falsa e il suo autore doveva essere incarcerato; né gli fosse consentito di deporre oltre. A meno che confessasse per suggerimento di chi aveva pronunciato una così grave menzogna. V'era in quel tempo chi riteneva il fatto una macchinazione di P. Autronio, affinché più facilmente chiamato in causa Crasso, per la comunità del pericolo gli altri fossero protetti dalla potenza di quello. Altri dicevano che Tarquinio era stato sobillato da Cicerone, affinché Crasso, secondo il suo costume, assunto il patrocinio dei malvagi non turbasse lo Stato. In seguito io stesso ho udito Crasso in persona dichiarare che quella denuncia infamante gli era stata inflitta da Cicerone.

49



Ma in quello stesso momento, Q. Catulo e G. Pisone, né con preghiere, né con il loro credito, né con danaro, poterono spingere Cicerone a fare falsamente il nome di Cesare per mezzo degli Allobrogi o di qualche delatore. Infatti entrambi nutrivano per quello una grande ostilità: Pisone in un processo per concussione era stato da lui attaccato per un supplizio ingiustamente inflitto a un Gallo transpadano; Catulo ardeva d'odio dopo la sua candidatura al pontificato, poiché egli, nel colmo dell'età, investito delle più alte cariche, era uscito sconfitto dal giovanissimo Cesare. Sembrava poi una circostanza opportuna il fatto che Cesare, per la sua straordinaria liberalità in privato e per la sua magnificenza nelle opere pubbliche, si era fortemente indebitato. Ma poiché non riescono a indurre il console a un crimine così grande, essi stessi singolarmente, dandosi d'attorno e seminando menzogne che dicono aver udito da Volturcio e dagli Allobrogi, riescono a suscitare contro Cesare un grande sfavore, fino al punto che alcuni cavalieri romani che erano di presidio in armi intorno al Tempio della Concordia, spinti sia dalla gravità del pericolo sia da mobilità d'animo, affinché il loro zelo verso la repubblica fosse più chiaro, minacciarono con le spade Cesare che usciva al Senato.

50



Mentre in Senato accadono queste cose, e si decide sulla ricompensa agli ambasciatori Allobrogi e a T. Volturcio, essendo risultata vera la loro denuncia, i liberti e pochi clienti di Lentulo, correndo in direzioni diverse, sollecitavano gli artieri e gli schiavi nei rioni a strapparlo di prigionia; altri cercavano l'aiuto dei capipopolo sempre pronti a turbare a prezzo la repubblica. Cetego poi, per mezzo di corrieri ai suoi schiavi e liberti, scelti e addestrati, li esortava a una prova di audacia, e cioè a farsi stuolo in armi e ad irrompere fino a lui. Il console, quando seppe che si macchinavano tali cose, disposti presidii secondo che il fatto e la circostanza lo richiedevano, convocato il Senato, lo consulta su cosa intendano fare di coloro che erano stati affidati in custodia. Ora, in una seduta precedente, il Senato, riunito a grande maggioranza, li aveva giudicati colpevoli di complotto contro lo Stato. Allora D. Giunio Silano, chiamato per primo a esprimere il suo parere perché in quel periodo era console designato, aveva proposto che i detenuti fossero messi a morte, e così anche L. Cassio, P. Furio, P. Umbreno, Q. Annio, se fossero catturati; ma egli in seguito, turbato dal discorso di Cesare, si era di nuovo pronunciato, questa volta a favore della proposta di Tiberio Nerone, il quale si era detto dell'avviso di rinviare la deliberazione sulla vicenda dopo aver rafforzato la guarnigione. Quanto a Cesare, quando venne il suo turno di esprimere il parere richiesto dal console, tenne all'incirca questo discorso:

Indietro


Se vuoi comunicarci delle osservazioni su questa versione (errori, dubbi o altro) usa il modulo sottostante.

Nome :
E-mail :
Messaggio :

Home page  Versioni  Grammatica  Forum  Contattaci  Collabora  Chi siamo  Links  Fun  Webmaster 
Copyright © 2001 Triumvirato Versioni Latine. Tutti i diritti riservati.