|
|
1
Omnes homines, qui sese student praestare
ceteris animalibus, summa ope niti decet, ne vitam silentio transeant veluti
pecora, quae natura prona atque ventri oboedientia finxit. Sed nostra omnis vis
in animo et corpore sita est: animi imperio, corporis servitio magis utimur;
alterum nobis cum dis, alterum cum beluis commune est. Quo mihi rectius videtur
ingeni quam virium opibus gloriam quaerere et, quoniam vita ipsa qua fruimur
brevis est, memoriam nostri quam maxime longam efficere. Nam divitiarum et
formae gloria fluxa atque fragilis est, virtus clara aeternaque habetur. Sed diu
magnum inter mortalis certamen fuit, vine corporis an virtute animi res
militaris magis procederet. Nam et prius quam incipias consulto, et ubi
consulueris mature facto opus est. Ita utrumque per se indigens alterum alterius
auxilio eget.
2
Igitur initio reges--nam in terris nomen imperi
id primum fuit--diversi pars ingenium, alii corpus exercebant: etiam tum vita
hominum sine cupiditate agitabatur; sua cuique satis placebant. Postea vero quam
in Asia Cyrus, in Graecia Lacedaemonii et Athenienses coepere urbis atque
nationes subigere, libidinem dominandi causam belli habere, maximam gloriam in
maximo imperio putare, tum demum periculo atque negotiis compertum est in bello
plurimum ingenium posse. Quod si regum atque imperatorum animi virtus in pace
ita ut in bello valeret, aequabilius atque constantius sese res humanae
haberent, neque aliud alio ferri neque mutari ac misceri omnia cerneres. Nam
imperium facile iis artibus retinetur, quibus initio partum est. Verum ubi pro
labore desidia, pro continentia et aequitate libido atque superbia invasere,
fortuna simul cum moribus immutatur. Ita imperium semper ad optimum quemque a
minus bono transfertur. Quae homines arant navigant aedificant, virtuti omnia
parent. Sed multi mortales, dediti ventri atque somno, indocti incultique vitam
sicuti peregrinantes transigere; quibus profecto contra naturam corpus
voluptati, anima oneri fuit. Eorum ego vitam mortemque iuxta aestimo, quoniam de
utraque siletur. Verum enim vero is demum mihi vivere atque frui anima videtur,
qui aliquo negotio intentus praeclari facinoris aut artis bonae famam quaerit.
Sed in magna copia rerum aliud alii natura iter ostendit.
3
Pulchrum est bene facere rei publicae, etiam bene dicere haud
absurdum est; vel pace vel bello clarum fieri licet; et qui fecere et qui facta
aliorum scripsere, multi laudantur. Ac mihi quidem, tametsi haudquaquam par
gloria sequitur scriptorem et auctorem rerum, tamen in primis arduom videtur res
gestas scribere: primum quod facta dictis exequenda sunt; dein quia plerique
quae delicta reprehenderis malevolentia et invidia dicta putant, ubi de magna
virtute atque gloria bonorum memores, quae sibi quisque facilia factu putat,
aequo animo accipit, supra ea veluti ficta pro falsis ducit. Sed ego
adulescentulus initio, sicuti plerique, studio ad rem publicam latus sum, iique
mihi multa adversa fuere. Nam pro pudore, pro abstinentia, pro virtute audacia
largitio avaritia vigebant. Quae tametsi animus aspernabatur insolens malarum
artium, tamen inter tanta vitia inbecilla aetas ambitione corrupta tenebatur; ac
me, cum ab relicuorum malis moribus dissentirem, nihilo minus honoris cupido
eadem quae ceteros fama atque invidia vexabat.
4
Igitur ubi
animus ex multis miseriis atque periculis requieuit et mihi relicuam aetatem a
re publica procul habendam decrevi, non fuit consilium socordia atque desidia
bonum otium conterere, neque vero agrum colendo aut venando, servilibus
officiis, intentum aetatem agere; sed a quo incepto studioque me ambitio mala
detinuerat, eodem regressus statui res gestas populi Romani carptim, ut quaeque
memoria digna videbantur, perscribere, eo magis quod mihi a spe metu partibus
rei publicae animus liber erat. Igitur de Catilinae coniuratione quam verissime
potero paucis absoluam; nam id facinus in primis ego memorabile existimo
sceleris atque periculi novitate. De cuius hominis moribus pauca prius
explananda sunt, quam initium narrandi faciam.
5
L. Catilina,
nobili genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo
pravoque. Huic ab adulescentia bella intestina caedes rapinae discordia civilis
grata fuere, ibique iuventutem suam exercuit. Corpus patiens inediae algoris
vigiliae, supra quam cuiquam credibile est. Animus audax subdolus varius, cuius
rei libet simulator ac dissimulator, alieni appetens, sui profusus, ardens in
cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum. Vastus animus immoderata
incredibilia nimis alta semper cupiebat. Hunc post dominationem L. Sullae libido
maxima invaserat rei publicae capiendae; neque id quibus modis assequeretur, dum
sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat. Agitabatur magis magisque in dies
animus ferox inopia rei familiaris et conscientia scelerum, quae utraque iis
artibus auxerat, quas supra memoraui. Incitabant praeterea corrupti civitatis
mores, quos pessima ac diversa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant.
Res ipsa hortari videtur, quoniam de moribus civitatis tempus admonuit, supra
repetere ac paucis instituta maiorum domi militiaeque, quo modo rem publicam
habuerint quantamque reliquerint, ut paulatim immutata ex pulcherrima atque
optima pessima ac flagitiosissima facta sit, disserere.
6
Urbem
Romam, sicuti ego accepi, condidere atque habuere initio Troiani, qui Aenea duce
profugi sedibus incertis uagabantur, et cum his Aborigines, genus hominum
agreste, sine legibus, sine imperio, liberum atque solutum. Hi postquam in una
moenia convenere, dispari genere, dissimili lingua, alius alio more viventes,
incredibile memoratu est quam facile coaluerint: ita breui multitudo diversa
atque uaga concordia civitas facta erat. Sed postquam res eorum civibus moribus
agris aucta satis prospera satisque pollens videbatur, sicuti pleraque mortalium
habentur, invidia ex opulentia orta est. Igitur reges populique finitimi bello
temptare, pauci ex amicis auxilio esse: nam ceteri metu perculsi a periculis
aberant. At Romani domi militiaeque intenti festinare, parare, alius alium
hortari, hostibus obuiam ire, libertatem patriam parentisque armis tegere. post
ubi pericula virtute propulerant, sociis atque amicis auxilia portabant,
magisque dandis quam accipiendis beneficiis amicitias parabant. Imperium
legitimum, nomen imperi regium habebant. Delecti, quibus corpus annis infirmum,
ingenium sapientia validum erat, rei publicae consultabant: hi vel aetate vel
curae similitudine patres appellabantur. Post ubi regium imperium, quod initio
conseruandae libertatis atque augendae rei publicae fuerat, in superbiam
dominationemque se conuertit, immutato more annua imperia binosque imperatores
sibi fecere: eo modo minime posse putabant per licentiam insolescere animum
humanum.
7
Sed ea tempestate coepere se quisque magis extollere
magisque ingenium in promptu habere. Nam regibus boni quam mali suspectiores
sunt, semperque iis aliena virtus formidulosa est. Sed civitas incredibile
memoratu est adepta libertate quantum breui creuerit: tanta cupido gloriae
incesserat. Iam primum iuventus, simul ac belli patiens erat, in castris per
laborem usum militiae discebat, magisque in decoris armis et militaribus equis
quam in scortis atque conviviis libidinem habebant. Igitur talibus viris non
labor insolitus, non locus ullus asper aut arduos erat, non armatus hostis
formidulosus: virtus omnia domuerat. Sed gloriae maximum certamen inter ipsos
erat: se quisque hostem ferire, murum ascendere, conspici, dum tale facinus
faceret, properabat. Eas divitias, eam bonam famam magnamque nobilitatem
putabant. laudis auidi, pecuniae liberales erant; gloriam ingentem, divitias
honestas volebant. memorare possum, quibus in locis maximas hostium copias
populus Romanus parua manu fuderit, quas urbis natura munitas pugnando ceperit,
ni ea res longius nos ab incepto traheret.
8
Sed profecto fortuna
in omni re dominatur; ea res cunctas ex libidine magis quam ex vero celebrat
obscuratque. Atheniensium res gestae, sicuti ego aestimo, satis amplae
magnificaeque fuere, verum aliquanto minores tamen quam fama feruntur. Sed quia
provenere ibi scriptorum magna ingenia, per terrarum orbem Atheniensium facta
pro maximis celebrantur. Ita eorum qui fecere virtus tanta habetur, quantum eam
verbis potuere extollere praeclara ingenia. At populo Romano numquam ea copia
fuit, quia prudentissimus quisque maxime negotiosus erat, ingenium nemo sine
corpore exercebat, optimus quisque facere quam dicere, sua ab aliis bene facta
laudari quam ipse aliorum narrare malebat.
9
Igitur domi
militiaeque boni mores colebantur; concordia maxima, minima avaritia erat; ius
bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat. Iurgia discordias
simultates cum hostibus exercebant, cives cum civibus de virtute certabant. In
suppliciis deorum magnifici, domi parci, in amicos fideles erant. Duabus his
artibus, audacia in bello, ubi pax evenerat aequitate, seque remque publicam
curabant. Quarum rerum ego maxima documenta haec habeo, quod in bello saepius
vindicatum est in eos, qui contra imperium in hostem pugnaverant quique tardius
revocati proelio excesserant, quam qui signa relinquere aut pulsi loco cedere
ausi erant; in pace vero quod beneficiis magis quam metu imperium agitabant et
accepta iniuria ignoscere quam persequi malebant.
10
Sed ubi
labore atque iustitia res publica crevit, reges magni bello domiti, nationes
ferae et populi ingentes vi subacti, Carthago aemula imperi Romani ab stirpe
interiit, cuncta maria terraeque patebant, saevire fortuna ac miscere omnia
coepit. Qui labores, pericula, dubias atque asperas res facile toleraverant, iis
otium divitiaeque, optanda alias, oneri miseriaeque fuere. Igitur primo
pecuniae, deinde imperi cupido crevit: ea quasi materies omnium malorum fuere.
Namque avaritia fidem probitatem ceterasque artis bonas subuertit; pro his
superbiam, crudelitatem, deos neglegere, omnia venalia habere edocuit. Ambitio
multos mortalis falsos fieri subegit, aliud clausum in pectore, aliud in lingua
promptum habere, amicitias inimicitiasque non ex re, sed ex commodo aestimare,
magisque vultum quam ingenium bonum habere. Haec primo paulatim crescere,
interdum vindicari; post ubi contagio quasi pestilentia inuasit, civitas
immutata, imperium ex iustissimo atque optimo crudele intolerandumque factum.
1
Tutti gli uomini che si studiano di superare ogni
altro vivente, con somma energia conviene si adoprino per non trascorrere la
vita nel silenzio, come le bestie che la natura fece chine in terra e solo
ubbidienti agli impulsi del ventre. Ora, tutta la nostra forza risiede
nell'animo e nel corpo; dell'animo usiamo il potere, del corpo l'ubbidienza;
quello abbiamo in comune con gli Dèi, questo con gli animali. Perciò mi sembra
più giusto cercare la gloria con la forza dell'ingegno che con quella delle
membra, e poiché la vita di cui fruiamo è breve, rendere durevole quanto più
possibile la memoria di noi. Infatti la gloria della ricchezza e della beltà è
fragile e fugace, la virtù dura splendida e eterna.
Ma a lungo tra i mortali
vi fu aspra contesa se la gloria militare provenisse dalla forza del corpo o dal
valore dell'animo. Infatti prima d'intraprendere bisogna decidere, e quando tu
abbia deciso, si deve rapidamente operare. Così entrambe le cose, di per sé
difettose, necessitano ciascuna dell'aiuto dell'altra.
2
Dunque
all'inizio i re - ché sulla terra questa fu la prima denominazione del potere -
secondo inclinazioni diverse esercitavano alcuni l'ingegno, altri la forza
fisica; allora la vita degli uomini trascorreva senza cupidigia; a ciascuno
bastava il suo. Ma poi, quando in Asia Ciro, in Grecia gli Spartani e gli
Ateniesi, presero a sottomettere città e nazioni, a reputare che la gloria più
grande risiedesse nel potere più grande, allora infine alla prova dei fatti si
riconobbe che in guerra la supremazia spetta all'ingegno. Che se la forza
d'animo di re e comandanti valesse così in pace come in guerra, le umane vicende
si conterrebbero con maggior equilibrio e costanza, non vedresti tutte le cose
mutare e rimescolarsi. Poiché il potere facilmente si conserva con le doti
dell'animo che all'inizio lo generarono. Ma quando l'inerzia si diffonde in
luogo dell'efficienza, la sfrenatezza e l'orgoglio in luogo dell'equità e della
continenza allora la fortuna cambia insieme con i costumi. Così il potere si
trasferisce sempre dal meno capace al migliore.
L'agricoltura, la
navigazione, l'arte edilizia obbediscono all'ingegno. Ma molti mortali, schiavi
del ventre e del sonno, trascorrono ignoranti e incolti la vita, simili a
viandanti. Ad essi senza dubbio contro natura il corpo è piacere, l'animo un
peso. Vita e morte di costoro io ritengo alla pari, poiché dell'una e dell'altra
si tace. Mentre certamente, infine, mi sembra vivere e godere della vita quello
che, intento a qualche attività, cerca la gloria di un'illustre impresa e di una
nobile occupazione.
3
Ma in così grande quantità di opere, la natura
mostra ad ognuno un diverso cammino. È bello giovare allo Stato; anche non è
disdicevole il bene esprimersi, è lecito acquistare fama in pace o in guerra;
molti hanno ottenuto gloria operando, molti narrando le imprese altrui. Quanto a
me, sebbene non pari gloria segua chi scrive e chi compie le imprese, tuttavia
mi sembra oltremodo arduo scrivere storie: primo perché bisogna equiparare le
parole ai fatti, secondo perché, nel riprovare i delitti, i più riterranno le
tue parole dettate da malevolenza, e nel narrare il grande valore e la gloria
dei buoni, ognuno accoglierà di buon animo ciò che crede di poter agevolmente
operare, ma ciò che è al di sopra crederà falso come parto di fantasia.
Ora,
fin da giovane, come i più, fui tratto da ambizione alla vita pubblica, e ivi
incontrai molte avversità, poiché invece della modestia, della parsimonia, del
valore, regnavano sfrontatezza, prodigalità, avidità. Sebbene il mio animo
disprezzasse tutto ciò, inesperto tuttavia fra tanti vizi, la mia fragile età,
sedotta dall'ambizione, veniva mantenuta in un clima di corruzione, e sebbene
dissentissi dai pravi costumi degli altri, tuttavia la medesima cupidigia di
gloria mi tormentava esponendomi come gli altri alla maldicenza e
all'invidia.
4
Dunque, allorché l'animo trovò posa fra tante
tribolazioni e pericoli, e decisi di trascorrere il resto della mia vita lontano
dalle cure pubbliche, non pensai di consumare un tempo prezioso nell'inerzia e
nella pigrizia, né spenderlo dedicandomi all'agricoltura o alla caccia, attività
da schiavi; ma tornato alla mia passione d'un tempo da cui mi aveva distolto la
mala ambizione, decisi di narrare le gesta del popolo romano per episodi, così
come mi risultavano degne di memoria, tanto più che avevo l'animo scevro da
speranze, timori, passioni politiche.
Dunque narrerò in breve, con quanta più
verità potrò, la congiura di Catilina; poiché tale fatto stimo sopra tutti
memorabile per l'eccezionalità del delitto e del rischio. Ma prima di cominciare
il racconto, mi corre l'obbligo di esporre qualcosa sull'indole di
costui.
5
L. Catilina, nato di nobile stirpe, fu di grande vigore
d'animo e di membra, ma d'ingegno malvagio e vizioso. Fin dalla prima giovinezza
gli piacquero guerre intestine, stragi, rapine, discordie civili, e in esse
spese tutta la sua gioventù. Il corpo resistente alla fame, al gelo, alle veglie
oltre ogni immaginazione. Animo temerario, subdolo, mutevole, simulatore e
dissimulatore di qualsivoglia cosa, avido dell'altrui, prodigo del suo, ardente
nelle cupidigie, facile di parola, niente saggezza. Spirito vasto, anelava
sempre alle cose smisurate, al fantastico, all'immenso. Dopo la dominazione di
L. Silla, era stato invaso da una sfrenata cupidigia d'impadronirsi del potere,
senza farsi scrupolo della scelta dei mezzi pur di procurarsi il regno. Sempre
di più, di giorno in giorno quell'animo fiero era agitato dalla povertà del
patrimonio e dal rimorso dei delitti, entrambi accresciuti dai vizi sopra
ricordati. Lo incitavano, inoltre, i costumi d'una cittadinanza corrotta,
tormentata da due mali funesti e fra loro discordi, il lusso e
l'avidità.
L'argomento stesso sembra richiedere, poiché l'occasione mi ha
richiamato ai costumi della città, di riprendere le cose più da lontano, ed
esporre in breve gli istituti degli avi in pace e in guerra, in qual modo
abbiano governato la repubblica, e quanto grande l'abbiano lasciata, e come con
lenta decadenza il più bello e il migliore degli Stati sia diventato il più
sciagurato e corrotto.
6
La città di Roma, secondo la tradizione,
ebbe per fondatori e primi abitanti i Troiani, che vagavano in incerte sedi,
profughi sotto la guida di Enea, insieme con gli Aborigeni, popolo agreste,
senza leggi né magistrati, libero e indipendente. Questi, dopo che si raccolsero
fra le stesse mura, diversi di razza, di lingua, di costumi, appare incredibile
ricordare con quanta rapidità si fondessero: così, in breve tempo, la concordia
di una turba dispersa e nomade fece una città. Ma dopo che il loro Stato si
accrebbe di cittadini, di costumi, di terre, e apparve prospero e vigoroso,
allora, come per lo più accade nelle cose umane, dalla ricchezza sorse
l'invidia. Allora re e popoli vicini sperimentarono la guerra: pochi degli amici
portarono aiuto; gli altri atterriti si tenevano lontano dai pericoli. Ma i
Romani, sempre attivi in pace e in guerra, sempre in moto, sempre pronti, si
esortarono a vicenda, affrontarono il nemico, con le armi difesero la libertà,
la patria, la famiglia. Poi, respinto con il valore il pericolo, portavano aiuto
ad alleati e ad amici, e con l'accordare, più che con il ricevere benefici, si
guadagnavano le amicizie. Avevano un governo legittimo, il capo aveva titolo di
re. A vantaggio dello Stato consultavano uomini scelti, di cui il vigore fisico
era indebolito dagli anni, ma l'ingegno valido per la saggezza: questi, per età
e somiglianza di ufficio, erano chiamati «padri». Poi, quando il potere regio,
sorto in principio per conservare la libertà e ingrandire lo Stato, degenerò in
una superba tirannide, mutarono sistema di governo, si diedero due capi che
avessero potere annuale: in tal modo pensavano che l'animo umano non potesse più
insolentire senza freni.
7
Ora, in quel tempo, ognuno cominciò a
sollevare le sue aspirazioni e a mettere maggiormente in mostra il suo ingegno.
Infatti i re hanno in maggior sospetto i buoni che i malvagi, e sempre incute
loro timore il valore altrui. Ma conquistata la libertà, è incredibile a dirsi
la rapidità con cui la città si accrebbe: tanto la percorse il desiderio di
gloria. In primo luogo la gioventù, non appena adatta alle armi, con strenua
fatica apprendeva in campo l'arte della guerra; li prendeva brama di belle armi
e di destrieri, più che di cortigiane e di festini. Dunque per tali uomini non
v'era fatica insolita, non luogo aspro o arduo, non nemico terribile in armi: il
valore domava tutto. Ma il più ardente conflitto per la gloria era fra loro
stessi, ognuno anelava colpire un nemico, scalare un muro, essere scorto mentre
compiva tale impresa. Queste ritenevano essere le ricchezze, questo il buon
nome, questa la grande nobiltà. Avidi di gloria, erano liberali di danaro;
volevano grande fama, oneste ricchezze. Potrei ricordare in qual luogo il popolo
romano con una piccola schiera abbia messo in fuga ingenti forze nemiche, quali
roccaforti naturali abbia conquistato in battaglia, ma ciò mi distrarrebbe
troppo dall'argomento.
8
Ma per certo su ogni cosa domina la
Fortuna; essa celebra o oscura tutto, più secondo il capriccio che secondo vero
merito. Le gesta degli Ateniesi, a mio parere, furono assai grandi e magnifiche,
ma tuttavia alquanto minori di come tramanda la fama. Ma poiché ivi fiorirono
scrittori di grande ingegno, le imprese degli Ateniesi sono celebrate in tutto
il mondo come sublimi. Così il valore di quelli che le compirono è ritenuto così
grande quanto preclari ingegni coi loro scritti poterono esaltarlo. Il popolo
romano invece non ne ebbe gran copia, perché tutti i più saggi erano anche
estremamente attivi, nessuno esercitava l'ingegno senza attività corporale,
tutti i migliori preferivano agire piuttosto che parlare, e che le loro
fortunate imprese fossero lodate da altri, invece che narrare essi quelle degli
altri.
9
Dunque i buoni costumi prosperavano in pace e in guerra:
v'era massima concordia, nessuna avidità, il giusto e l'onesto valevano presso
di loro non più per legge che per natura. Liti, discordie, rivalità rivolgevano
contro i nemici; i cittadini non contendevano tra loro se non per la gloria. Nei
sacrifizi agli Dèi erano generosi, in casa parsimoniosi, fedeli con gli amici.
Con queste due qualità, l'audacia in guerra, l'equità in pace reggevano se
stessi e lo Stato. Di ciò ho queste due prove inconfutabili: in guerra punivano
più severamente coloro che combattevano il nemico senza averne ricevuto
l'ordine, o richiamati indietro avevano tardato a uscire dalla battaglia,
piuttosto che i disertori o i battuti che avevano lasciato il posto; invece in
pace esercitavano il comando più con la bontà che con il timore, e ricevuta
un'offesa preferivano perdonare che punire.
10
Ma come con
travaglio e giustizia lo Stato crebbe, grandi re furono domati in guerra,
nazioni barbare e grandi popoli furono sottomessi con la forza, Cartagine rivale
di Roma perì dalle fondamenta, aperti ai vincitori tutti i mari e le terre, la
fortuna cominciò a incrudelire e a rimescolare tutto. Quelli stessi che avevano
sopportato travagli e pericoli, situazioni incerte e aspre, trovarono nella
quiete e nelle ricchezze, beni fino allora desiderabili, peso e miseria. Crebbe
la cupidigia, prima di danaro, poi di potenza: ciò fu, per così dire, alimento
d'ogni male. Infatti l'avidità sovvertì la lealtà, la probità, i buoni costumi;
in luogo di essi insegnò la superbia, la crudeltà, trascurare gli Dèi, avere
tutto per venale. L'ambizione spinse molti a divenire mendaci, ad avere una cosa
sulle labbra, un'altra chiusa nel cuore, far conto dell'amicizia e
dell'inimicizia non del merito, ma dell'utile, essere buoni in volto più che
nell'animo. Queste iatture dapprima crebbero lentamente, e furono talvolta
punite; poi, quando il contagio dilagò a guisa di pestilenza, la città fu
sconvolta, il governo, prima sommamente giusto e buono, diventò crudele e
intollerabile.
Indietro
Se vuoi comunicarci delle osservazioni su questa versione
(errori, dubbi o altro) usa il modulo sottostante.
| Home page | Versioni | Grammatica | Forum | Contattaci | Collabora | Chi siamo | Links | Fun | Webmaster |