Home page
Versioni Grammatica Forum Collabora!
Versioni Latine: il sito che anche Cesare amerebbe
Cerca la tua versione: nel
Home page
Sallustio

Bellum Catilinae XXI - XXX

21

Postquam accepere ea homines, quibus mala abunde omnia erant, sed neque res neque spes bona ulla, tametsi illis quieta mouere magna merces videbatur, tamen postulauere plerique, ut proponeret, quae condicio belli foret, quae praemia armis peterent, quid ubique opis aut spei haberent. Tum Catilina polliceri tabulas nouas, proscriptionem locupletium, magistratus, sacerdotia, rapinas, alia omnia, quae bellum atque libido victorum fert; praeterea esse in Hispania citeriore Pisonem, in Mauretania cum exercitu P. Sittium Nucerinum, consili sui participes; petere consulatum C. Antonium, quem sibi collegam fore speraret, hominem et familiarem et omnibus necessitudinibus circumventum; cum eo se consulem initium agendi facturum. Ad hoc maledictis increpabat omnis bonos, suorum unum quemque nominans laudare: admonebat alium egestatis, alium cupiditatis suae, compluris periculi aut ignominiae, multos victoriae Sullanae, quibus ea praedae fuerat. Postquam omnium animos alacris videt, cohortatus, ut petitionem suam curae haberent, conventum dimisit.

22

Fuere ea tempestate qui dicerent Catilinam oratione habita, cum ad ius iurandum popularis sceleris sui adigeret, humani corporis sanguinem vino permixtum in pateris circumtulisse: inde cum post execrationem omnes degustavissent, sicuti in sollemnibus sacris fieri consueuit, aperuisse consilium suum, atque eo dicationem fecisse, quo inter se fidi magis forent alius alii tanti facinoris conscii. Nonnulli ficta et haec et multa praeterea existimabant ab iis, qui Ciceronis invidiam quae postea orta est leniri credebant atrocitate sceleris eorum, qui poenas dederant. Nobis ea res pro magnitudine parum comperta est.

23

Sed in ea coniuratione fuit Q. Curius, natus haud obscuro loco, flagitiis atque facinoribus coopertus, quem censores senatu probri gratia mouerant. Huic homini non minor uanitas inerat quam audacia: neque reticere quae audierat, neque suamet ipse scelera occultare, prorsus neque dicere neque facere quicquam pensi habebat. Erat ei cum Fuluia, muliere nobili, stupri vetus consuetudo. cui cum minus gratus esset, quia inopia minus largiri poterat, repente glorians maria montisque polliceri coepit et minari etiam ferro, ni sibi obnoxia foret, postremo ferocius agitare quam solitus erat. At Fuluia insolentiae Curi causa cognita tale periculum rei publicae haud occultum habuit, sed sublato auctore de Catilinae coniuratione quae quoque modo audierat compluribus narrauit. Ea res in primis studia hominum accendit ad consulatum mandandum M. Tullio Ciceroni. Namque antea pleraque nobilitas invidia aestuabat, et quasi pollui consulatum credebant, si eum quamuis egregius homo novos adeptus foret. Sed ubi periculum advenit, invidia atque superbia post fuere.

24

Igitur comitiis habitis consules declarantur M. Tullius et C. Antonius. Quod factum primo popularis coniurationis concusserat. Neque tamen Catilinae furor minuebatur, sed in dies plura agitare: arma per Italiam locis opportunis parare, pecuniam sua aut amicorum fide sumptam mutuam Faesulas ad Manlium quendam portare, qui postea princeps fuit belli faciendi. Ea tempestate plurimos cuiusque generis homines ascivisse sibi dicitur, mulieres etiam aliquot, quae primo ingentis sumptus stupro corporis toleraverant, post ubi aetas tantummodo quaestui neque luxuriae modum fecerat, aes alienum grande conflaverant. Per eas se Catilina credebat posse servitia urbana sollicitare, urbem incendere, viros earum vel adiungere sibi vel interficere.

25

Sed in iis erat Sempronia, quae multa saepe virilis audaciae facinora commiserat. Haec mulier genere atque forma, praeterea viro liberis satis fortunata fuit; litteris Graecis Latinis docta, psallere [et] saltare elegantius quam necesse est probae, multa alia, quae instrumenta luxuriae sunt. Sed ei cariora semper omnia quam decus atque pudicitia fuit; pecuniae an famae minus parceret, haud facile discerneres; libido sic accensa, ut saepius peteret viros quam peteretur. Sed ea saepe antehac fidem prodiderat, creditum abiuraverat, caedis conscia fuerat: luxuria atque inopia praeceps abierat. Verum ingenium eius haud absurdum: posse versus facere, iocum mouere, sermone uti vel modesto vel molli vel procaci; prorsus multae facetiae multusque lepos inerat.

26

His rebus comparatis Catilina nihilo minus in proximum annum consulatum petabat, sperans, si designatus foret, facile se ex voluntate Antonio usurum. Neque interea quietus erat, sed omnibus modis insidias parabat Ciceroni. Neque illi tamen ad cavendum dolus aut astutiae deerant. Namque a principio consulatus sui multa pollicendo per Fuluiam effecerat, ut Q. Curius, de quo paulo ante memoravi, consilia Catilinae sibi proderet; ad hoc collegam suum Antonium pactione provinciae perpulerat, ne contra rem publicam sentiret; circum se praesidia amicorum atque clientium occulte habebat. Postquam dies comitiorum venit et Catilinae neque petitio neque insidiae, quas consulibus in campo fecerat, prospere cessere, constituit bellum facere et extrema omnia experiri, quoniam quae occulte temptaverat aspera foedaque evenerant.

27

Igitur C. Manlium Faesulas atque in eam partem Etruriae, Septimium quendam Camertem in agrum Picenum, C. Iulium in Apuliam dimisit, praeterea alium alio, quem ubique opportunum sibi fore credebat. Interea Romae multa simul moliri: consulibus insidias tendere, parare incendia, opportuna loca armatis hominibus obsidere; ipse cum telo esse, item alios iubere, hortari uti semper intenti paratique essent; dies noctisque festinare vigilare, neque insomniis neque labore fatigari. Postremo, ubi multa agitanti nihil procedit, rursus intempesta nocte coniurationis principes convocat per M. Porcium Laecam, ibique multa de ignavia eorum questus docet se Manlium praemisisse ad eam multitudinem, quam ad capienda arma paraverat, item alios in alia loca opportuna, qui initium belli facerent, seque ad exercitum proficisci cupere, si prius Ciceronem oppressisset: eum suis consiliis multum officere.

28

Igitur perterritis ac dubitantibus ceteris C. Cornelius eques Romanus operam suam pollicitus et cum eo L. Vargunteius senator constituere ea nocte paulo post cum armatis hominibus sicuti salutatum introire ad Ciceronem ac de improuiso domi suae imparatum confodere. Curius ubi intellegit, quantum periculum consuli impendeat, propere per Fuluiam Ciceroni dolum qui parabatur enuntiat. Ita illi ianua prohibiti tantum facinus frustra susceperant. Interea Manlius in Etruria plebem sollicitare, egestate simul ac dolore iniuriae nouarum rerum cupidam, quod Sullae dominatione agros bonaque omnia amiserat, praeterea latrones cuiusque generis, quorum in ea regione magna copia erat, nonnullos ex Sullanis coloniis, quibus libido atque luxuria ex magnis rapinis nihil relicui fecerant.

29

Ea cum Ciceroni nuntiarentur, ancipiti malo permotus, quod neque urbem ab insidiis priuato consilio longius tueri poterat neque, exercitus Manli quantus aut quo consilio foret, satis compertum habebat, rem ad senatum refert, iam antea vulgi rumoribus exagitatam. Itaque, quod plerumque in atroci negotio solet, senatus decrevit, darent operam consules, ne quid res publica detrimenti caperet. Ea potestas per senatum more Romano magistratui maxima permittitur: exercitum parare, bellum gerere, coercere omnibus modis socios atque civis, domi militiaeque imperium atque indicium summum habere; aliter sine populi iussu nullius earum rerum consuli ius est.

30

Post paucos dies L. Saenius senator in senatu litteras recitauit, quas Faesulis allatas sibi dicebat, in quibus scriptum erat C. Manlium arma cepisse cum magna multitudine ante diem VI Kalendas Nouembris. Simul, id quod in tali re solet, alii portenta atque prodigia nuntiabant, alii conventus fieri, arma portari, Capuae atque in Apulia seruile bellum moueri. Igitur senati decreto Q. Marcius Rex Faesulas, Q. Metellus Creticus in Apuliam circumque ea loca missi--hi utrique ad urbem imperatores erant, impediti ne triumpharent calumnia paucorum, quibus omnia honesta atque inhonesta vendere mos erat--, sed praetores Q. Pompeius Rufus Capuam, Q. Metellus Celer in agrum Picenum, iisque permissum, uti pro tempore atque periculo exercitum compararent. Ad hoc, si quis indicavisset de coniuratione, quae contra rem publicam facta erat, praemium servo libertatem et sestertia centum, libero impunitatem eius rei et sestertia ducenta [milia], itemque decrevere, uti gladiatoriae familiae Capuam et in cetera municipia distribuerentur pro cuiusque opibus, Romae per totam urbem vigiliae haberentur iisque minores magistratus praeessent.

21



Come udirono ciò, oppressi com'erano da ogni sorta di mali, senza beni, senza speranza, benché turbare l'ordine sembrasse già loro una grande ricompensa, tuttavia i più chiesero che egli esponesse quale fosse la condotta della guerra, quali ricompense otterrebbero combattendo, su quali risorse presenti e future potessero contare dovunque. Ed ecco allora Catilina promettere la cancellazione dei debiti, la proscrizione dei ricchi, magistrature, sacerdozi, rapine e tutto ciò che comporta la guerra e la sfrenatezza dei vincitori. Inoltre v'era Pisone nella Spagna citeriore, e in Mauritania, con un esercito, P. Sittio di Nocera, partecipi della congiura: chiedeva il consolato G. Antonio, che egli sperava sarebbe stato suo collega: era suo intimo amico, e oppresso da ogni difficoltà; insieme con lui, da console, Catilina avrebbe cominciato l'azione. Oltre a ciò, egli colmava d'ingiurie tutti i buoni cittadini, elogiava, facendone il nome, ciascuno dei suoi, ad uno ricordava la povertà, ad un altro la cupidigia, ad altri i pericoli e l'ignominia che li minacciava, a molti le sue vittorie con Silla e il bottino che ne avevano riportato. Dopo che vide tutti gli animi ardenti, esortatili a sostenere la sua candidatura, congedò l'assemblea.

22



In quel tempo alcuni dissero che Catilina, tenuto il discorso, al momento di far prestare giuramento ai complici del suo delitto, avesse fatto circolare coppe di sangue umano misto a vino; poi, quando tutti l'ebbero gustato dopo la formula del giuramento, come si usa nei sacrifici solenni, allora svelò il suo piano, dicendo che aveva fatto ciò per rendere tutti reciprocamente più fedeli, complici l'uno dell'altro in tale delitto. Alcuni ritenevano che questa e molte altre cose fossero un'invenzione di coloro che credevano di attenuare l'ostilità verso Cicerone, che poi sorse, con l'atroce misfatto dei giustiziati. A me sembra che la cosa, per la sua gravità, non sia stata abbastanza dimostrata.

23



Tra i congiurati v'era Q. Curio, di nobile nascita, ma coperto di vergogne e di delitti; i censori lo avevano radiato dal Senato per infamia. La leggerezza di quest'uomo non era minore dell'audacia; non sapeva tacere ciò che aveva udito, né occultare egli stesso i suoi propri delitti; in breve, non ponderava nulla di ciò che diceva o faceva. Aveva un antico legame carnale con una dama dell'aristocrazia, Fulvia; essendole divenuto meno gradito perché, trovandosi in ristrettezze, poteva essere con lei meno prodigo, fattosi improvvisamente vanaglorioso, cominciò a promettere mari e monti e talvolta a minacciarla di spada se non fosse stata arrendevole con lui; insomma la incalzava più brutalmente del solito. Fulvia, appresa la causa dell'arroganza di Curio, non tenne certo segreto tale pericolo della repubblica, ma, senza citare la fonte, palesò a molti ciò che sapeva della congiura di Catilina, e il modo in cui l'aveva appreso.
Tale causa soprattutto accese lo zelo della gente per eleggere al consolato M. Tullio Cicerone. Infatti fino ad allora la nobiltà nella sua maggioranza ribolliva di gelosia, e credeva che il consolato quasi s'insozzasse se lo avesse ottenuto un uomo nuovo, anche se egregio. Ma quando il pericolo venne, la gelosia e la superbia passarono in seconda linea.

24



Dunque, tenute le elezioni, sono proclamati consoli M. Tullio e G. Antonio: ciò che aveva vibrato un primo colpo alla congiura. Ma tuttavia il furore di Catilina non ne era sminuito, bensì ogni giorno di più incalzava, depositava per tutta l'Italia armi in luoghi appropriati, portava a Fiesole, ad un certo Manlio, che fu poi il primo a dichiararsi per la guerra, denaro improntato sulla sua parola o su quella dei suoi amici. In quel tempo si dice che a Catilina si fossero associati uomini d'ogni risma, e anche donne che prima avevano sostenuto grandi spese facendo commercio del proprio corpo, e che poi, quando l'età aveva diminuito soltanto i guadagni, ma non il lusso, avevano contratto debiti enormi. Per mezzo loro, Catilina credeva di poter sollevare gli schiavi urbani, o incendiare la città, e alleare a sé oppure uccidere i loro sposi.

25



Tra di esse era Sempronia, che sovente aveva compiuto malefatte di un'audacia virile. Questa donna non poteva dolersi della fortuna, per la nobiltà, la bellezza, e inoltre per lo sposo e i figli: esperta nelle lettere greche e latine, suonava la cetra e danzava con più raffinatezza di quanto si confacesse a una donna onesta, e possedeva molti altri talenti che sono strumenti di lussuria. Ma tutto le fu sempre più caro del decoro e della pudicizia; non discerneresti se facesse meno conto del danaro o della reputazione; una libidine così ardente da chiedere gli uomini più spesso che esserne richiesta. Spesso in passato aveva tradito la sua parola, negato con spergiuro un debito, era stata complice in un delitto; la lussuria e la miseria l'avevano precipitata nell'abisso. Ma possedeva un ingegno non spregevole: sapeva far versi, sollecitare scherzi, parlare con decoro, o mollezza, o procacia: insomma v'erano in lei molto spirito e fascino.

26



Impegnato in questi preparativi, Catilina chiedeva tuttavia il consolato per l'anno successivo, sperando, se fosse stato eletto, di manovrare Antonio a suo piacimento. E intanto non stava quieto, ma in tutti i modi tendeva insidie a Cicerone. A questi non mancavano tuttavia astuzia e scaltrezza per guardarsi. Infatti, fin dall'inizio del consolato, con molte promesse per mezzo di Fulvia aveva ottenuto che Q. Curio, di cui poc'anzi ho parlato, gli rivelasse i piani di Catilina. Per di più, pattuito uno scambio di provincia con il suo collega Antonio, l'aveva indotto a non schierarsi contro la repubblica, s'era circondato d'una guardia segreta di amici e di clienti. Venuto il giorno delle elezioni, Catilina, visto che né la sua candidatura né le insidie tese ai consoli nel Campo di Marte avevano sortito successo, decise di far guerra aperta e di ricorrere ad ogni mezzo estremo, poiché i suoi tentativi segreti s'erano risolti in vergognosi rovesci.

27



Dunque mandò G. Manlio a Fiesole e nell'Etruria circonvicina, un certo Settimio di Camerino nel Piceno, G. Giulio in Puglia, e, in più, altri in luoghi diversi dove credeva gli servissero meglio. Frattanto a Roma egli agiva comunque senza requie, macchinava attentati ai consoli, preparava incendi, presidiava luoghi opportuni con uomini armati, egli stesso sempre munito d'un pugnale, sempre a comandare, ad esortare che fossero pronti e all'erta, giorno e notte in movimento, desto, infaticabile al sonno e alla stanchezza. Infine, poiché tale frenesia non dà frutto, convoca di nuovo nel cuore della notte i capi della congiura in casa di M. Porcio Leca, e ivi rampognatili aspramente per la loro inerzia, li informa di aver mandato G. Manlio presso quelle bande che egli aveva riunito per prendere le armi, e anche altri in luoghi propizi per cominciare la guerra; egli stesso ardeva di raggiungere l'esercito, ma prima voleva sopprimere Cicerone che molto ostacolava i suoi piani.

28



Pertanto, rimasti tutti gli altri sgomenti e dubbiosi G. Cornelio, cavaliere romano, e con lui L. Vargunteio senatore, promessa l'opera loro, stabilirono per quella stessa notte, poco dopo, di introdursi con uomini armati presso Cicerone, come per salutarlo, e di trafiggerlo così di sorpresa nella sua casa. Curio, come comprese quale pericolo sovrastasse il console, immediatamente per mezzo di Fulvia informa Cicerone dell'agguato che gli si prepara. Così quelli, tenuti fuori della porta, si erano accollati invano una tale atrocità.
Frattanto Manlio in Etruria cercava di far ribellare la plebe, che la povertà e insieme il risentimento per le ingiustizie patite rendevano incline alla rivoluzione poiché sotto il dominio di Silla aveva perduto i campi e tutti i beni; inoltre reclutava predoni d'ogni genere, dei quali nella regione c'era gran copia, e anche alcuni coloni di Silla, ai quali i vizi e la prodigalità non avevano lasciato nulla delle loro grandi rapine.

29



Informato di ciò, Cicerone, angustiato da un duplice pericolo, poiché non poteva proteggere più a lungo la città di sua propria iniziativa, e non conosceva esattamente l'entità e i piani dell'esercito di Manlio, porta davanti al Senato la questione di cui s'era già prima impossessata la pubblica opinione. Pertanto, come suole accadere nelle situazioni estreme, il Senato emanò il decreto secondo il quale «i consoli dovessero provvedere a che nessuna sciagura incogliesse lo Stato». Tale potere, secondo la legge romana, è il massimo che sia concesso a un magistrato, levare un esercito, far guerra, reprimere in ogni modo alleati e cittadini, esercitare in patria e fuori la suprema autorità militare e civile, altrimenti, senza l'autorizzazione del popolo romano, il console non ha il diritto di nessuno di questi poteri.

30



Pochi giorni dopo, il senatore L. Senio lesse in Senato una lettera, che diceva essergli stata recapitata da Fiesole, nella quale era scritto che il sesto giorno prima delle Calende di novembre G. Manlio aveva preso le armi con una grande moltitudine. Nello stesso tempo, come suole accadere in tali circostanze, alcuni davano notizie di portenti e di prodigi, altri di complotti e di truppe in armi e di una sollevazione di schiavi a Capua e in Puglia. Allora, per decreto del Senato, Q. Marcio Re fu inviato a Fiesole, Q. Metello Cretico in Puglia e territori circostanti - entrambi erano generali vittoriosi alle porte della città, privati dall'onore del trionfo per calunnia di pochi avvezzi a trafficare con tutto, onore e disonore -; i pretori Q. Pompeo Rufo e Q. Metello Celere furono mandati, il primo a Capua, il secondo nel Piceno, con la missione di far leve per l'esercito, secondo che il tempo e il pericolo richiedevano. Inoltre, se qualcuno avesse fatto rivelazioni sulla congiura ordita contro lo Stato, avrebbe avuto, se schiavo, la libertà e centomila sesterzi, se libero, l'impunità e duecentomila sesterzi; parimenti fu decretato che le compagnie di gladiatori fossero distribuite fra Capua e gli altri municipi a seconda delle loro singole facoltà di controllo, e che a Roma squadre di vigilanza pattugliassero tutta la città sotto la guida di magistrati minori.

Indietro


Se vuoi comunicarci delle osservazioni su questa versione (errori, dubbi o altro) usa il modulo sottostante.

Nome :
E-mail :
Messaggio :

Home page  Versioni  Grammatica  Forum  Contattaci  Collabora  Chi siamo  Links  Fun  Webmaster 
Copyright © 2001 Triumvirato Versioni Latine. Tutti i diritti riservati.