L'Indice Biotico Esteso (I.B.E.) nella valutazione della qualità delle acque superficiali
COS'E' L'I.B.E.
LI.B.E. (Indice Biotico Esteso) è un indice biotico utilizzato per valutare la qualità complessiva dellambiente acquatico. Esso si basa sulla diversa sensibilità agli inquinanti di alcuni gruppi faunistici e sulla diversità biologica presente nella comunità dei macroinvertebrati bentonici.
Per macroinvertebrati bentonici intendiamo quegli organismi con
dimensione superiore al millimetro che vivono a contatto con il fondo. I macroinvertebrati
sono quindi visibili a occhio nudo e sono rappresentati da tricladi (vermi piatti),
oligocheti, irudinei (cui appartengono le sanguisughe), molluschi, crostacei, insetti
(larve e adulti). Il tipo di comunità di macroinvertebrati varia al variare delle
caratteristiche dellambiente acquatico e si modifica in conseguenza di fenomeni di
inquinamento.
Gli organismi che vivono in un corso d'acqua, sono condizionati
dalla qualità dell'acqua stessa; lo sono in particolare modo i macroinvertebrati che
vivono sui fondali, i quali avendo una capacità di spostamento molto limitata, o quasi
nulla, risentono facilmente degli effetti di un eventuale inquinamento. La presenza di un
notevole carico organico, favorisce infatti un'intensa attività demolitrice a carico di
microrganismi che consumano ossigeno per questa operazione. La diminuzione dell'ossigeno
nell'acqua (accompagnata via via dalla produzione di sostanze tossiche, derivate da
metabolismo di certi microrganismi anaerobi), determina la progressiva scomparsa delle
specie più sensibili, a vantaggio di quelle più resistenti. Dallo stato di qualità
dell'acqua dipende quindi il tipo di comunità di macroinvertebrati che la popolano.
Diverse
sono le ragioni che hanno spinto a ritenere i macroinvertebrati come gli organismi più
adatti a rilevare la qualità di un corso dacqua:
Perché utilizzare lI.B.E.?
Lapplicazione dellI.B.E. consente:
MATERIALI, STRUMENTI E FASI ORGANIZZATIVE
Materiali e strumenti da utilizzare in campo:
Materiali e strumenti da utilizzare in laboratorio:
Le fasi di tipo organizzativo sono le seguenti:
Tab. 1 - Tabella calcolo I.B.E.
Gruppi faunistici che determinano con la loro presenza lingresso orizzontale in tabella | Numero
delle Unità Sistematiche (US) costituenti la comunità (secondo ingresso) |
|||||||||
( primo ingresso) | 0-1 |
2-5 |
6-10 |
11-15 |
16-20 |
21-25 |
26-30 |
31-35 |
36-... |
|
Plecotteri presenti | Più di una US | -- |
-- |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13* |
14* |
Una sola US | -- |
-- |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13* |
|
Efemerotteri presenti (tranne Fam. BETIDAE e CAENIDAE) | Più di una US | -- |
-- |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
-- |
Una sola US | -- |
-- |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
-- |
|
Tricotteri | Più di una US | -- |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
-- |
Una sola US | -- |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
-- |
|
Gammaridi presenti | Tutte le US sopra assenti | -- |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
-- |
Asellidi presenti | Tutte le US sopra assenti | -- |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
-- |
Oligocheti o Chironomidi | Tutte le US sopra assenti | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
-- |
-- |
-- |
-- |
Tutti i taxa precedenti assenti | Possono esserci organismi a respirazione aerea | 0 |
1 |
-- |
-- |
-- |
-- |
-- |
-- |
-- |
Legenda:
--: giudizio dubbio, per errore di campionamento, per presenza di organismi di drift non scartati dal computo, per ambiente non colonizzato adeguatamente, per tipologie non valutabile con lIBE. (es sorgenti, acque di scioglimento di nevai, acque ferme zone deltizie, salmastre, ecc.)
*: questi valori di indice vengono raggiunti raramente nelle acque correnti italiane per cui occorre prestare attenzione, sia nellevitare la somma di biotipologie (incremento artificioso della ricchezza in taxa), che nel valutare eventuali effetti prodotti dallinquinamento trattandosi di ambienti con una naturale elevata ricchezza di taxa.
Questa operazione viene compiuta per tutte le stazioni di campionamento interessate e permette di calcolare attraverso tabelle standardizzate lindice biotico (I.B.E.), che corrisponde a cinque classi di qualità, ciascuna delle quali viene espressa con un colore ed un giudizio (tab. 2).
Tab 2 - Tabella di conversione dei valori IBE in Classi di Qualità, con relativo giudizio e colore per la rappresentazione in cartografia. I valori intermedi fra due classi vanno rappresentati mediante tratti alternati con colori o retinature corrispondenti alle due classi.
CLASSI DI QUALITA | VALORE DI IBE |
GIUDIZIO |
COLORE DI RIFERIMENTO |
RETINATURA DI RIFERIMENTO |
Classe I | 10 - 11 - 12 |
Ambiente non inquinato o non alterato in modo sensibile | azzurro |
-------------- -------------- |
Classe II | 8 - 9 |
Ambiente in cui sono evidenti alcuni effetti dellinquinamento | verde |
/ / / / / / / / / / / |
Classe III | 6 - 7 |
Ambiente inquinato | giallo |
x x x x x x x x x |
Classe IV | 4 - 5 |
Ambiente molto inquinato | arancione |
xxxxxxxxxxxxx |
Classe V | 1 - 2 - 3 |
Ambiente fortemente inquinato | rosso |