|
Laterano, sorto sul terreno dei Plauzi Laterani donato da Costantino, nel 311 il papa San Melchiade vi fece erigere la chiesa che da allora fu sede dei pontefici fino al trasferimento ad Avignone nel 1309.
|
|
Piazza San Giovanni in Laterano nella quale è alzato l'Obelisco di Tebe, il più antico e il più alto in Roma, attorno al quale si dispone il Palazzo del Laterano, progettato nel 1586 da Domenico Fontana, il battistero e la facciata laterale della basilica di San Giovanni, sempre ideati da Domenico Fontana nel 1586.
Nel palazzo, tra le altre, un'antica statua di Costantino, interni ideati da Borromini, un affresco con Bonifacio VIII attribuito a Giotto.
|
|
|
|
|