Sutri.


Anfiteatro

È il monumento simbolo della città, completamente scavato nella massa tufacea di una collina. Essendo uno dei pochi se non l’unicoanfiteatro in Italia con queste caratteristiche, è stato ed è tutt’ora al centro di una diatriba tra gli studiosi che ne attribuiscono la paternità ai romani e quelli che invece lo vogliono costruito dagli etruschi.
Organizzato su pianta ellittica con tre ordini di gradinate alle quali si accedeva attraverso un funzionale sistema distributivo costituito da vomitoria e scalinate, poteva contenere circa 7.000 persone.
Anfiteatro romano, Sutri
Lungo il podio che delimita l’arena si aprono dieci piccole porte che riprendono il modello della tipica porta a T etrusca cosi’ come sulla media cavea sono scavati otto ampi sedili di cui non si conosce la destinazione. Anche l’anfiteatro di Sutri, come il Colosseo, era arricchito da un coronamento finale di colonne, statue e nicchie, ancora in parte riconoscibili lungo la parete tufacea della collina retrostante

torna alla pagina iniziale torna alla pagina precedente