Nozioni sul decoupage  
Nel caso di legno nuovo si può isolare la superficie con una mano di turapori oppure iniziare direttamente con la colorazione che può essere fatta con vernici ad acqua, tempere o smalti.
Io per il legno solitamente uso colori ad acqua  che si trovano  nei negozi "fai da te".
Si danno normalmente due mani di colorante poi si lascia asciugare e, nel frattempo, si decide la decorazione e si provvede al ritaglio delle immagini che chiaramente sono legate al gusto personale ma anche all'uso dell'oggetto che si sta per decorare.
Per provare le posizioni dei vari ritagli si può anche usare della colla spray attacca e stacca o qualche pezzetto di nastro adesivo per poi incollare definitivamente con il Vinavil. Lasciare asciugare e poi passare una mano di Vinavil allungato con l'acqua su tutto l'oggetto. Una volta asciutto si può procedere con la vernice di finitura che può essere ad acqua e ad olio. Io uso in tutti i casi in cui è possibile quella ad acqua e precisamente un "impregnante a cera per legno all'acqua" della marca Mister Color, ma anche un'altra marca va benissimo. Si applicano diversi strati di questa vernice, che asciuga abbastanza rapidamente, fino a che il dislivello fra i ritagli e l'oggetto decorato sia quasi inesistente.
A questo punto il lavoro si può concludere oppure effettuare una finitura craquelè con le apposite vernici.
Se si decide per il craquelè si opera nel seguente modo:
 
- stendere una mano uniforme, possibilmente senza ripassare nello stesso punto, della base "vernice invecchiante"  e lasciare in ombra fino a che la vernice risulta asciutta al tatto ma appiccicosa alla pressione.
- ora stendere una mano uniforme di "vernice screpolante"  e lasciare asciugare completamente.
 
Il risultato di questa tecnica non si può mai conoscere a priori in quanto molti fattori incidono sulla riuscita del craquelè, da tenere presente che più la prima vernice stesa è asciutta più saranno sottili le crepe al contrario avremo delle crepe più grosse.
Una volta asciugato completamente si stende con un panno un pò di colore ad olio nero o marrone scuro e lo si fa penetrare nelle crepe, poi si ripassa con un panno pulito o con della carta assorbente da cucina per togliere il colore in più. Si lascia asciugare bene poi volendo si passa una mano di gomma lacca e dopo circa mezzora si stendono un altro paio di mani di impregnante all'acqua per isolare bene il tutto.
A questo punto si passa un pò di cera per mobili per dare una lucentezza più calda, si lascia asciugare e poi si lucida con un panno morbido.
Ora l'oggetto si può dire ultimato e puoi ammirare il tuo capolavoro.