Basilica di San Teodoro

Basilica di San Teodoro

Ubicazione
San Teodoro sorge nella parte più antica della città a metà strada tra piazza della Vittoria, l’antico foro romano, ed il Ticino.

Datazione
D’ epoca romanica, una delle più antiche chiese della città, eretta nel XII secolo in cotto

Cenni storici
Prima dedicata a Santa Agnese, poi, in occasione della sua beatificazione intorno all’anno 1000, al Vescovo Teodoro morto nel 778, ospitandone il corpo. L’ubicazione della chiesa, non lontano dal Ticino, decretò San Teodoro protettore dei pescatori e di tutti coloro che lavoravano con e sul fiume

Aspetti artistici
L’interno custodisce testimonianze pittoriche risalenti all’età medioevale e rinascimentale. Sulla parete sinistra del presbiterio una serie di affreschi raffiguranti le Storie di San Teodoro (1514), le Storie di Sant’Agnese (XVI secolo), all’inizio della navata sinistra si ammira La veduta di Pavia del 1525, importante testimonianza iconografica della città all’inizio del 1500.

Curiosità
Dinanzi alla facciata dell’imponente chiesa si trova una casa, oggi signorile ma, un tempo e fino all’inizio del Novecento, adibita a bordello cittadino, come testimoniano gli espliciti bassorilievi del suo portale.

Informazioni
Accesso ai disabili

Indirizzo
Piazza San Teodoro
Pavia (PV)
Tel: (0382) 538110

Orari di apertura
7-12, 15-19