Medaglia d'oro della città di Parma a MARIO TOMMASINI per le battaglie civili volte al superamento dell'emarginazione delle persone in condizioni di debolezza e fragilità, per l'affermazione dei principi di solidarietà, amore e giustizia per il maggior benessere della nostra gente.
 

LISTA MARIO TOMMASINI - LIBERA LA LIBERTA'

HOME PAGE

Primavera di Parma

 

di Beppe Sebaste

che segnala questo articolo pubblicato sul sito

http://www.unita.it



Caro Direttore,
a Parma, come ha riportato il giornale locale, il 21 marzo, primo giorno di primavera, si è svolto un "girotondo intellettuale a Piazzale della Pace", ovvero intorno al monumento al Partugiano eseguito dallo scultore Mazzacurati nel 1945, e posto lì lo stesso anno della Liberazione. È il cuore della città, valorizzato negli ultimi anni da un progetto firmato
dall''architetto Mario Botta, e che consiste in un largo, larghissimo prato, interrotto da sentieri lastricati, cinto dalle case che lasciano intravedere la Piazza del Duomo da una parte e l''edificio secentesco della Pilotta dall''altra, parzialmente distrutto dai bombardamenti. Il cuore di questo cuore della città è il Partigiano, che emoziona mio figlio come da ragazzo emozionava me, e che veglia da quasi cinquant''anni la popolazione della città in cui negli anni ''20, per difendere la
democrazia e un sentimento condiviso di civiltà, si impedì l''accesso alle migliaia di fascisti armati guidati da Italo Balbo. Parlo delle Barricate, naturalmente, cui parteciparono generosamente uomini, donne, ragazzi, sacerdoti, e a cui nessuno pensò di imporre un''idea salvo quella di resistere all''arroganza di quel pensiero unico che in camicia nera marciava su Roma.
Quel piazzale è quindi l''agorà di Parma, il luogo naturale, elettivo,della discussione, della "civile conversazione". La manifestazione di ieri aveva infatti come titolo "Le affinità elettive", e invitava tutte le anime democratiche della città a partecipare a un incontro comune sulla politica e la cultura. Lo stesso spirito comunitario che ha candidato Albertina Soliani, che è intervenuta alla manifestazione, alle prossime elezioni a sindaco della città. C''era la musica ("fuori dai nostri armadi, scendiamo per strada", all''aperto, cantava allegramente una canzone di Lou Reed; e anche: "il pensiero come l''oceano non lo puoi recintare", nelle parole di Lucio Dalla). E c''erano, prima del girotondo, le parole vive dei cittadini, non solo intellettuali di professione, come vorrebbe la nostra Gazzetta, ma proprio tutti, artisti, lavoratori,
insegnanti, e anche molti giovani.
Bernardo Bertolucci, assente giustificato, ha mandato un messaggio di adesione, e sono state lette alcune delle voci contro il "regime" raccolte nel libro diffuso dall''Unità, Non siamo in vendita, frase che è stata rivendicata dal popolo degli autoconvocati di Parma come manifesto della dignità, della lotta politica, dell''opposizione contro chi vorrebbe
comprare i diritti di uomini e donne, le istituzioni, e i linguaggi irriducibili della cultura e dell''arte. Per spegnerli, naturalmente, per cancellarli, oppure omologarli. Per renderli innocui, televisivi, pubblicitari. Per prostituirli. Sarebbe stata una grande festa (e in parte la è stata), questa di Parma, se non l''avesse guastata il terribile lutto di Bologna. Ma una cosa era certa, e sentita: il dissenso, le parole di opposizione ferma, le parole e le manifestazioni a difesa dei diritti e
della pluralità delle idee, contro le tentazioni di regime, e la condanna al devastante monopolio mediatico del presidente del consiglio, sono diverse di natura, in antitesi alla violenza e all''assassinio. Anche per questo, ha detto qualcuno tra gli applausi, di incontri e manifestazioni così ce ne vorrebbero due al giorno.
Noi non abbiamo conflitti di interessi da difendere, e come ho detto a un''inviata della Rai, ci vuole amore per fare opposizione. Anche questa parola rischia, come libertà, di essere banalizzata dall''abuso e dalla retorica pubblicitaria di chi ci vuole governare coi sondaggi. Ma il succo è proprio questo: ci vuole amore per il proprio Paese per trovare la forza di opporsi, di manifestare, di scendere per strada, di ritrovarsi insieme a progettare la politica, ovvero l''essere-in-comune. Per parlare - anche questo è stato detto nella piazza del Partigiano - di poesia e di bellezza, di risveglio delle menti dall''ottundimento psichico in cui anni di potere mediatico fuori controllo, e privo di una vera resistenza culturale, hanno rischiato di condannare gli italiani. Per rivendicare una politica della bellezza, della libertà, dei diritti, per risvegliarci dall''anestesìa collettiva. Per dire ancora una volta che noi, come la vera bellezza, "non siamo in vendita". Come centinaia di migliaia di persone si apprestano a dire con dignità alla manifestazione di Roma promossa dalla CGIL.

Se vuoi leggerlo on line

http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=PAROL&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=7518



 

 

Webmaster - Urbanetto Factory - c.p.497 Parma sud Montebello - tel.0521-533848