Scrittura e littura di lu sicilianu
di Giuvanni Meli
tratto da
PUISII di l'abbati MELI,
edizione curata di Eduardu Alfanu,
In Palermu, Giuseppe Piazza, Edituri, 1914
Lu sicilianu si leggi quasi comu si trova scrittu, e viciversa si
scrivi quasi comu si prununzia. Dicu quasi pirchi` ci sunnu
picculissimi ossirvazioni di fari, e sunnu li siguenti:
Li munusillabi, ciue` li paroli di una sula sillaba, chi hannu la c e
la n si pronunzianu forti, furtissimi, comu si ci fussiru dui c o dui
n; pri cunsiguenza si scrivi ci e si leggi forti radduppiannu, cci; si
scrivi ni e si leggi nni; si scrivi chiu` e si leggi cchiu`, ecc.
Quannu sintiti chi unu leggi duci duci ci o ni o chiu`, senza 'nfurzari
li cunzunanti, chissu e` signu chi 'un sapi leggiri e che bisogna
'nzignarisi. E` comu un 'gnuranti chi voli leggiri lu 'ngrisi e lu
francisi e nun canusci li reguli di la pronunzia.
Pri leggiri bonu si a`vi a tiniri prisenti 'n-autri dui cosi. La prima
chi multi paroli sunnu sminzati 'ntra lu principiu e pri cunsiguenza
portanu 'n-apostrufu: chissi paroli bisogna liggirli cu 'na certa
aspirazioni, osia facennu cuminciari a nesciri quasi di dintra la gula
lu sonu di li lettiri; comu, 'na chi vali una (per esempiu: 'na
seggia, 'na vota); 'un chi vali nun ( per esempiu: 'un diri, 'un ti lu
dissi, sta cosa 'un la fari); 'ntra chi vali intra (per esempiu: 'ntra
di nui, iddu vinni 'ntra lu mari).
La secunna chi spissu dui munusillabi si legginu comu si fussiru unica
parola, junciuti; e chisti quasi tutti sunnu li siguenti: mi ni chi si
pronunzia minni (per esempiu: mi ni vaju); ti ni chi si leggi tinni
(per esempiu: ti ni dugnu); ni ni chi si leggi ninni (per esempiu: ni
ni jamu); si ci chi si leggi sicci (per esempiu: si ci dissi); chi 'un
si ponnu scriviri jiunciuti comu si pronunzianu pirchi` comu si vidi,
scrivennuli jiunciuti, si po pigghiari sbagghiu specialmenti di li
furastieri, ultra chi nun e` currettu scriviri funnennu in unica parola
dui paroli diversi. Comu e' chiaru, scrivennu jiunciuti li priditti
munusillabi, nui purriamu capiri li minni pri addattari, tinni di lu
verbu teniri, ninni li dinari, sicci li mulluschi di lu mari.
Lu sicilianu a`vi multa facilita` e tenni spessu a funniri 'nzemmula
vari paroli, come 'ntra lu tidiscu, e pi risolviri chissa difficultati
lu rimediu e` uno; usari lu picculu trattinu di unioni, accussi`:
'n-pettu, 'n-gamma, attossica-mariti, attizza-liti, non-so-chi,
'mpastura-vacchi, etc.
In ultimu e` di fari ossirvari chi li pronomi e li aggettivi pri lu
chiu` si scrivinu e si pronunzianu abbriviati: chiddu - ddu o dd' (per
es. ddu picciriddu, dd'omu); chistu - stu o st' (per es.: stu vecchiu,
st'animulu); chissu - ssu o ss' (per es.: ssu vancu, ss'armalu);
chista - sta o st' (per es.: sta seggia, st'aquila); chissa - ssa o
ss' (per es. ssa strata, ss'acqua).
Si scrivi e si pronunzia quasi sempri muzza la parola sugnu e la
parola sunnu, ciue` si scrivi su'.
Li monosillabi 'un portanu accentu salvu chi nun s'avissiru a
cunfunniri pri lu significatu; accussi` dda pronomi e dda` avverbiu di
locu; e di cunsiguenza cca 'un occurri di l'accentu.
'N'autra e n'-autru 'un si scrivi comu s'a` fattu sin'ora iunciuti,
ciue` nautra e nautru, pirchi` su' dui paroli, una autra e un autru.
_________________________________________________________________
Quest'edizione digitale preparata da Martin Guy
Prima edizione digitale, 6 novembre 2001.
               (
geocities.com/it/martinwguy/libri)                   (
geocities.com/it/martinwguy)                   (
geocities.com/it)