Il Melzì Scientifico - Africane
- Africane (razze), geog. Due princ.: la centrale (negra, con temperamento sanguigno), e la meridion. (capelli neri, pelle color giallo sucido, come i
Boscimani e gli
Ottentotti).
- Società Africane, Costituite per incorraggiare e favorire dal punto di vista commerciale, o scientifico, i viaggi d'esploraz. nell'interno dell'Africa. La prima fi la Società Afric. di Londra (1788). A questa seguì (1798-1801), con la spediz. milit. del Bonaparte, quella di scienziati fr., in Egitto. Nel 1870, si formò, a Londra, la Soc. Geog. Nel 1873, a Berlino, per iniziativa di quella Soc. Geog.., sorse la Soc.ted. per l'esploraz. dell'Africa Equator. A questa, tenne dietro (1876) la Soc. Internaz. afr., sotto la presidenza del re di Belgio, con comitati nazionali in vari paesi. Nel 1878, si costituì, a Berlino, la Soc, Afric. in Germania. In Italia, avevamo la Soc. Afric. d'It. (Napoli), assorbita nel 1929 dall'Istituto coloniale fascista (Roma). (v.).
-
Questa versione digitale preparata da Martin Guy <martin@voyanet.org>