Il Melzì Scientifico - Capigliatura
- Capigliatura
st. La foggia di portar i capelli non fu mai uniforme presso i diversi popoli. Anche nella più remota antichità, i capelli furon sempre oggetto di cure, trattandosi d'una seduz., di una cosa rara. Presso i Babilonesi, i Caldei, gli Assiri, gli Egizi, il pop. radevasi interamente la testa: solo i nobili ed i guerrieri portavan lunghi i capelli. S. Paolo, che rileva la cura che prendon le donne pei capelli loro, aggiunge che è vergognoso all'uomo il lasciar crescere i capelli. I Greci curavan la chioma comunucandole il senso artist. tradizion. Etruschi e Rom. seguiron l'evoluzione greca. Gli schiavi erano affatto rasi. I Carolingi portavan capelli corti, e, nel Medio-Evo, variaron le tosature. Verso il 1750, comparvero le code, i codini, di cui rimangono ancora le tracce. Antichiss. è pure l'uso di tener, per ricordo, ciocche di capelli di persone care, perdute o lontane. Una fiera tradizionale di capelli ha luogo, in aprile, a Limoges (Francia), ove si fanno contratti oer oltre 140 000 fr. I più cari sono i capelli bianchi; i meno, i neri. A seconda del colore e della lunghezza, essi valgono sino a 100 L. al chilogr. Dal 1909 al 1921 l'It. ha esportato, in media, oltre 110 mila chilogr. di capelli.
Questa versione digitale preparata da Martin Guy <martin@voyanet.org>