Il Melzì Scientifico - Melzi
- Mèlzi b. Ill. fam. patrizia it., oriunda spagn., o rom. (12° sec.), divisa in 16 rami. Dette uom. ins. in ogni ramo, rappresentando sempre il tipo del Cavalier patrizio.
- Melzi Fr., Pittore milanese, allievo ed erede di Leonardo. Dal castello di Claux (Francia), ove Vinci Morì, il Melzi portò a Vaèrio d'Adda (prov. di Milano) i disegni ed i manoscritti vinciani, dispersi dopo tra le biblioteche dell'Ambrosiana, di Windsor e dell'Istituto di Francia. 1491 † 1568.
- Melzi Gaet. (conte), Bibliogr. milan. Op. princ.: Dizionario di op. anonime e pseudon. di scrittori it. 1793 † 1852.
- Melzi Gian Battista, Autore di questo dizionario, nativo di S. Bartoomeo (Brescia), svoltosi a Parigi, morti a Milano. 1844 † 1911.
- Melzi d'Eril, (Francesco), Ins. statista, vice-presidente della Repubblica ital. (1802). Nacque da ill. famiglia patrizia milan. Dapprima, ciambellano di Maria Teresa, accettò, poi e presto, i principi della Rivoluz. fr. Nel 1805, Napoleone I lo nominò cancelliere e guardasigilli del Regno italico e duca di Lodi. Per salvare, nel 1814, l'Indipend. it. propose al Senato Beauharnais a re d'It., proposta respinta dagli austriacanti e dagli italici puri. Caduto il Regno, si ritrasse a vita privata. 1753 † 1816.
- Melzi Duchessa Giuseppina (nata Barbò), Decana dell'aristocrazia milanese. 1830 † 1923.
Questa versione digitale preparata da Martin Guy <martin@voyanet.org>