Il Melzì Scientifico - Menelik
- Menelik II, b. Negus Neghesti di Etiopia; figlio del re dello Scioa Heili Melkot, alla cui morte nel 1866 succedette sul trono all'età di 22 anni; sposò nel 1883 la principessa Taitù (n. nel '54) figlia di Butul, della famiglia del ras Gabriel. Come re dello Scioa si mostrò amico della civiltà europea, fu molto apprezzato dai viaggiatori europei e specialmente dal cardin. Massaia e dal marchese Orazio Antinori, che visse appunto gli ultimi suoi anni nello Scioa. Una figlia di Menelik, la princ. Zeoditù, nata nel 1876 fu maritata a dieci anni con ras Area Salassiè, figlio ed erede del re Giovanni negus di Abissinia; essendo ras Area morto nel 1888, allorchè l'anno dopo il negus Giovanni morì gli succedette come negus (imperatore di Abissinia) esso Menelik; col quale l'Italia trattò lungamente per i possessi eritrei fino nel Tigrè; poi venne la guerra del 1896, finita ad Adua; dopo la guerra del 1896, finita ad Adua; dopo la quale Menelik fece con gl'italiani la pace e si intese poi sempre meglio con la Fr., la Gran Bret. e l'Italia per la civilizzazione del suo impero (v. Abissinia). Nel 1908 designò a proprio success. Ligg Jassu, figlio di ras Micael e della figlia sua, Scioagas, succedutogli quando Menelik morì e rimasto al potere sino al febbraio 1917, nel quale tempu fu destituito e sostituito dalla princ. Zeoditù, figlia, come si è detto, di Menelik stesso. 1844 † 1913.
Questa versione digitale preparata da Martin Guy <martin@voyanet.org>