Il Melzì Scientifico - Palermo
- Palermo geog. Incantevole e ricca C. di Sicilia, C.l. della prov. omonima. Giace in fondo ad un golfo ridente, in un'amena pianura, circondata da monti, e sì fertile che la valse il nome di Conca d'Oro; è la Panoramus degli Antichi. Si vuole di origine pelasgica. Sotto i Cartaginesi era la Cap. dell'Isola. Roma ne fece la conquista nel 254 av. C. Alla caduta dell'Imp. rom., la occuparono i Goti, finchè Belisario la unì all'Imp. d'Or. Di poca import., sotto la civiltà greca, cominciò a crescere di ricchezza e di popolaz. dopo che, nel 9° sec., passò ai Sarac., i quali la tennero dall'830 al 1072. In questo anno, fu xconquistata dai Normanni, da cui passò poi alla Casa di Svevia, indi a quelle d'Angiò (1268), d'Aragona e Castiglia (1281). Carlo di Borbone se ne rese signore nel 1735. Insorse contro i Borboni nel luglio 1820, nel genn. 1848, nell'aprile 1860, finchè aiutata da Garibaldi, si rivendicava a libertà, unendosi al Regno d'It. Porto import. Osservat. astronom. Cantiere navale, Università, fondata nel 1805, e molti splendidi edifizi, sì civili che relig. (Cattedrale, Palazzo R., Musei, Teatro Massimo, ec.). Setifici, cotonifici, linifici, ceramiche, prod. chimici ec. Patria di Pietro Gravina, di Giov. Meli, ec. 444 800 ab. (Palermitano).
- Prov. di Palermo, Prov. d'It. (Sicilia), con 76 comuni, 4992 chil.q., 860 306 ab., dens. 182. Vini, cereali, agrumi, frutta, olio, sommacco, manna, acqie minerali, solfo, ec.
- Circond. marit. di Palermo, Va da Castellamare del G., inclus., a Termini Imerese, esclus., comprese le is. delle Femmine e d'Ustica.
- Compart. maritt. di Palermo, Comprende i circ. maritt. di Palermo e Cefalù.
Questa versione digitale preparata da Martin Guy <martin@voyanet.org>