Il Melzì Scientifico - Stanley
- Stánley, (Enrico, Moreton), b. Viaggat. ingl., il più cel. degli esplorat. afr. Trovatello, emigra negli St. Uniti. Partecipa alla Guerra di Secessione; passa nel giornalismo, e segue gl'Inglesi nella camp. anglo-abissina (1867-68), quale corrispond. del New York Herald. Nel 1869, Gordon Bennet gli affida l'ardita ricerca di Livingstone, in Africa, ch'egli perviene ad incontrare nel 1871, a Ugigi, sul lago Tangagnica, giunge al bacino del Congo. Dal Basso Congo a Stanley-Poll, con l'aiuto di Leopoldo II, re del Belgio, costruisce una strada carreggiabile (1879-81). La sua impresa fu tra le più fortunate. Indi, riesplora le cpste di Zanzibar; e, vero soldato dell'espansionismo ingl., dà precisi ragguagli sulle sorgenti del Nilo e su quelle regioni, per assicurarle alla Gr. Bret. Ond'è che, nel 1886, con mire puram. speculative, Stanley, per la via del Congo, comanda una memorab. spediz., traverso la fam. foresta equator., per correr in soccorso di Casati e di Emin-pascià, pretesi prigionieri del Mahdì. Li trova, difatti, sulle rive del Vittoria Nyanza, li libera; ma, poi, ognuno se ne va pe' fatti suoi. Così, con Stanley, il ciclo delle grandi esploraz. è chiuso. Opere princ.: Come trovai Livingstone; Nell'Africa tenebrosa, ec. 1840 † 1904.
- Stanley Maude, Generale britannico; comandava l'esercito indo-britannico in Mesopotamia; diresse le operazioni per la espugnazione Kut-el-Amara e di Bagdad. 1864 † 1917.
- Stanley Falls (cateratte di Stanley), geog. Imponenti cateratte formate dal Congo, presso il suo primo passaggio dell'Equatore in direz. S. N. [sic]
- Stanley Pool, Allargamento del Congo, durante il suo corso inferiore, che rinchiude una grande isola ed is. minori; di qui parte la strada carreggiabile (costruito da Stanley, 1779-81) lungo il basso Congo e la ferrovia.
Questa versione digitale preparata da Martin Guy <martin@voyanet.org>