Il Melzì Scientifico - Vittoria
- Vittoria (Aless.) b. Regina della Gr. Bret., figlia di Edoardo, duca di Kent, e di Vittoria, principessa di Sassonia Saalfeld Coburgo.
Successe alli zio Giorgio IV (1837); maritata (1840) al principe Alberto, di Sassonia Coburgo; vedova (1861); proclamata Imperatr. delle Indie (1877).
Quieta e modesta, regnò su 400 milioni di sudditi. Tipo di sovrano costituzion., rappresentò la « Regalità » nella sua più bella ed alta espressione.
Sotto di lei, le arti e le scienze ebbero uno sviluppo prodigioso; e presero, così, immensa espansione le Ferrovie, la Navigaz. a vapore, i Telegrafi, ec.
Se negli ult. anni suoi parve esser amica dell'Italia, resulta dalle « Lettere dela Regina Vittoria », ch'essa avversò, personalm., l'Indipendenza it. dal 1848 al 1859. 1819 † 1902.
- Vittoria geog. C.l. di mandam. nella prov. di Ragusa. Soda, vino. 31 997 ab.
- Vittoria geog. C. di Spagna. Wellington vi sconfisse i Francesi nel 1812. 34 785 ab.
- Vittoria geog. Stato della Confed. dell'Australia. 227 610 chil.q., 1 531 280 ab. Cap. Melbourne.
- Vittoria geog. Cap. dell'is. brit. di Hong-kong. 342 000 ab.
- Vittoria mit. Divinità allegorica, figlia dello Stige e della Terra.
- Vittoria Celebre statua romana, in bronzo, nel Museo di Brescia.
- Vittoria di Vittorio Veneto, Quella che ha deciso della fine della guerra mondiale (4 nov. 1918).
v. Fascismo;
Guerra; Italia (Storia); Piave; Risorgimento;
Vittorio Veneto.
- Canale della Vittoria, Derivato della Piave, in destra, presso Nervesa. Si triforca in quei della Prìula, di Piovesella e di Ponente, per l'irrigazione di un vasto territorio a triangolo fra il Piave, a valle di Nervasa, e le ferrovie Istriana-Treviso-Fagarè (33 mila ettari).
- Cascate Vittoria, (geog.) v. Victoria falls.
- Quadrante Vittoria, La regione meglio esplorata dell'Antartide. v. Polo Sud.
- Terra Vittoria, Si trova nel quard. omon. dell'Antartide.
- Vittoria Nyanza, o Uchereve, Il magg. lago dell'Africa. Giace al centro della conca omon. e fu per la prima volta riconosciuta da Speke nel 1862. Stanley lo circumnavigò nel 1875.
Ha per emissario il Nilo e tra i suoi numerosi immissari, il corso del Cagherà si considera come il princip. ramo sorgentifero del Nilo.
68 800 chil.q., all'altitud. di 1134 m. s. m.; mass. prof. 79 m. Progetto di regolazione.
Questa versione digitale preparata da Martin Guy <martin@voyanet.org>