Ho scritto personalmente queste lezioni per permettere a chi ancora non lo conosce di sapere che cosa sia Internet
e quali siano le potenzialità che offre.
Per questo ho utilizzato un linguaggio semplice e, spero, chiaro.
Che cos'è Internet?
Internet è una rete che interconnette un vasto assortimento di apparecchi digitali.
Esso consente di scambiare messaggi di testo
(e-mail), a prescindere dalla distanza fra mittente e destinatario
e con recapito praticamente istantaneo, notiziari (mailing list) e tavole rotonde (newsgroup) effettuate mediante scambio di posta elettronica pubblica e
dedicate ad argomenti specifici e particolari, cui partecipano utenti di tutto il mondo.
Oltre allo scambio di messaggi, Internet offre la chat, ovvero la possibilità di dialogare in diretta con altri utenti, facendo conversazione a due o in gruppo, oppure il Web
cioè un insieme di canali provenienti da tutto il mondo che offrono immagini, suoni, filmati, programmi......
Ma non è tutto! Internet può essere anche una fonte di lavoro o semplicemente un mezzo per giocare!
Per usare Internet è necessario avere un computer dotato di un apparecchio chiamato modem, che è una specie di adattatore che serve per collegarlo
ad Internet attraverso la normale linea telefonica. Quindi ci si deve procurare un codice di autorizzazione per accedere ad Internet, detto account.
Quest'ultimo viene fornito da una miriade di società piccole e grandi che si chiamano ISP ovvero Internet Service Provider (Infostrada, Telecom ...).
Entrare in Internet consiste semplicemente nel collegare telefonicamente il nostro computer ad un computer del nostro fornitore d'accesso, l'ISP per intenderci, che è permanentemente collegato ad Internet.
La struttura di Internet
Internet, diciamolo in altre parole, può essere considerato una rete di reti di computer, cioè una inter-rete.
La lingua di Internet, che permette a computer di marche e modelli diversissimi
di capirsi è il TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol).
Ogni computer o gruppo di computer collegato ad Internet si chiama nodo o sito o host ed è contraddistinto da un numero identificativo che si chiama
indirizzo IP o IP address, ove IP sta per Internet Protocol.
Quindi tutti i computer che fanno parte di Internet sono contraddistinti da un numero, a cui generalmente corrisponde un nome più semplice da memorizzare.
Pertanto Internet è congegnato in modo che l'utente possa visitare un qualsiasi sito digitando, in un apposito programma di navigazione, indifferentemente il numero o, se c'è, il nome, che la Rete provvede
a tradurre nel numero corrispondente.
Quando un computer viene identificato tramite un nome, si dice che costituisce un domain o dominio.
I nomi non sono assegnati a caso, ma seguono criteri ben precisi.
Ogni nome è composto almeno da due parti unite da un punto.
Spesso la seconda parte indica la nazione dove si trova il sito o la categoria del sito. Il nome include talvolta un prefisso facoltativo come www, ftp://, http://,...
In realtà questo prefisso non fa parte dell'indirizzo vero e proprio; è un codice per far capire al programma di accesso ad Internet cosa deve fare quando raggiunge il sito
indicato: ad esempio, se deve predisporsi per prelevare un documento o per visualizzare una pagina di testo o grafica.
Il prefisso http, come gli altri accompagnati da due punti e due barre, è un codice che si chiama Uniform Resource Locator, URL.
I nomi degli utenti si chiamano userid.
Aggiungendo al nome dell'utente il simbolo @, detto chiocciolina o at in inglese, che significa "presso", facendo seguire al tutto il nome del sito, si otterrà l'indirizzo Internet di
quell'utente, chiamato indirizzo e-mail (es: mario.rossi@iol.it).
L'identificazione dei dati e delle pagine pubblicate su Internet segue questo criterio: si prende il nome del sito che ospita i dati e si aggiunge, in coda, il percorso o path che porta ai dati.
Per esempio
http://www.oocities.org/it/maurobanchero/informatica/internet1.html
* http:// è un prefisso che indica al programma di navigazione in Internet che deve contattare il sito indicato subito dopo ed interpretare le informazioni che ne riceve convertendole in pagine multimediali
* www.oocities.org/it è il nome del sito Internet
*/maurobanchero/informatica/ indica in quale sezione o cartella (maurobanchero) e sottosezione o sottocartella (informatica) di quel sito si trova il documento d'interesse
* internet1.html è il nome del documento che stiamo cercando.