![]() |
![]() |
![]() |
|
Queste righe vogliono essere una rough guide, unapproccio veloce, poche informazioni essenziali dei paesi visitati. Chi vuole saperne di più può visitare i links segnalati.
|
![]() |
CIPRO |
L'isola di
Cipro è divisa
in due parti da un 'muro' che separa la parte turca da quella
'greca'. Ho visitato diverse volte la parte 'greca' alla fine
degli anni '80 e da allora moltissime cose saranno certamente
cambiate. Larnaka è la sede dell'aeroporto internazionale, dove
all'epoca c'era un'efficientissimo ufficio turistico disposto a
tutto pur di accontentare le richieste dei viaggiatori;
conoscendo i ciprioti prevedo possa solo essere migliorato..
Il mare più
bello si trova sicuramente ad Ayia Napa, che è a pochi
chilometri dall'aeroporto e che all'epoca era la zona più
'movimentata', con un sacco di locali e pub pieni di inglesi e
tedeschi. Qui potrete fare vita di mare e vita notturna. Per chi
invece ricerca la tranquillità Paphos è sicuramente più
adatta. Fate solo attenzione al fatto che la moneta cipriota è
legata alla sterlina inglese, pertanto potrebbe essere molto più
conveniente acquistare un pacchetto direttamente dall'Italia.
Da vedere:
la
spiaggia di Afrodite
il mare
di Agia Napa
la zona
montuosa di Trodos
Da Cipro inoltre partono numerose
crociere di due o tre giorni dirette in Egitto, in Giordania ed
in Israele, potrebbe quindi essere un'occasione per dare
un'occhiata anche a questi paesi..
Periodo
consigliato : estate
Cosa
portare: soliti occhiali da sole, cappello, crema solare e
passaporto in regola nel caso siate interessati alle crociere.
Per i visti ci penserà il tour operator.
Lingua:
greco ed inglese, anche se sarà facile trovare chi parla anche
italiano. Preparatevi a sorbirvi l'esclamazione 'italiani e
greci, una faccia una razza' quando capiranno la vostra
nazionalità.
Malattie:
solite precauzioni con i cibi e le bevande, attenzione agli
sbalzi di temperatura dovuti all'aria condizionata
La
gente: è cordiale ed amichevole. Moltissimi giovani studiano
all'estero e troverete quindi un ambiente internazionale. Sono
abituati al turismo inglese e tedesco, quindi gli italiani sono
più che benvoluti.
Cosa
comprare: oggetti dellartigianato locale, bellissimi i
lavori ad uncinetto e i ricami.
Altre
informazioni:Alla ricerca di informazioni oltre alla mitica www.lonelyplanet.com mia
fedele ed immancabile compagna di viaggio, ho trovato
informazioni anche su www.
cyprostourism.org, www.cyna.org.cy,
www.ucy.ac.cy e www.cosmosnet.net/azias/cyprus
![]() |
![]() |
|
info sanitarie |
info generali |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|