il gazzettino on line
IN CASA DI RIPOSO
A 94 anni morto l'ultimo mestrino che combattè in Spagna contro Franco. Era «elettricista, comunista»MESTRE - (al.va.)
Era l'ultimo mestrino vivente che aveva combattuto in Spagna.
Uno dei tanti che, dall'Italia, erano entrati nelle Brigate
internazionali contro il franchismo. Giovanni Bello (nella
foto), classe 1911, è morto nella casa di riposo di Mestre.
Saranno i partigiani dell'Anpi, durante la cerimonia funebre di
questa mattina, a rendergli omaggio.
Giovanni Bello era nato l'11 giugno 1911 a Mestre.
"Elettricista, comunista": così viene descritto in
"60 anni dall'inizio della guerra di Spagna", un
libretto voluto dall'Anpi e dedicato ai veneziani volontari
antifascisti che combatterono contro Franco. Quando, nel 1997,
il curatore Mario Bonifacio presentò la pubblicazione, tra il
pubblico c'era anche Bello. Proprio in quell'occasione gli venne
consegnata una pergamena. La storia di questo volontario si
intreccia con quello di un altro comunista, il comandante
partigiano Erminio Ferretto cui è dedicata la piazza di Mestre.
All'età di vent'anni, Bello si iscrive al Partito Comunista.
Dopo due espatri clandestini falliti nel 1934 e nel 1935, riesce
nell'agosto '37, proprio con Erminio Ferretto, a entrare in
Svizzera e da qui a recarsi in Spagna. Un mese dopo è già
arruolato nel 2. battaglione della brigata
"Garibaldi". Combatte nell'Estremadura, a Caspe e
sull'Ebro raggiungendo il grado di sergente. Durante il
combattimento sulla Sierra Cabals, il 13 settembre 1938, viene
ferito da schegge di granata alla testa, al braccio, all'occhio
destro. Il 7 febbraio 1939 si rifugia in Francia e viene
internato nei campi di Argeles, Gurs e Vernet. Un mese dopo
viene raggiunto, negli stessi campi, da Erminio Ferretto. Il 10
gennaio 1941, il volontario antifascista Bello viene tradotto in
Italia e assegnato per cinque anni al confino di Ventotene.
Nell'agosto del '43, la liberazione.
Operaio a Marghera, Giovanni Bello è sempre stato iscritto
al Pci, quindi alla sezione dei Ds di Mestre Centro. Negli
ultimi tempi si era trasferito all'Antica Scuola dei Battuti, la
casa di riposo di via Spalti. Se ne è andato l'altro giorno,
all'età di 94 anni. I funerali saranno celebrati questa
mattina, alle 9, nella chiesa della Salute in via Torre Belfredo
a Mestre. L'Anpi sarà presente alla cerimonia con le bandiere
dei partigiani.