Di Stefano

 

 

TUTTE LE MONETE DELL'EURO

Ogni governo nazionale dei paesi che adottano l'euro ha personalizzato una faccia delle monete con un proprio simbolo.

Qui di fianco sono rappresentate le facce che sono uguali per tutti e 12 i paesi e che noi già ben conosciamo.

Nella pagina trovano tutte le immagini delle "altre facce" delle monete con relativa spiegazione.

BUON DIVERTIMENTO

 

 

 

AUSTRIA

IRLANDA

BELGIO

ITALIA

FINLANDIA

LUSSEMBURGO

FRANCIA

PAESI BASSI

GERMANIA

PORTOGALLO

GRECIA

SPAGNA

 


 

AUSTRIA Moneta da 1 centesimo: una genziana.
Moneta da 2 centesimi: una stella alpina.
Moneta da 5 centesimi: una rosa alpina.

Le monete sono ispirate al rispetto per l'ambiente e al ruolo svolto dall'Austria nell'elaborazione di una politica ambientale comunitaria.

Moneta da 10 centesimi: Cattedrale di Santo Stefano, gioiello dell'arte gotica viennese e uno dei luoghi di maggiore attrazione turistica.
Moneta da 20 centesimi: Palazzo del Belvedere, splendido esempio del Barocco austriaco, oltre che uno dei simboli della libertà; qui, infatti, fu firmato nel 1955 il trattato per il ripristino della sovranità austriaca.
Moneta da 50 centesimi: palazzo della Secessione a Vienna, in ricordo della nascita dell'Art nouveau in Austria e dell'inizio di una nuova epoca; un ponte metaforico allude ad una nuova era monetaria.

Moneta da 1 euro: volto di Wolfgang Amadeus Mozart, il famoso compositore austriaco. Le monete celebrano la grande tradizione dell'Austria in campo musicale.
Moneta da 2 euro: ritratto della militante radicale Bertha von Suttner, in ricordo degli sforzi compiuti per decenni dall'Austria in favore della pace.

TORNA ALLA LISTA


 

BELGIO

Il simbolo nazionale delle monete del Belgio richiama quello già presente sulle monete nazionali attualmente in circolazione.

Un gruppo di esperti, composto da alti funzionari, artisti e numismatici belgi, ha scelto un simbolo unico per tutte le monete: il ritratto di Re Alberto II e la lettera "A" sormontata da una corona, il tutto inserito nella cornice delle 12 stelle dell'Unione europea. Sulle monete sono riportati inoltre l'anno di conio e quello di emissione.

Le monete belghe sono state disegnate da Jan Alfons Keustermas, Direttore dell'Accademia Municipale di Belle Arti di Turnhout.

TORNA ALLA LISTA


 

FINLANDIA Moneta da 2 euro: bacca di Rubus Camemorus (meglio conosciuto come lampone artico) e i suoi fiori. Il disegno è di Raimo Heino.

Moneta da 1 euro: due cigni in volo, opera dell'artista Pertti Maekinen. L'immagine è stata selezionata sulla base di un concorso indetto al fine di commemorare l'80° anniversario dell'indipendenza della Finlandia.

Monete da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi: leone araldico, opera dallo scultore Heikki Häiväoja. Il leone è stato già riprodotto in diverse versioni su molte monete finlandesi, come per esempio su quella da 1 marco in circolazione dal 1964 al 2001.

TORNA ALLA LISTA


 

FRANCIA

Monete da 1, 2 e 5 centesimi: una giovane, femminile Marianne, i cui tratti volitivi incarnano il desiderio di un'Europa solida e duratura. Il simbolo è opera di Fabienne Curtiade, incisore della Zecca di Parigi.

Monete da 10, 20 e 50 centesimi: la Seminatrice, tema ricorrente nella storia del franco francese. Disegnata da Laurent Jorio, quest'immagine moderna e tuttavia senza tempo, rappresenta "la Francia che rimane fedele a se stessa pur partecipando all'integrazione europea".

Monete da 1 e 2 euro: un albero, disegnato dall'artista Joaquim Jimenez, simboleggia la vita, la continuità e la crescita. L'albero è inserito in un esagono ed è circondato dal motto repubblicano "Libertà, Uguaglianza, Fraternità".

TORNA ALLA LISTA


 

GERMANIA

Monete da 1, 2 e 5 centesimi: ramoscello di quercia, in ricordo delle monete in rame (pfenning) in uso prima dell'euro. Il simbolo è opera del Professor Rolf Lederbogen.

Monete da 10, 20 e 50 centesimi: la Porta di Brandeburgo, simbolo della divisione tra le due Germanie e della loro successiva riunificazione. La prospettiva, di Reinhard Heindorff, dà risalto all'apertura della porta di accesso alla città per rafforzare l'idea di unità tra Germania ed Europa.

Monete da 1 e 2 euro: un'aquila, da sempre emblema della sovranità tedesca, circondata dalle 12 stelle dell'Europa. Il simbolo è stato disegnato da Heinz e Sneschana Russewa-Hoyer.

TORNA ALLA LISTA


 

GRECIA

Moneta da 1 centesimo: modello avanzato dell'antica triremi, la più grande nave da guerra per oltre 200 anni, risalenteal tempo della democrazia ateniese (V secolo a.C.)
Moneta da 2 centesimi: una corvetta, imbarcazione usata durante la Guerra di Indipendenza (1821-1827).
Moneta da 5 centesimi: una petroliera che entra in mare, per simboleggiare lo spirito intraprendente dei navigatori greci.

Moneta da 10 centesimi: ritratto di Rigas Velestinlis-Fereos (1757-1798). Precursore dell'Illuminismo greco e sostenitore della confederazione balcanica, fu il primo a prevedere la liberazione dei Balcani dal dominio ottomano.
Moneta da 20 centesimi: ritratto di Ioannis Capodistrias (1776-1831), leader nazionale ed europeo. Fu il primo governatore della Grecia (1830-1831) nominato dopo la Guerra d'Indipendenza greca (1821-1827).
Moneta da 50 centesimi: ritratto di Eleftherios Venizelos (1864-1936), una delle più importanti figure politiche della Grecia. Pioniere delle riforme sociali e illustre diplomatico, ebbe un ruolo importante nella modernizzazione del suo paese e nella liberazione della Grecia del Nord e delle isole dell'Egeo.

Moneta da 1 euro: un gufo, ripreso da un'antica moneta ateniese da 4 dracme del V secolo a.C.
Moneta da 2 euro: scena di un mosaico di Sparta del III secolo d.C., raffigurante Europa rapita da Giove, che ha assunto le sembianze di un toro. Europa è la figura mitologica greca che ha dato il nome al continente.

TORNA ALLA LISTA


 

IRLANDA

Il governo irlandese ha scelto un unico simbolo nazionale per tutte le monete.

Si tratta dell'arpa celtica, emblema tradizionale dell'Irlanda, decorata con la scritta dell'anno di conio e con l'epigrafe "Eire", (Irlanda).
L'arpa è stata disegnata da Jarlath Hayes

TORNA ALLA LISTA


 

ITALIA

Moneta da 1 centesimo: Castel del Monte.
Moneta da 2 centesimi: Mole Antonelliana, torre progettata nel 1863 da Alessandro Antonelli.
Moneta da 5 centesimi: anfiteatro Flavio (Colosseo), edificato fra il 75 d.C., ai tempi dell'imperatore Vespasiano, e l'80 d.C., anno in cui fu inaugurato dall'imperatore Tito.

Moneta da 10 centesimi: immagine del dipinto "Nascita di Venere", che celebra uno dei maggiori artisti italiani, Sandro Botticelli.
Moneta da 20 centesimi: scultura di Umberto Boccioni, massimo esponente della corrente futurista italiana.
Moneta da 50 centesimi: monumento equestre dell'imperatore romano Marco Aurelio.

Moneta da 1 euro: celebre disegno di Leonardo da Vinci sulle proporzioni ideali del corpo umano, conservato presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Moneta da 2 euro: ritratto di Dante Alighieri dipinto da Raffaello, conservato nell'ala Papa Giulio II dei Palazzi Vaticani.

TORNA ALLA LISTA


 

LUSSEMBURGO

Sulla base di un accordo stipulato tra la Corte del Granducato e il Governo del Lussemburgo, Yvette Gastauer-Claire è stata incaricata di disegnare il simbolo impresso sulla faccia nazionale delle monete del Lussemburgo.

Su tutte le monete lussemburghesi è riprodotto il ritratto di Sua Altezza Reale il Granduca Enrico. Compariranno inoltre l'anno di conio e il nome del paese nella lingua nazionale (Lëtzebuerg).

TORNA ALLA LISTA


 

PAESI BASSI

 

Monete da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi: profilo della regina Beatrice con l'iscrizione "Beatrice, Regina d'Olanda" in prossimità del bordo della moneta.

Monete da 1 e 2 euro: profilo della regina Beatrice con l'iscrizione "Beatrice, Regina d'Olanda". Le 12 stelle dell'Unione europea sono disposte in forma semicircolare.

TORNA ALLA LISTA


 

PORTOGALLO Monete da 1, 2 e 5 centesimi: sigillo reale del 1134, insieme all'iscrizione "Portugal".

Monete da 10, 20 e 50 centesimi: sigillo reale del 1142, posto al centro della moneta.

Monete da 1 e 2 euro: i castelli e gli stemmi araldici del paese sono circondati dalle 12 stelle dell'Europa.
L'immagine simboleggia il dialogo, lo scambio di valori
e la dinamica della costruzione europea. Al centro,
il sigillo reale del 1144.

TORNA ALLA LISTA


 

SPAGNA Monete da 1 e 2 euro: ritratto di Re Juan Carlos I de Borbon y Borbon.

Monete da 10, 20 e 50 centesimi: ritratto di Miguel de Cervantes, padre della letteratura spagnola, in omaggio "alla universalità dell'uomo e del suo lavoro".

Monete da 1, 2 e 5 centesimi: immagine della cattedrale di Santiago de Compostela, uno dei gioielli dell'arte romanica spagnola e una delle più famose mete di pellegrinaggio nel mondo. È inoltre visibile la facciata monumentale dell'Obradoiro, splendido esempio di Barocco spagnolo, la cui costruzione fu avviata nel 1667 da José del Toro e Domingo de Andrade.

TORNA ALLA LISTA


 


Per tornare direttamente alla prima pagina

CLICCA QUI