visitatori!

 


home
LUPETTI
capi
sestiglie
vdb
foto
calendario
comunicazioni
REPARTO
capi
squadriglie
campi
foto
calendario
comunicazioni
CLAN / NOVIZ.
capi
rovers - scolte
routes
foto
calendario
comunicazioni
COM. CAPI
chi siamo
progetto
foto
il montichiari 1°
storia
foto varie
montichiari
la città
foto
come arrivare
links
links scout
links vari
l'angolo acuto
simboli-storia scout

tecniche

Materiale capi

forum
NUOVO  PORTALE

 

Vota il nostro sito su:


Rivendita scout KIM BRESCIA

 

 

 

 

 

Challenge 2004

E chi si sarebbe aspettato un challenge del genere? Nonostante ne parlassimo da parecchi mesi, mi ero immaginata a mio modo questo “evento”, ma sicuramente non me l’aspettavo così…Che dire? Beh, che sicuramente lo rifarei non un’altra volta, ma cento!
L’agitazione mi aveva invasa a tal punto che alle 4 di sabato mattina ero già sveglia…e mandavo messaggini ( che genio chi li ha inventati!) alla ricerca di qualcuno che mi tranquillizzasse…ma io mi chiedo: ma quel sabato ero così rintronata da non arrivare a capire che alle 4 di mattina tutti dormono e che nessuno mi avrebbe risposto? Evidentemente si…
Prima di uscire, prendo tutti i portafortuna…arriva Isa…e partiamo verso Castenedolo dove ci aspettano Giulio & il Teach (per chi non lo sapesse Christian)…saliamo sulla Giulio’s mobile e arriviamo ad un paesino (oddio non mi ricordo il nome…ehm…tra Civine e Gussago…vabbè, ma tanto che importa?). Io & Isa, speriamo di non partire per prime…ma che cavolo…ho portato tre portafortuna e neanche uno funziona?beh, l’avrete capito…ci siamo partite per prime…che panico…la prima tappa l’abbiamo trovata sulla cartina ma, non sappiamo da dove iniziare…allora che facciamo? Aspettiamo la seconda coppia! Due ragazzi…ci affidiamo a loro…ma non ci degnano di uno sguardo e viaggiano alla grande al punto che non riusciamo neppure più a vederli…bene…bell’inizio…se gli ultimi saranno i primi, i primi saranno gli ultimi? Speriamo di no! Beh,dopo aver aggirato almeno quattro volte la montagna,affidandoci alla sorte e non più alla cartina ci ritroviamo sulla diritta via che prima era smarrita…Prima tappa: olè!sospiro di sollievo…dobbiamo svuotare completamente lo zaino ( che simpatici…) e cercare l’ago in un pagliaio,tra gli starnuti e le risate…la superiamo e procediamo nel nostro cammino...seconda tappa: percorso Hebert (si scrive così?),rotolandoci per bene nella terra e più che scout sembriamo marines…ripartiamo…ma tre monti di fila non sono simpatici…soprattutto se sono parecchio ripidi…per fortuna lungo il tragitto possiamo ammirare un panorama stupendo:il lago…poi ecco quattro persone: una ci fa la foto,l’altra fa la prova a due ragazzi davanti a noi e poi due individui che hanno una faccia già vista…ma chi sono quei due loschi individui? Ma…il Teach e Giulio…prova di pronto soccorso…ci aspetta un quiz…e noi da brave infermierine lo facciamo tutto giusto…ma vieni! Prova bonus: mi fingo svenuta e Isa deve soccorrermi…grande Isa,mi salva anche questa volta…poi riprendiamo il cammino e finalmente incontriamo la prima discesa di tutta la giornata e prese bene viaggiamo a passo spedito…oramai ci aspetta solo la quarta prova…l’ultima di sabato…ma,è lontanissima! Beh,ma chi ci ferma…tra tornanti e paesini arriviamo e ci aspetta pionieristica…oh oh…dobbiamo costruire una panca con le legature,ma il punto è che ci sono delle proporzioni da fare…ehm…ehm…mate non è il mio forte…e a quanto pare neppure di Isa…che fare? Non preoccupatevi…quando non si sa che fare,c’è sempre qualcuno che ragiona ad alta voce e in pratica ti suggerisce inconsapevolmente la soluzione…poi ci cimentiamo nella prova bonus…incastri…Bene!
Ora ci aspetta solo la meta…ma…inizia a piovere e una signora ci chiede dove dobbiamo andare: Santa Maria del Giogo…ci risponde: “Ragazze,è ancora tanta la strada…”,grazie per l’informazione e il conforto…per fortuna io & Isa,ugole d’oro,ci rifugiamo nel canto,e dietro di noi Emiliano & Roby del Manerbio 1° intonano “Madonna degli Scout”…sigh,sigh… cantate quel che volete ma non quella canzone!Beh arriviamo al rifugio e ci aspetta un bicchiere di tè bollente…e c’è anche un volto non nuovo,che sorride quando ci vede…e ti credo che sorride,lui è asciutto,pulito e non sudato…è il capo reparto... nonché Francesco (non so perché,ma fatico a chiamarlo col suo nome…mi viene più naturale chiamarlo Ballista!).
Fortunatamente non ci fanno costruire il rifugio di sopravvivenza dove avremmo dovuto dormire…il rifugio è per i boys! E per una volta dico che è giusto così…gli uomini dicono sempre che le donne devono stare in casa…bene!prendiamo la palla al balzo:noi in casa a dormire voi nel rifugio di sopravvivenza al freddo e al gelo!
Mangiamo e ciciariamo (bresciano puro), poi ci aspetta la messa…peccato che è mezzanotte e barcolliamo, e tra l’altro viene rincarata la dose di “Madonna degli scout”…poi tutti a nanna! La prima giornata,è stata faticosa…sinceramente non me l’aspettavo così…la cosa più bella è stata sicuramente vedere la meta che si avvicina e che ci stai arrivando con le tue gambe,con le tue forze,con il tuo zaino pesante che sembra un macigno che vuole ti schiacciare a terra, con tutta la grinta e la determinazione che c’è in te…è fantastico cantare,quando tutto tace perché senti solo la gioia dentro di te e la condividi con un amico o un amica…e in quel momento senti le gambe che come per magia vanno avanti da sole…
Il risveglio della domenica mattina è stato allietato da una tromba che suonava “al chiaror del mattin”…pioggia e vento come in un diluvio universale…mancava solo l’arca di Noè! Colazione a base di tè caldo e biscotti, poi decidiamo di partire subito e per fortuna che facciamo questa saggia scelta…montagne ancora più alte del giorno precedente…ci ritroviamo in cresta, tra le rocce, il fango, l’erba alta, pioggia a raffica che per qualche istante sembra si stia mutando in grandine, vento e nebbia…Siamo stremate, ci fermiamo due minutini in un campo parecchio ripido, mi giro e vedo Isa a braccia aperte, intorno a lei c’è solo nebbia, pioggia, vento…ci vorrebbe una foto…in quel momento mi ricorda tanto Heidi, mancano solo Nebbia (che, di fatto c’è,ma non è il cane!),Peter e il nonno…è veramente bello quel momento…poi ci ritroviamo quasi per caso alla prima prova della domenica:osservazione,quanti rocchetti avete visto durante il cammino? “Sinceramente quello è stato l’ultimo dei nostri pensieri” dico tra me e me…io e Isa ci consultiamo…ma anche lei a quanto pare ha avuto il mio stesso pensiero…non ci resta che la sorte…che per la prima volta in due giorni è tiranna…beh proseguiamo il nostro “viaggio”,salita e discesa,salita e discesa… discese non molto divertenti,visto il parecchio fango…Isa è davanti a me e scivola,si ritrova il fondoschiena marrone,ed è alquanto schifata…io rido a crepapelle,mi sbilancio e volo per terra,anch’io nel fango…Ora siamo la coppia perfetta,entrambe sporche,entrambe schifate…i ragazzi dietro ridono ( e ti credo!)…Beh,alla seconda prova mentre aspettiamo il nostro turno,qualcuno ci chiede come abbiamo fatto a sporcarci di fango anche davanti sulle gambe…bella domanda!boh!poi ci cimentiamo nel pesare un astuccio,se vi interessa pesava esattamente 410 grammi!continuiamo e finalmente smette di piovere,facciamo lo spuntino mattutino…e arriviamo in un punto dove ci saranno almeno altre cinque coppie che si consultano per decidere dove andare,alla fine decidiamo e arriviamo tutti insieme alla terza prova,dove ohibò,indovinate chi incontriamo? Il Teach e Ballista…prova di topografia:azimut,come trovare il nord senza bussola e domandone da mille punti:quando il sole nasce esattamente ad est e tramonta esattamente ad ovest?durante l’equinozio o il solstizio? Il latino che non amo particolarmente,mi torna utile e rispondiamo esatto…non possiamo non fare la prova bonus,che richiede l’azimut di un punto…e a questa prova passiamo alla grande!oramai siamo agli sgoccioli della domenica…ci aspetta solo una prova all’oratorio di Sale Marasino,che raggiungiamo abbastanza velocemente,cantando,e mangiando…Là ci aspetta per una di noi la discesa in corda doppia e per l’altra pennese…Isa si cimenta nei nodi,io nella discesa…beh,all’inizio opteresti per il suicidio piuttosto che scendere dalla parete,ma poi dopotutto quando arrivi a metà dici:”altro che Messner che sponsorizza l’acqua Levissima,d’ora in poi potrei farlo anche io!”.Ormai tutto è terminato…siamo la prima coppia di ragazze arrivate,ci accomodiamo su una panchina e mangiamo…man mano arrivano tutti,distrutti logicamente,ma come si siedono mostrano un sorriso di soddisfazione...finalmente si riposa,nessuno ha le forze di alzarsi né di reggere una conversazione sensata…ecco tutti i nostri compagni d’avventura,tutti lì con noi…ci siamo proprio tutti,nessun disperso! Si termina il challenge 2004 con il solito cerchio di chiusura che premia le coppie salite sul podio…terzi a pari merito Pink Ladies (Roby & Emiliano del Manerbio 1°), e Pepe (Erika del Quinzano 1° & una ragazza del Bs 5), secondi due ragazzi del Bs 5, e primi due ragazzi del Vobarno 1°(mai visti prima…) che vincono una borraccia e un copri zaino…complimenti! Io & Isa, nonché la mitica coppia “se dormo non piglio la Pesce”, ci rimane comunque la gioia di aver partecipato ad un’esperienza nuova, un’avventura diversa del solito…nonostante la pioggia, il freddo, le vesciche e la fatica, siamo contente di aver superato anche quest’ennesima prova…Che altro dire? Che la consiglierei a chiunque abbia voglia di vivere davvero lo scoutismo …è troppo bello!


Paola
Lince Impegnata