| 
         1861 - 1946 L'ottocento e la prima metà del novecento vedono grandi trasformazioni del nostro paese. I quattro re, celebrati o demonizzati secondo le convenienze, fanno parte, nel bene e nel male, del nostro "DNA storico".  | 
||
| Vittorio Emanuele II, padre della patria, gran re, re galantuomo, ma anche uomo "alla buona", di gusti plebei, di grandi passioni e appetiti. | ||
| 
       | 
      Umberto I, il "re buono" che fu assassinato per aver decorato chi cannoneggiò la gente che chiedeva pane. | |
| Vittorio Emanuele III, re soldato, regnò per più di 40 anni, durante i quali l'Italia divenne uno dei più ricchi stati del mondo ma ebbe anche il fascismo e le leggi razziali. | ||
      ![]()  | 
      Umberto II, re di maggio, uomo timido, riservato, educato all'obbedienza assoluta. Regnò per un mese, poi la Repubblica. Morì esule | |
Albero Genealogico | Scrivi all'autore | Disclaimer | Collabora | CorsoC | Ritratti | Bibliografia